Ultime news
  • Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”
  • Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Il coach Alberto Giuliani lascia Atene per allenare i bulgari dell’Hebar
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino
  • In archivio il Campionato italiano di ruzzola a coppie: ecco i vincitori
  • Società sportive all’opera per il Summer Campus dal 12 giugno al 4 agosto

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Il Cementificio brucerebbe 70 mila tonnellate di Css
Euro Net San Severino Marche
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole

Il Cementificio brucerebbe 70 mila tonnellate di Css

Pubblicato da Redazione in Cronaca 1,813 Visite

Settanta mila tonnellate di Css (Combustibile solido secondario derivante dal trattamento dei rifiuti indifferenziati), dal 2016, potrebbero essere bruciate ogni anno all’interno del cementificio di Castelraimondo-Gagliole. Le emissioni sarebbero dieci volte maggiori rispetto a quelle del camino del Cosmari, oggi spento per il timore dell’inquinamento atmosferico. Il doppio dato, allarmante per le popolazioni residenti – ma anche per San Severino, che non è poi così distante dall’area del cementificio – è emerso nell’incontro di domenica 13 ottobre al cineteatro Manzoni di Castelraimondo, promosso dal Comitato “Salva salute” per informare la cittadinanza su quanto prevederebbe il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti, secondo cui – appunto – l’impianto della Sacci dovrebbe diventare il “terminale ultimo” per l’incenerimento degli indifferenziati di tutte le Marche. “L’incontro – ha detto Luigi Travaglini, uno dei promotori – è stato organizzato per concordare un piano locale in difesa della salute della  popolazione contro le emissioni del cementificio. In particolare si vuol istituire dei presidi per effettuare monitoraggi epidemiologici, controlli di emissioni e ricadute dei contaminanti sul territorio. Il motivo? La pianificazione dei nostri amministratori insiste nel voler concentrare tutto il problema dei rifiuti urbani regionali nel trattamento in un megapunto, a Castelraimondo, infischiandosene dei  grandissimi disagi per i residenti. Ma farebbero bene, già da ora, gli investitori a calcolare i costi per applicare a un cementificio le tecnologie necessarie per eliminare le emissioni, perché la nostra battaglia è appena cominciata. E i costi, in tal senso, diventano enormi per un inceneritore di eventuali rifuti pericolosi”. Tra le note polemiche il fatto che finora alla Sacci ci sia solo un autocontrollo annuale delle emissioni imposto dalla Regione e che a nessuno sia mai venuto in mente di collocare una stagione di monitoraggio dei fumi nei pressi della vicinissima scuola materna e primaria. In ogni caso il Comitato ha annunciato che ci saranno altri incontri sul territorio per approfondire la delicata questione assieme a esperti, medici e funzionari regionali.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
castelraimondo cementificio regione rifiuti 2013-10-17
+Redazione
  • tweet

TAG: castelraimondo cementificio regione rifiuti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ruzzola, Serralta si aggiudica la Coppa Umbra
Articolo Successivo Siglato accordo di collaborazione fra Settempeda e Maceratese

Articoli simili

Roberto Vissani con lo staff dell'Oncologia di Foligno

Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno

3 giugno 2023

Dispenser in Comune

Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre

2 giugno 2023

Il cantiere in municipio

Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo

2 giugno 2023

Nuove foto

Giocatori, tecnico e dirigenti dell'Asd Settempeda 1925
L'ospedale di San Severino
Earl Bynum
Saggi musicali dell'Accademia Feronia
Tributi sospesi
Mister Ricci alla guida della Juniores
L'Aula magna
Il direttore artistico Michele Torresetti
Le olive grigliate della "Castellino" in corsa per gli Oscar dell'alimentazione
Sara Amico e Camilla Sparvoli
Jovanotti chiude RisorgiMarche 2018

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.016)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.895)
  • Cultura (1.685)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.662)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani