Ultime news
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”
  • La “Città Regione”, la Valpotenza, il traforo di Passo Cornello
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Lutto: si è spenta Gina Zaganelli, donna energica e brillante
  • Elettra Santamarianova neo dottoressa in Medicina con 110 e lode
  • Pallanuoto: Leonardo e Marco si fanno onore anche a Moie
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, c’è l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini
  • 2^ Categoria: Montecassiano riparte da mister Bonifazi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | “Viandanza”: a piedi in cerca di un’umanità perduta
Euro Net San Severino Marche
Tutti a piedi fino al Convento di Renacavata
Tutti a piedi fino al Convento di Renacavata

“Viandanza”: a piedi in cerca di un’umanità perduta

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,429 Visite

Prendersi cura della vita riacquistando il valore della lentezza. Può partire anche da qui, da una semplice azione, la forza per chi affronta la malattia attraverso le cure palliative. In tanti, fra medici, assistenti, familiari e anche pazienti, con la partecipazione di volontari, rappresentanti di enti, istituzioni ed associazioni, si sono dati appuntamento, nei giorni scorsi, per prendere parte alla prima edizione di “Viandanza”, una passeggiata di oltre venti chilometri che, partita dalla piazza di Esanatoglia, è arrivata fino a quella di San Severino. L’evento, promosso dal Movimento Hospice Marche di cui fa parte anche l’Hospice settempedano che è coordinato dal dott. Sergio Giorgetti, ha potuto contare sulla collaborazione del Cai, il Club Alpino Italiano, della fondazione “L’Anello della Vita” e dei Comuni di San Severino, Esanatoglia, Gagliole e Matelica. Ripercorrendo le vie storiche della viandanza, i partecipanti si sono ritrovati proprio a Esanatoglia e, da qui, chi in bici e chi a piedi, dopo aver raggiunto l’abbazia benedettina della Madonna delle Macchie nei pressi di Gagliole, sono partiti alla volta di San Severino dove, al termine del lungo percorso, sono stati accolti dal vice sindaco Vincenzo Felicioli davanti al portone d’ingresso del municipio. A guidare la comitiva di insoliti escursionisti è stato proprio il dottor Sergio Giorgetti dell’Hospice di San Severino: “La prima edizione di “Viandanza” è riuscita perfettamente. Importante il messaggio che ci è stato permesso di lanciare: quello che perdiamo nella vita di ogni giorno viene recuperato nel gusto del camminare lento. Allo stesso modo – ha continuato Giorgetti – la realtà dell’Hospice e della palliazione inizia laddove non si parla di guarigione ma di prendersi cura della vita e della sua umanità, riacquistando il valore della lentezza. In questa fase di recupero del tempo e della consapevolezza. L’Hospice si pone come sostegno alla malattia, in un percorso da compiersi collettivamente, lontano dall’isolamento e dalla solitudine”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Hospice 2014-10-02
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Hospice

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “La musica del silenzio”: tanta gente nei monasteri
Articolo Successivo Su Focus.it i colori d’autunno della nostra campagna

Articoli simili

Fabio Troiano al MAReC con la direttrice Mastrocola e il giornalista Pallotta

Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata

27 giugno 2022

Tre serate di divertente cabaret in Piazza del Popolo

Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”

27 giugno 2022

Il sindaco ritira il premio in Umbria

Stazioni ferroviarie storiche: premiata anche quella di San Severino

26 giugno 2022

Nuove foto

"La Villa" di Cesolo
I 27 bozzetti del Bigioli già noti
Donazione al Blugallery
Tiro a segno: riapre l'impianto "Garibaldi"
Operatori incoming a confronto
Il sindaco accoglie al Feronia l'associazione che coordina il progetto
La locandina di Quo vado
Sabato e domenica torna lo sport in piazza
Cristiano Leccesi nuovo presidente del Circolo "Monti Azzurri canoa kayak"
Marco Caracci
Mafalda negli studi romani di RadioRai
Il sindaco in visita alla "FM Bike Service di Francesco Mosciatti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.893)
  • Cronaca (1.705)
  • Cultura (1.480)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (222)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.417)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....