Ultime news
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Applausi a Marconi tornato al Feronia come… Znorko
Euro Net San Severino Marche
In scena al Feronia Marconi e Valentini
In scena al Feronia Marconi e Valentini

Applausi a Marconi tornato al Feronia come… Znorko

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,412 Visite

Saverio Marconi, dopo anni dedicati alla regia,torna sul palcoscenico e incanta il teatro Feronia; domenica scorsa, infatti, era Abel Znorko, protagonista di “Variazioni enigmatiche” di Éric-Emmanuel Schmitt. Dopo il successo de “Il visitatore”, nella scorsa stagione, il direttore artistico Francesco Rapaccioni propone quest’anno il testo più noto e complesso del drammaturgo francese, figura di spicco del teatro del Novecento. Accanto a Saverio Marconi, Gian Paolo Valentini interpreta il giornalista Erik Larsen. Znorko è uno scrittore, premio Nobel per la letteratura, un po’ misantropo, che da anni si è ritirato su un’isola sperduta del Mar di Norvegia, senza radio né televisore, perché, come confessa causticamente, non ama essere sommerso dalle banalità. Un giorno, tuttavia, concede un’intervista ad uno sconosciuto giornalista, Erik Larsen, desideroso, in apparenza, di saperne di più sull’ultimo libro di Znorko: un romanzo epistolare che raccoglie lettere scambiate per anni, fino a qualche mese prima, con la donna amata. Ed è proprio lei, questa figura femminile dal profilo sfuggente, assente sul palcoscenico, ma così profondamente presente nella vita dei due, a guidare l’incontro. È lei, Helene, amata da Znorko come poche volte si ama nella vita, che costringe i due uomini a drammatiche rivelazioni. Lo scrittore scopre, non solo che Helene ha sposato Larsen dodici anni prima, ma che da dieci lei è morta, e che il vero autore delle lettere è Larsen stesso, deciso a far rivivere la donna, grazie all’intensità di quel sentimento, che si è nutrito di lontananza e desiderio. La verità costringe Znorko a mettere in discussione tutto: passato e presente, il suo rapporto con gli altri e con se stesso, il valore della realtà, dell’invenzione e della menzogna. Il dialogo è intenso, è un confronto tra due uomini molto diversi, tra due modi di amare molto diversi, ora uniti dal dolore per la perdita di una persona cara. Tutto sembra partecipare con silenzioso rispetto al dramma che si dipana: l’ambiente domestico, caldo, intimo e il crepuscolo artico, di cui si intravedono luci e colori e che dipinge un paesaggio più volte evocato. Gli applausi sono tanti alla fine, per i due attori e per la regista, Gabriela Eleonori, che ha messo la sua sensibilità di donna al servizio di un testo, in cui due uomini devono ammettere l’incomprensibilità dell’universo femminile. “Le donne”, dice ad un certo punto Znorko, “sono melodie che sogniamo, ma che non capiamo mai”. Proprio come la melodia su cui Edward Elgar ha composto quattordici variazioni… enigmatiche.

Michela Ciciliani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2014-11-12
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Levata di scudi del Comitato in difesa dell’ospedale
Articolo Successivo Motocross, due titoli regionali per Stefano Geronzi

Articoli simili

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

Nuove foto

Belfast
In pista al "San Pacifico"
Massimo Altobelli assieme alla presidente uscente Ancilla Tombolini Breccia
Il palazzo municipale in Piazza del Popolo
I "carotaggi" nell'area dei capannoni
La squadra femminile
Uno "Sportello Europa" a San Severino
I vincitori della 3^D
Finale play out contro Montecassiano
Bancarelle al mercato
Alberto Giuliani
L'apertura della mostra

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (212)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....