Venerdì 1° settembre sono state aperte le cerimonie previste dal 102° Raduno regionale alpini delle Marche con la deposizione di una corona di alloro a San Severino presso il monumento degli Alpini, in rione di Contro. Successivamente, nel corso della giornata, sono seguite le deposizioni delle corone nei Comuni di Gagliole, Sefro, Pioraco, Fiuminata.
Dopo lo schieramento dei rappresentanti del “Gruppo alpini val Potenza”, intorno al monumento, uno squillo di tromba ha intimato l’attenti seguito dal grido “Onore ai caduti”, quindi si è passati alla deposizione della corona a cura della professoressa Vanna Bianconi in rappresentanza del Comune e del sindaco, accompagnata da Angelo Ciccarelli che, alla guida del “Gruppo alpini val Potenza”, ha proclamato poi la preghiera dell’alpino.
Il vicesindaco Vanna Bianconi ha portato i saluti dell’Amministrazione ai convenuti, ringraziando anche il Corpo degli Alpini per la sua presenza e per il suo operato nelle varie vicissitudini della nazione nel corso dei suoi 150 anni di vita.
Quest’anno ricorre anche il cinquantesimo di fondazione del Gruppo, sorto nel 1973 con il nome “Gruppo di San Severino Marche”.
Soci promotori sono stati gli alpini locali Nello Mosciatti, Alfredo Panichelli, Giorgio Cingolani, Gennaro Maccari, Franco Stronati, Primo Bosoni e Oberdan Poleti. In tale occasione fu inaugurato il Monumento agli alpini a San Severino, il primo della nostra regione.
Negli anni successivi il gruppo si è andato sempre più espandendo includendo altri Comuni lungo il fiume Potenza e da qui ha preso l’attuale nome “Gruppo alpini val Potenza”, per interessamento dei soci Carlo Casoni, Nando Mosconi e Pierpaolo Casoni.
Nel corso degli anni si sono succeduti vari capogruppo: Nello Mosciatti, Alfredo Panichelli, Fernando Mosconi fino all’attuale Angelo Ciccarelli.
Al termine della cerimonia il capogruppo degli alpini insieme al segretario del gruppo, Tommaso Luchetti, hanno donato al vicesindaco Vanna Bianconi il gagliardetto celebrativo del 50° di fondazione del gruppo.
F.L.