Ultime news
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest
  • Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Collaborazione tra Save the children e “Scuole sicure”
Euro Net San Severino Marche
L'incontro cui hanno partecipato anche i rappresentanti del Comitato di San Severino
L'incontro cui hanno partecipato anche i rappresentanti del Comitato di San Severino

Collaborazione tra Save the children e “Scuole sicure”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,352 Visite

L’associazione “108 una scuola per la vita (Pro scuole sicure) di San Severino, aderente al costituendo Comitato scuole sicure Italia, ci invia la nota che segue.
“Il Comitato scuole sicure Italia, che negli ultimi tempi ha ampliato i suoi confini e ha raggiunto la Campania e la Liguria, ha incontrato Save The Children. Il tavolo al quale ci siamo seduti è stato un momento di coesione e di sguardo verso il futuro. Sì, intorno a quel tavolo, abbiamo pensato a un’Italia che prende coscienza e diventa fautrice, promotrice e tutela dei bambini, dei giovani, dei nostri ragazzi che saranno il nostro domani. L’emergenza non può essere più lo strumento con il quale affrontare i problemi atavici del nostro Bel Paese, non possiamo più permetterci di parlare di prevenzione nei momenti di emergenza. La prevenzione va pensata con una visione delle scuole 3.0. I nostri figli non possono più essere ospitati in strutture sismicamente vulnerabili, le loro vite non possono più essere appese al filo dello 0,1, 0,3 o 0,5, ossia agli indici di vulnerabilità. I bambini meritano di abitare strutture in cui la loro vita non sarà in alcun modo turbata, strutture in cui giocheranno, studieranno, apprenderanno e creeranno una coscienza critica. Tutto questo si può ottenere con piccoli, semplici fatti: intanto colmando le lacune dei tanti riferimenti normativi. Si può far entrare tra gli edifici strategici la scuola. Si può prevedere una sanzione per le amministrazioni che non effettuano le verifiche di vulnerabilità, si decide che il posto in cui i giovani passano gran parte del loro tempo non possa che esser sicuro al 100%. Abbiamo ricordato i giorni intercorsi dal 24 agosto 2016 ad oggi. Numerosi giorni di scuole chiuse per verifiche di agibilità e compilazione di schede Aedes: questi mesi senza andare a scuola non sono stati una vacanza, tutt’altro, questi giorni di assenza hanno causato un ritardo nella formazione dell’intera generazione scolastica del centro Italia. I nostri figli, oltre a essere in scuole non sicure, vivono stati di tensione emotiva, sono provati psicologicamente e non hanno ricevuto la stessa preparazione dei loro coetanei nel resto d’Italia. Eppure a loro si chiederà di sostenere le prove Invalsi, a loro si chiederà di sostenere gli esami di stato e i maturandi di queste terre dilaniate dovranno fare gli stessi test di ingresso universitari di chi ha potuto prepararsi tranquillamente. Abbiamo parlato ancora di sicurezza e siamo entrati nel ginepraio delle prove di evacuazione, delle vie di fuga, insomma nel groviglio di tutti quei presìdi che dovrebbero essere usati in tutta Italia e provati e riprovati con personale specializzato nella gestione delle emergenze. Qui torna il concetto di scuole sicure. Esse lo sono anche quando permettono di abbandonare l’edificio senza nessuna difficoltà. Quindi il discorso ha toccato il numero di studenti per ogni classe, la sicurezza all’evacuazione la si ottiene con l’abolizione delle classi pollaio. Altra problematica riguarda le scuole di quei piccoli centri nell’Appennino che hanno perso ogni tipo di resilienza, che hanno subito continui tremori emergenza neve e solitudine. In quei posti i pochi bambini che sono rimasti (tre o quattro a paesino) non possono esser portati in scuole distanti anche 50 o 60 km; quei bambini non si meritano ulteriori sacrifici alzandosi alle 6 del mattino per raggiungere una scuola. “Le scuole sicure” è un punto di arrivo che si attua a piccoli passi, raggiungendo mete. Sicuramente, i genitori, tutti, vogliono ottenere questo tipo di scuola per i propri figli. Ma l’Italia della burocrazia e dell’immobilismo ha fatto perdere la speranza ai più. Noi, invece, con l’incontrarci prima tra noi così numerosi e poi con Save The Children che da sempre si occupa dell’infanzia e dell’adolescenza abbiamo capito che questo pezzo di futuro dobbiamo pretenderlo e possiamo ottenerlo. Nasce da questo incontro una fattiva collaborazione tra due realtà che collimano negli intenti e nelle finalità. Abbiamo acceso una speranza, c’è luce nel futuro”.
Firmato: Comitato scuole sicure Italia
Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
scuole terremoto 2017-02-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: scuole terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente L’inossidabile Paciaroni vince anche in notturna
Articolo Successivo Iniziati sondaggi del terreno per il nuovo Istituto tecnico

Articoli simili

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

25 marzo 2023

Scuole sicure: iniziativa al "Divini"

“Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga

24 marzo 2023

Nuove foto

Sala Aleandri gremita per l'incontro promosso da Confartigianato
Da sinistra: Paolo Governatori Gobbi, Samuele Bonifazi e Federico Cardorani
Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
Immagini dei film
Gara persa a tavolino
Anna Calamante
Randolph Matthews
Il direttivo Avis con le mascherine "griffate"
Perso lo spareggio salvezza con l'Urbania
Ordinanza del sindaco per l'uso dell'acqua potabile
L'ingresso del plesso Luzio
Battuta d'arresto per le ragazze di Prima divisione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.003)
  • Cronaca (1.854)
  • Cultura (1.650)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.614)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani