Ultime news
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione
  • Pattinaggio e basket a braccetto nel rinnovato “pattinodromo”
  • Gli ex allievi di Don Orione si sono nuovamente radunati a San Severino
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | In mostra a San Domenico pure l’orso bruno marsicano
Euro Net San Severino Marche
La fedele ricostruzione dell'orso bruno marsicano esposta a San Domenico
La fedele ricostruzione dell'orso bruno marsicano esposta a San Domenico

In mostra a San Domenico pure l’orso bruno marsicano

Pubblicato da Redazione in Cultura 23 dicembre 2014 1,792 Visite

La fedele ricostruzione di un orso bruno marsicano, una specie in via di estinzione visto che ne esistono in circolazione solo 85 esemplari, in questi giorni è andata ad arricchire la mostra “Biodiversità e gestione faunistica nelle Marche” che è in corso presso il chiostro di San Domenico. L’esposizione, organizzata dall’Ambito Territoriale di caccia Atc Mc1 e dal Museo civico di storia naturale di Jesolo, con il contributo della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito e del Cea, e il patrocinio del Comune, dell’Unione montana, della Regione e della Provincia, resterà aperta fino al 31 gennaio 2015. L’esemplare di orso arriva dal Centro documentazione faunistica di Luserna, in provincia di Trento, dove è stato presentato in occasione dell’esposizione nazionale dedicata alla fauna delle Alpi dal titolo: “Il ritorno dei grandi predatori”. L’orso bruno marsicano, simbolo del Parco nazionale d’Abruzzo, è noto anche in altri territori perché tende ad effettuare “passeggiate” lungo la dorsale centro appenninica. Vi sono state, seppur occasionali, segnalazioni storiche anche nella regione Marche. L’orso, che è in mostra nel complesso di San Domenico dove sono stati ricostruiti diversi habitat per numerose specie di animali, è stato realizzato dai tecnici e conservatori museali di Jesolo. È stato ideato affinché le scolaresche di ogni livello e grado, possano toccarlo ma soprattutto creare un momento interattivo con questa importante e rara specie a rischio di estinzione. Il suo manto è costituito da un prodotto sintetico, realizzato in America, di particolare veridicità al tatto e anche sotto l’aspetto visivo. “Questa mostra – sottolinea il presidente dell’Atc Mc1, Franco Lardelli – si sta confermando un appuntamento didattico e propedeutico di rilevante importanza regionale. Tante sono, infatti, le scolaresche che da tutta la regione hanno usufruito di servizi di visite guidate gratuite e costruttivi momenti di didattica naturalistica”. E’ stato calcolato che dall’apertura quasi tremila visitatori, scolaresche comprese, hanno già fatto visita alla mostra “Biodiversità e gestione faunistica nelle Marche” dove fra i tanti esemplari viene presentata anche un’aquila reale adulta, data in affidamento al Museo civico di storia naturale di Jesolo a seguito di un importante intervento che ne ha permesso il suo recupero a fronte di un complesso e delicato restauro. Fra gli ultimi arrivi vi è, inoltre, un bell’esemplare di gatto selvatico. L’esposizione è visitabile dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19, il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Per visite guidate e per i tour dedicati alle scuole è necessaria la prenotazione al Centro di educazione ambientale tel. 3333720483 oppure tramite email all’indirizzo m.storianaturale@libero.it. Per ulteriori informazioni si può contattare anche l’Atc MC1 al numero di telefono 0733633431 oppure via mail all’indirizzo atcmc1@libero.it.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Ambito territoriale di caccia 2014-12-23
+Redazione
  • tweet

TAG: Ambito territoriale di caccia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sabato al teatro Feronia il gospel del coro di Atlanta
Articolo Successivo Avis chiude l’anno con 800 donazioni e boom di iscritti

Articoli simili

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Le nostre anime di notte

Stagione di prosa al Feronia: inviariati i prezzi di abbonamenti e biglietti

17 settembre 2023

Nuove foto

Vittorio Merloni
In pagamento il "Cas" di agosto
Del Medico, autore del secondo gol
Alberto Giuliani alla festa-scudetto della Lube (2014)
Il teatro Feronia
L'Accademia Feronia in concerto
L'undici della Settempeda sceso in campo inizialmente all'Helvia Recina
Le ragazze della Tormatic
Una Zundap 750 cc del 1942 già esposta a Villa Potenza
L'elefante del mago
Il Palio dei bambini (foto d'archivio)
Mauro Borioni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.968)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani