Ultime news
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • Recuperato il camion precipitato nel fosso dell’Intagliata
  • Camion giù dal ponte dell’Intagliata: grave l’autista, traffico deviato
  • Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga
  • All’Italia Guido Garufi e l’antologia “La poesia delle Marche”
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Nuovo pulmino per la Settempeda grazie al contributo di aziende locali
  • Ancora un tentativo di furto all’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | I marchigiani del Limburgo ricevuti in municipio
Euro Net San Severino Marche
Un momento della cerimonia in municipio
Un momento della cerimonia in municipio

I marchigiani del Limburgo ricevuti in municipio

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,228 Visite

La città di San Severino è tornata a rinsaldare i rapporti con la provincia di Limburgo, in Belgio. Una delegazione dell’Associazione Culturale Marchigiana del Limburgo che opera da tempo a Genk, importante centro di quella che è la provincia più orientale delle Fiandre, è stata ricevuta in Municipio dal sindaco, Cesare Martini, e dal presidente del Consiglio comunale, Ostilio Beni, nell’ambito di un breve viaggio culturale che il sodalizio sta compiendo, proprio in questi giorni, nel Maceratese. La comitiva, guidata dal segretario dell’associazione, Sergio Panizieri, conta al suo interno numerosi settempedani, o loro discendenti, che in passato trovarono lavoro nelle miniere belghe. Oggi, mentre alcuni sono rimasti nella provincia di Limburgo, altri sono tornati a vivere in Italia, come Tersilio Schiavoni, classe 1934, residente a Cesolo di San Severino, cui l’Associazione Culturale Marchigiana del Limburgo ha voluto consegnare, l’ha ritirata la figlia Patrizia, una medaglia per rendere onore alla fatica e all’impegno dimostrati in tanti anni di duro e rischioso lavoro. “C’è un rapporto di amicizia e d’affetto che ci unisce a tanti settempedani”, ha sottolineato, emozionato, il segretario dell’Associazione Culturale Marchigiana del Limburgo, Panizieri, facendosi portavoce del presidente, Loredana Noè, che non è potuta giungere in Italia ma che è stata rappresentata dalla mamma, Annamaria Affede, e dalla sorella Antonietta. Con commozione il sindaco, Cesare Martini, ha fatto sentire ai graditi ospiti l’abbraccio dell’intera comunità settempedana: “Il vero cuore della vostra associazione – ha detto – è praticamente di San Severino essendo originari di qui molti di voi. Le miniere del vostro Paese sono stati luoghi duri e difficili ma che hanno dato una speranza in un momento di difficoltà alla nostra gente e a tanti italiani pur nei drammi che lì si sono vissuti. Quel momento di difficoltà, di profonda crisi, in Italia lo stiamo rivivendo ma speriamo di superarlo presto”. Già in passato fra la città di San Severino e la provincia di Limburgo erano state avviate relazioni e scambi culturali: una delegazione di sbandieratori belgi era stata ospite in una delle passate edizioni del Palio dei Castelli.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
comune Limburgo 2014-04-16
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: comune Limburgo

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Serralta sugli scudi: intervista a mister Samuele Bonifazi
Articolo Successivo Consiglio, rendiconto 2013 e videosorveglianza in città

Articoli simili

Lavori in via Settempeda

Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi

25 marzo 2023

Leonardo Chiariotti a Viareggio

Viareggio cup: Leonardo Chiariotti gioca con gli spagnoli del “Promesas”

23 marzo 2023

Coppia aperta

Chiara Francini al Feronia con la commedia “Coppia aperta, quasi spalancata”

20 marzo 2023

Nuove foto

Il castello di Pitino
Ordinanza del sindaco per l'uso dell'acqua potabile
Il saluto del sindaco Rosa Piermattei
Una fase di gioco
Fantastic Negrito
La locandina dell'iniziativa
Il sindaco Rosa Piermattei con la neo presidente Valeria Mancinelli
Da sinistra: Marchetti, Chirielli e Massei
I premiati al Castello della Rancia
Il neo ingegnere Lorenzo Sabbatini
Il professor Correnti (primo da sinistra) a Bari
Francesco Morgana

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.001)
  • Cronaca (1.851)
  • Cultura (1.649)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani