Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Rete scolastica: il Professionale “Ercole Rosa” passa con l’Istituto tecnico “Divini”
Euro Net San Severino Marche
L'interno del Professionale
L'interno del Professionale

Rete scolastica: il Professionale “Ercole Rosa” passa con l’Istituto tecnico “Divini”

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,275 Visite

Nel nuovo Piano provinciale di organizzazione della Rete scolastica la Provincia di Macerata ha indicato l’accorpamento dell’Ipsia “Ercole Rosa” di San Severino all’Istituto tecnico tecnologico “Divini”. Il Professionale, come noto, dopo aver perso la proprio autonomia (diversi anni fa), faceva parte dell’Istituto “Pocognoni” di Matelica.

Ecco di seguito la nota della Provincia che spiega le motivazioni delle diverse scelte adottate.

“Il Presidente della Provincia non è il sindaco di una città, ma una figura che deve garantire gli interessi di tutto il territorio in maniera omogenea, superando logiche campanilistiche. Nella programmazione della Rete scolastica e dell’offerta formativa l’Amministrazione provinciale ha lavorato nell’ottica del miglioramento dell’offerta didattica complessiva per gli studenti, sia sotto il profilo dell’equilibrata presenza dei plessi scolastici sul territorio e sia sotto il profilo della necessaria adeguatezza logistica e funzionale delle rispettive istituzioni scolastiche.
Le proposte relative agli istituti comprensivi (di competenza comunale) provengono dagli stessi Comuni e la Provincia si è limitata a recepirle, salvo verificare la loro conformità alle linee guida regionali. Solo nel caso di Macerata e Pollenza, è dovuta intervenire, ritenendo prevalente la legittima esigenza territoriale di inserimento degli alunni di Sforzacosta in un istituto comprensivo del Comune di appartenenza: l’Istituto più vicino (l’Enrico Mestica) che, anche a seguito di questa aggregazione, non può definirsi sovradimensionato perché attestato intorno ai mille iscritti.

Per quanto riguarda gli istituti superiori, invece, sono ben sei quelli sottodimensionati, ovvero privi di dirigenza titolare, una situazione che si trascina da prima del terremoto del 2016, costituendo un’anomalia in ambito marchigiano. La Provincia, quindi, ha dovuto iniziare un percorso di riallineamento della programmazione, calibrata sugli effettivi bacini di utenza scolastica, in un quadro di ormai consolidata preferenza per gli indirizzi liceali, a discapito dei percorsi tecnici e professionali. Per il loro rilancio si è deciso di creare una sinergia formativa e laboratoriale tra istituti sottodimensionati, necessariamente omogenei e, quindi, tali da consentire il riorientamento degli studenti all’interno dello stesso Istituto, contrastando in tal modo il deprecabile fenomeno della dispersione scolastica.

Nel caso dell’Istituto Antinori di Camerino (i cui studenti sono sotto le 300 unità) si è ritenuto che l’aggregazione più razionale fosse quella con l’Istituto professionale di Matelica, articolato sulle stesse sedi di Camerino e Matelica, assestando in tale dimensionamento anche il Professionale Ettore Rosa con l’Istituto Divini di San Severino. Con tale soluzione la Provincia, in un quadro di equilibrio territoriale nell’alta Val Potenza, garantisce a Camerino il permanere dell’eccellenza dei licei “Varano”, attribuisce a Matelica la sede del nuovo polo tecnico professionale e San Severino ottiene un Istituto Divini che, inglobando anche l’Istituto Rosa, rilancia l’offerta professionale per l’utenza del bacino di riferimento. In ogni caso è bene sapere che tale riorganizzazione interessa solo l’assetto delle presidenze delle scuole, mentre i plessi (e cioè i punti di erogazione del servizio) restano intatti sul territorio. In sostanza, gli studenti continueranno la propria frequenza nelle stesse identiche sedi scolastiche con lo stesso personale docente (professori e tecnici) contrastando il fenomeno delle reggenze e delle ricadute negative sull’efficienza delle scuole.

Il compito della Provincia è fornire prospettive concrete e praticabili per il futuro, dando seria battaglia alla logica dell’emergenza e della provvisorietà che non fa altro che rimandare problemi e creare disagi a famiglie, studenti e istituzioni scolastiche”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
scuole 2022-11-16
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: scuole

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il Serralta esce indenne da Colbuccaro e resta al comando
Articolo Successivo Atto vandalico a scuola: allagata metà del “Tacchi Venturi”

Articoli simili

Il Carnevale in piazza

Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

3 febbraio 2023

Le ragazze di "Hakuna Matata"

Il centro d’infanzia “Hakuna Matata” taglia il traguardo dei 10 anni di attività

2 febbraio 2023

L'assessore Guido Castelli con il sindaco Rosa Piermattei

Casa di riposo, il Commissario Castelli firma ordinanza da 13 milioni per la nuova struttura

2 febbraio 2023

Nuove foto

La Sios Novavetro vince in Coppa
Rocci del Serralta
L'ingresso all'Hospice
Una veduta di Alghero
Tchakounté band
Il reparto di Ostetricia
Tanti disagi per la neve (foto d'archivio)
La presentazione del calcio settempedano alla Sala Italia
Un tratto del Potenza
Il fascino della neve
Mister Biciuffi
Giacomo Liuti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani