Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione del film “House of Gucci” di Ridley Scott
Euro Net San Severino Marche
House of Gucci
House of Gucci

La recensione del film “House of Gucci” di Ridley Scott

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 613 Visite

A Milano, verso la fine degli anni Settanta, Patrizia Reggiani conosce il giovane Maurizio Gucci, membro della famosa famiglia del mondo della moda. Tra i due c’è una forte passione e, nonostante il parere contrario di Rodolfo, il padre di Maurizio, i due si sposano. Da lì, inizia la scalata di Patrizia nella famiglia Gucci: la donna diverrà un fulcro fondamentale nelle dinamiche dell’azienda-famiglia, condizionando il volere di Maurizio a seconda dei propri disegni per accrescere il potere del marchio Gucci. Ma questo gioco di equilibri tra affari e sentimenti arriverà a compromettere il rapporto tra i due sposi, fino alla separazione: la perdita del potere e il distacco dal marito porteranno Patrizia all’esasperazione, e arriverà ad organizzare l’omicidio di Maurizio.

House of Gucci, di Ridley Scott, è un’opera ambiziosa e rischiosa, ispirata a fatti realmente accaduti e al libro “House of Gucci. Una storia vera di moda, avidità, crimine” di Sara Gay Forden: un thriller ritmato sulla corruzione e la bramosia di potenza, con bravi interpreti, dove la realtà viene rimodellata dai toni romanzati. Scott non cerca la fedele narrazione della verità, ma punta, volutamente, agli eccessi caratteriali dei personaggi (con una recitazione appositamente forzata), a mettere al centro del lungometraggio il tema della sfrenata scalata di una donna ambiziosa e senza scrupoli; la sincerità dell’amore di Patrizia verso Maurizio rimane difficile da inquadrare, ma risulta evidente l’amore della donna nei confronti del potere.

L’istintiva, ma acuta, Patrizia (Lady Gaga) e il calmo Maurizio (Adam Driver), sono un miscuglio di luci e ombre, il cui rapporto si deteriora, nel tempo, in maniera irreparabile: non esiste amore, ma solo interesse; questo senso di logorio è presente sin dall’inizio, e l’oscurità è destinata ad avere la meglio. L’autore decide di non indagare ulteriormente nel profondo della psiche dei protagonisti, preferisce realizzare un prodotto dinamico, di ottimo intrattenimento, capace di narrare una universale vicenda di avidità e sporcizia. Non un’opera per analizzare la storia, ma un lavoro che parte da un fatto di cronaca nera per trattare temi generali, come la lotta per l’autorità, l’ossessione, l’autodistruzione, senza discendere in ulteriori approfondimenti individuali e collettivi. Il regista mira al piacere del racconto, all’interesse nei confronti delle immediate azioni dei personaggi, alla pancia, alle sensazioni impulsive, come quelle che regolano l’esistenza dei protagonisti, i quali, accecati dalla rincorsa al potere, alla fine finiscono come il Major Tom di David Bowie: toccano il fondo, il punto più basso delle loro vite («Hitting an all-time low», “Ashes to Ashes”).

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione 2021-12-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sugli scudi “Il Pedale settempedano”: Aquili premiato come miglior “diesse” del 2021
Articolo Successivo “Studio Dance Academy” ha chiuso il 2021 al palas con il Gran ballo di Natale

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Jacopo Borioni
L'incontro in piazza con il sindaco Rosa Piermattei
Mister Ruggeri
Serralta battuto a San Ginesio
Studenti del "Divini" in piazza
Riccardo Brandi, presidente della neonata Associazione Viriglio Puccitelli
Saverio Marconi (foto di Giacomo Attili)
Il Cuore nelle Marche
Le ragazze di serie D
Valerio in onda su RDS
Da sinistra: Leonori, Orlandani e Verbenesi
Felicioli con la maglia del Perugia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani