Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Palio: al via Rievocazione storica per il patrono
Euro Net San Severino Marche
Arcieri in azione
Arcieri in azione

Palio: al via Rievocazione storica per il patrono

Pubblicato da Redazione in Attualità 9 giugno 2014 2,126 Visite

Sfilate in costume d’epoca e gran corteo storico, processioni notturne con fiaccole, celebrazioni religiose, giochi e disfide, spettacoli di falconieri e mangiafuoco, spettacoli di giocoleria e pirotecnici, mercatini, concerti, laboratori didattici, cene in taverna e altro ancora. Dal 7 al 14 giugno e poi dal 20 al 22 giugno, la città di San Severino torna a ospitare la rievocazione storica del Palio dei Castelli e a rituffarsi nel Quattrocento, periodo fastoso che la vide sotto il dominio degli Smeducci. L’associazione Palio dei Castelli, con il patrocinio del Comune, ha preparato un ricco programma di iniziative che si sposano con le celebrazioni religiose legate alla festa del Patrono. Sabato 7 giugno, con partenza alle ore 21 da porta San Francesco a Castello al monte, processione notturna con fiaccole e poi veglia cittadina con accensione del focaraccio al piazzale Smeducci nel corso della quale si terrà anche la benedizione degli stendardi e l’Offerta dei ceri. Domenica 8 giugno, alle ore 7, sveglia alla città mentre nel pomeriggio, dalle ore 18, messa solenne dedicata al patrono con il pontificale dell’arcivescovo mons. Francesco Giovanni Brugnaro. Alle 21, con partenza dallo stadio comunale, corteo storico per le vie e le piazze della città. Lunedì 9 giugno, dalle 21 alle 24, corteo con bambini e i signori dei vari Castelli e contrade. Sempre i bambini giureranno lealtà ai giochi sulla spada del capitano e, subito dopo, concorreranno per l’assegnazione del Palio 2014 sfidandosi in giochi vari. Mercoledì 11 giugno, dalle 21, in Piazza del Popolo tradizionale Disfida dei Castelli. Sabato 14 giugno, sempre dalle ore 21 e sempre in piazza , Corsa delle torri e assegnazione del Palio, con grande spettacolo pirotecnico finale. Per tutta la durata dei festeggiamenti taverne aperte fino a tarda notte. Dal 20 al 22 giugno, invece, appuntamento a Castello con le Feste medioevali. Venerdì 20 giugno, dalle ore 20, apertura del mercato medievale, delle taverne e dei campi storici con spettacoli itineranti di falconeria, giocoleria, musiche, combattimenti, esibizioni di giullari e tanto altro ancora. Alle ore 21.30 spettacolo di giocoleria e mangiafuoco del gruppo “Infusio Vulgaris”. A seguire spettacolo di falconeria di Alessandro Vicini e poi spettacolo della compagnia Grifone della Scala. Alle 23 concerto finale del gruppo “Errabundi Musici”. Sabato 21 giugno, dalle ore 17, apertura dei campi didattici e mercato medievale, spettacoli itineranti di falconeria, giocoleria, musiche medievali, combattimenti, giullari e altro poi didattica sull’arte della falconeria, utilizzo delle armi e vita da campo militare, tiro con l’arco e con la balestra, mestieri medievali. Alle 18.30 fantastico spettacolo di falconeria con volo delle aquile e dei falchi diurni di Alessandro Vicini. Alle 20 apertura delle taverne e alle 21,30 musiche con i “Ballata Bellica” e i “Verres Militares”. Dalle 22 giocoleria e mangiafuoco del gruppo “Infusio Vulgaris – Jam” e spettacolo a cura della Compagnia Grifone della Scala con concerto finale del gruppo “Ballata Bellica”. Domenica 22 giugno, dalle ore 16, tornano il mercato medioevale e i campi storici con spettacoli itineranti di falconeria, giocoleria, musiche degli “Errabundi Musici” e dei “Verres Militares”. Dalle ore 17 partenza da Piazza del Popolo di “Viandando: alla ricerca del tesoro”, caccia al tesoro animata a squadre. Dalle ore 17.30 didattica itinerante sull’arte della falconeria, utilizzo delle armi e vita da campo militare, tiro con l’arco e la balestra. Dalle ore 20 Janneson poi spettacoli di giocoleria e falconeria e spettacolo finale, alle ore 23, con la Compagnia Grifone della Scala di San Severino. Per le feste medievali sarà disponibile un servizio di bus navetta gratuito con partenza a ciclo continuo dal piazzale San Domenico.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
palio dei castelli 2014-06-09
+Redazione
  • tweet

TAG: palio dei castelli

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Bonaventura: “Grazie del Premio, tengo alla mia città”
Articolo Successivo Gli scacchi portano Olimpiadi provinciali a casa nostra

Articoli simili

Foto d'archivio di una precedente edizione di puliamo il Mondo

Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso

28 settembre 2023

La stazione di ricarica posizionata nei pressi della stazione ferroviaria

Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici

27 settembre 2023

Palazzo dei Governatori, ora sede anche di alcuni uffici comunali

Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

26 settembre 2023

Nuove foto

Mister Biciuffi
Un angolo della mostra
Dispenser in Comune
La dottoressa Marta Bellomarì
Il mancino Eric Gales
Mirko Silla
Leonardo Vignati
I protagonisti del concorso "Cronisti in classe"
Tormatic
Sabina Paparelli e il suo Miro
Il "Luzio" che ospita l'Itis

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani