Ultime news
  • San Pacifico, domenica la festa per il co-patrono: alle 6.30 parte il pellegrinaggio a piedi
  • “Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato
  • Settimana europea dello sport: sabato open day alla pista di pattinaggio, aperta ora anche al basket
  • In Piazza del Popolo arriva una nuova attività: “Sara G. Atelier”
  • Cena per l’acquisto di poltrone per l’Oncologia: oltre 200 presenze, raccolti 11 mila euro
  • Le 106 candeline di Silvia Bisonni Piviero, la più anziana fra le nonnine settempedane
  • Cordoglio in città per la scomparsa di Claudia Germani: mercoledì i funerali
  • Nasce “Le Beautique”, il salone di bellezza di Erika Feliziani
  • Settempeda, sold out all’Italia per la presentazione del settore giovanile e della prima squadra
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Applausi a Marconi tornato al Feronia come… Znorko
Euro Net San Severino Marche
In scena al Feronia Marconi e Valentini
In scena al Feronia Marconi e Valentini

Applausi a Marconi tornato al Feronia come… Znorko

Pubblicato da Redazione in Cultura 12 novembre 2014 1,650 Visite

Saverio Marconi, dopo anni dedicati alla regia,torna sul palcoscenico e incanta il teatro Feronia; domenica scorsa, infatti, era Abel Znorko, protagonista di “Variazioni enigmatiche” di Éric-Emmanuel Schmitt. Dopo il successo de “Il visitatore”, nella scorsa stagione, il direttore artistico Francesco Rapaccioni propone quest’anno il testo più noto e complesso del drammaturgo francese, figura di spicco del teatro del Novecento. Accanto a Saverio Marconi, Gian Paolo Valentini interpreta il giornalista Erik Larsen. Znorko è uno scrittore, premio Nobel per la letteratura, un po’ misantropo, che da anni si è ritirato su un’isola sperduta del Mar di Norvegia, senza radio né televisore, perché, come confessa causticamente, non ama essere sommerso dalle banalità. Un giorno, tuttavia, concede un’intervista ad uno sconosciuto giornalista, Erik Larsen, desideroso, in apparenza, di saperne di più sull’ultimo libro di Znorko: un romanzo epistolare che raccoglie lettere scambiate per anni, fino a qualche mese prima, con la donna amata. Ed è proprio lei, questa figura femminile dal profilo sfuggente, assente sul palcoscenico, ma così profondamente presente nella vita dei due, a guidare l’incontro. È lei, Helene, amata da Znorko come poche volte si ama nella vita, che costringe i due uomini a drammatiche rivelazioni. Lo scrittore scopre, non solo che Helene ha sposato Larsen dodici anni prima, ma che da dieci lei è morta, e che il vero autore delle lettere è Larsen stesso, deciso a far rivivere la donna, grazie all’intensità di quel sentimento, che si è nutrito di lontananza e desiderio. La verità costringe Znorko a mettere in discussione tutto: passato e presente, il suo rapporto con gli altri e con se stesso, il valore della realtà, dell’invenzione e della menzogna. Il dialogo è intenso, è un confronto tra due uomini molto diversi, tra due modi di amare molto diversi, ora uniti dal dolore per la perdita di una persona cara. Tutto sembra partecipare con silenzioso rispetto al dramma che si dipana: l’ambiente domestico, caldo, intimo e il crepuscolo artico, di cui si intravedono luci e colori e che dipinge un paesaggio più volte evocato. Gli applausi sono tanti alla fine, per i due attori e per la regista, Gabriela Eleonori, che ha messo la sua sensibilità di donna al servizio di un testo, in cui due uomini devono ammettere l’incomprensibilità dell’universo femminile. “Le donne”, dice ad un certo punto Znorko, “sono melodie che sogniamo, ma che non capiamo mai”. Proprio come la melodia su cui Edward Elgar ha composto quattordici variazioni… enigmatiche.

Michela Ciciliani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2014-11-12
+Redazione
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Levata di scudi del Comitato in difesa dell’ospedale
Articolo Successivo Motocross, due titoli regionali per Stefano Geronzi

Articoli simili

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Le nostre anime di notte

Stagione di prosa al Feronia: inviariati i prezzi di abbonamenti e biglietti

17 settembre 2023

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

16 settembre 2023

Nuove foto

La piscina BluGallery a Taccoli
La parlamentare maceratese Irene Manzi
Giampaolo Abosinetti, presidente del Club
I titolari della "Rentàlis" a San Severino
L'ultimo cartellone pubblicitario, in ordine di tempo, ideato da Sportland
La sede dell'Assem
L'inviato Fornoni
Luca Moriconi
Juniores a valanga sulla Lorese
Gian Filippo Felicioli con la maglia azzurra
L'avvocato Giuseppe De Rosa

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.073)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.963)
  • Cultura (1.733)
  • C’era una volta San Severino… (5)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.726)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani