Ultime news
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • “Scrivere per ricostruire” lo spirito collettivo della comunità
  • Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”
  • Musica ed emozioni in piazza con i bambini dello “Zecchino d’oro”
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Un pallone, un canestro e tanta voglia di divertirsi al Playground settempedano
  • Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Poesia: Mariella Scattolini pubblica “Fiuri de zucca”
Euro Net San Severino Marche
Mariella Scattolini con Francesco Rapaccioni
Mariella Scattolini con Francesco Rapaccioni

Poesia: Mariella Scattolini pubblica “Fiuri de zucca”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,817 Visite

Un nuovo volume si aggiunge alla biblioteca dei settempedani: Mariella Scattolini, poetessa nata e cresciuta a San Severino, a dieci anni di distanza da “Storie de casa nostra”, è tornata in libreria con “Fiuri de zucca”. Il libro, una raccolta di poesie, è stato presentato all’Italia da “i Teatri di Sanseverino” nell’ultima edizione della rassegna “Il dialetto, lingua madre” che ha già portato alla riscoperta della lingua locale con la presentazione del vocabolario del dialetto settempedano, curato da Adriano Biondi, e che in un’altra stagione del passato ha visto anche ospitare il gruppo folk Urbanitas di Apiro e l’associazione Mo.Re.Ve. “Già alla prima lettura delle poesie di Mariella Scattolini – sottolinea Francesco Rapaccioni, direttore artistico de “i Teatri di Sanseverino” che ha presentato il volume – si nota che il dialetto usato è la parlata viva della popolazione settempedana come l’autrice lo sente e lo scrive: non c’è alcuna intenzione di fare una ricerca storica o filologica; la traccia che si vuole lasciare è il ricordo dei luoghi, delle persone, delle situazioni del paese e non un contributo al dialetto in quanto lingua. La penna di Mariella Scattolini si occupa del particolare e dell’universale senza fare differenze, talvolta ergendo a universale un particolare con il piacere di partire da vicino per significare lontano. L’autrice nel suo scrivere è sempre ironica e precisa, affilata e disincantata, affettuosa e realistica; non giudica, descrive; non è severa, dimostra sempre comprensione umana e partecipazione emotiva; non si prende mai troppo sul serio. La realtà a volte si trasforma, altre volte resta se stessa nella sua inoppugnabile verità, una verità utile ed efficace, ma sempre con un tratto di riconoscibile vivacità che ti fa esclamare senza dubbi: “E’ Mariella!”. L’autrice di “Fiuri de zucca” in occasione della presentazione della sua opera ha letto alcune delle poesie contenute nel libro fra scroscianti applausi, ripetute risate e qualche lacrima di commozione. Presenti i titolari della casa editrice “Controvento”, che ha pubblicato il libro, e il sindaco, Cesare Martini, che ha portato il saluto e ricordato il valore del dialetto come espressione del territorio. Nelle pause musicali della serata si è esibita Georgiana Isac, giovane e bravissima clarinettista di San Severino. In conclusione l’augurio del direttore artistico, Francesco Rapaccioni: “Chi è nel momento del bisogno non ci trovi distratti o indifferenti”. Una copia del libro è stata donata alla biblioteca comunale. Il prossimo incontro con l’autore è fissato per domenica 12 gennaio 2014 alle 17 al teatro Feronia con Vincenzo Lombardo e il suo “Una zappata nelle Marche”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
dialetto Teatri di Sanseverino 2013-12-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: dialetto Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Tutto pronto al Feronia per il Concerto dell’Epifania
Articolo Successivo Giro di cocaina: agli arresti una coppia di San Severino

Articoli simili

Scrivere per ricostruire

“Scrivere per ricostruire” lo spirito collettivo della comunità

29 giugno 2022

Film in rassegna

Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero

28 giugno 2022

Fabio Troiano al MAReC con la direttrice Mastrocola e il giornalista Pallotta

Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata

27 giugno 2022

Nuove foto

"La storia toccata con mano" (Fotostudio Quattro Matelica)
Venti candeline per "Il Fagottino"
Il passaggio a San Severino della "Tirreno-Adriatico"
Il percorso della tappa di lunedì
Pietro Caglini (a sinistra)
I protagonisti del film
Lucia Maschino
L'ingresso dell'Ufficio postale
Serralta battuto a San Ginesio
Mister Giacomo Gentili
Pacifico Vittorini all'Oasi del gusto
Premiazioni: Tommaso Maggiori con Marco Pelagalli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.894)
  • Cronaca (1.707)
  • Cultura (1.482)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.418)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....