Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Riserva San Vicino: in Regione emendamenti al Piano
Euro Net San Severino Marche
Escursione al tramonto
Escursione al tramonto

Riserva San Vicino: in Regione emendamenti al Piano

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,518 Visite

Il consigliere regionale Enzo Marangoni di Forza Italia ha presentato emendamenti al Regolamento della Riserva naturale del Monte San Vicino e Monte Canfaito che si vota martedì 18 novembre in Regione. Si tratta, come noto, del piano che regolamenterà il futuro dei territori compresi all’interno della Riserva naturale. Il perimetro dell’area protetta ricade in 4 Comuni: Apiro, Gagliole, San Severino e Matelica.

Con i suoi emendamenti Marangoni intende tutelare le attività economiche e i proprietari di immobili all’interno della futura Riserva. “Non si può calare dall’alto – scrive il consigliere regionale – un regime vincolistico senza considerare le attività produttive e chi vive stabilmente nelle aree a maggior tutela”. Da qui la sua proposta di introdurre un articolo fra le norme del Parco finalizzato a sostenere “attività economiche soggette a restrizioni dovute alla tutela della Natura e alla presenza delle medesime nelle zone omogenee B e C della Riserva”. “Medesimo sostegno – aggiunge Marangoni – deve essere dato anche a coloro che già hanno attività analoghe nelle aree classificate con la lettera “D” (aree di promozione turistica, economica e sociale)”. Altri emendamenti del consigliere regionale riguardano la tutela della risorsa acqua spesso predata da captazioni indiscriminate che non lasciano neppure un rivolo per la vita di specie animali e vegetali molto rare.

“Infine un altro emendamento – scrive Marangoni – evidenzia la demagogia che certa maggioranza regionale svolge anche nell’approvazione di atti come questo. Infatti all’interno del Piano, laddove si parla di ambiente fisico-geologico della Riserva per 236 pagine, è stata inserita a sproposito una pagina sulle morti di partigiani nelle montagne sopra Gagliole e Matelica”.

Marangoni evidenzia come la maggioranza regionale strumentalizzi i defunti anche in situazioni fuori luogo, “dimenticando che pure in queste zone ci sono stati morti innocenti dovuti alla mano dei partigiani”. Inoltre – aggiunge lo stesso esponente di Forza Italia – fatti storici importanti legati a questi territori ce ne sono a centinaia, basti pensare che San Severino e Matelica hanno origini antichissime. Perché, all’interno del Piano della Riserva che ha tutt’altre finalità, la Regione ricorda solo fatti riguardanti il solito e ritrito antifascismo che altro non è se non un pezzo della guerra civile 1943-1945. Perché – conclude – la Regione fa demagogia fuori luogo?”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
regione riserva naturale san vicino 2014-11-17
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: regione riserva naturale san vicino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Un poster per la pace”: si apre la mostra alle Medie
Articolo Successivo Per non dimenticare “I martiri bambini” di Beslan

Articoli simili

Un momento dell'iniziativa al Feronia

Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

19 marzo 2023

Gli escursionisti del Cai

Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare

17 marzo 2023

I partecipanti al meeting di San Severino

Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano

17 marzo 2023

Nuove foto

Bambini al Cinema San Paolo
La frazione Pescara del Tronto cancellata dal terremoto
La Caserma dei Carabinieri
Il gruppo Genio & Pierrots
Lo spazio espositivo della Ralò a Milano
Emanuele Ruggeri
I ragazzi del Giaguaro in pedana
Il coro Higher Calling
La premiazione
La squadra del Calcetto San Severino
Il cartellone della rassegna
Scadenza di pagamento prorogata al 31 maggio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (1.998)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani