Ultime news
  • Al luogotenente Lucarelli l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica
  • I 70 anni di Alvaro Zura Puntaroni nel segno di “Sorrisi per l’Etiopia”
  • Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”
  • Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Il coach Alberto Giuliani lascia Atene per allenare i bulgari dell’Hebar
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
Euro Net San Severino Marche
Forestali del gruppo cinofilo
Forestali del gruppo cinofilo

Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali

Pubblicato da Redazione in Cronaca 777 Visite

Un cane e tre gatti morti per sospetto avvelenamento hanno fatto scattare l’intervento dei Carabinieri forestali nei parchi della città. I militari del nucleo cinofilo antiveleno del Parco di Chiusi della Verna, dipendente dal Reparto Carabinieri del Parco Foreste Casentinesi, insieme ai colleghi del comando stazione Carabinieri forestali di San Severino, con il cane labrador Titan condotto dal brigadiere Nicola Gonfiacani, hanno perlustrato le aree verdi pubbliche nel rione Uvaiolo e nel rione Glorioso alla ricerca di eventuali altri ‘bocconi’ avvelenati. In tutta la zona il Comune aveva subito informato i proprietari affiggendo cartelli di avviso.

Dopo un’approfondita azione di verifica e controllo fortunatamente si sono potuti escludere ulteriori pericoli e i due giardini, nel frattempo chiusi al pubblico, sono così tornati pienamente fruibili. I due parchi, peraltro, sono frequentati anche dai bambini che risiedono nei due popolosi rioni.

A far scattare l’allarme, e il pronto intervento dei Carabinieri forestali di San Severino guidati dal maresciallo Eleonora Zampini, era stato il sospetto avvelenamento da rodenticidi di un cane, nell’area verde dell’Uvaiolo, e di tre gatti in quella del quartiere Glorioso, oltre che di un altro paio di segnalazioni ma alle quali non sono poi seguiti rinvenimenti di carcasse.

Il comando dei Carabinieri forestali settempedani, subito attivatosi insieme al Comune, ha quindi chiesto l’intervento dell’unità cinofila antiveleno, un cane addestrato alla ricerca di veleno capace di mostrare al conduttore la presenza di esche sul territorio.

Le aree per ora si intendono bonificate anche se non si è ancora riusciti a risalire ai responsabili degli assurdi episodio. In entrambi i siti le indagini sono comunque in corso. I responsabili potrebbero essere perseguiti per una serie di reati: uccisione di animali e maltrattamento di animali, oltre che getto di cose pericolose. Si tratta di reati che, va ricordato, sono puniti dal nostro codice penale. Vale la pena ricordare, infine, che chiunque abbia messo, anche nel proprio giardino o orto, delle esche per topi o per lumache deve comunque assicurarsi che le stesse non possano essere ingerite da altri animali con l’ausilio di contenitori appositi. Coloro i quali non osserveranno questi attenzioni rischiano di essere considerati responsabili degli stessi reati.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Carabinieri forestali 2023-03-27
+Redazione
  • tweet

TAG: Carabinieri forestali

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
Articolo Successivo Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa

Articoli simili

La consegna dell'onorificenza a Macerata

Al luogotenente Lucarelli l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica

6 giugno 2023

Alvaro assieme alla moglie Alberina

I 70 anni di Alvaro Zura Puntaroni nel segno di “Sorrisi per l’Etiopia”

5 giugno 2023

Roberto Vissani con lo staff dell'Oncologia di Foligno

Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno

3 giugno 2023

Nuove foto

Giacomo Vignati
Il programma della rassegna cinematografica
La presentazione della corsa a San Severino
Mons. Antonio Napolioni, vescovo di Cremona
Il Dirigente Sandro Luciani
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Immagine panoramica da Serripola
Mister Fabio Falsetti
La band sul palco
Il presidente Marco Crescenzi
Alcuni degli ambienti ristrutturati
Protesta contro le classi-pollaio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.017)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.896)
  • Cultura (1.685)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.662)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani