Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Alla scoperta delle nostre radici: Castel San Pietro e la sua Comunanza
Euro Net San Severino Marche
Un momento dell'incontro
Un momento dell'incontro

Alla scoperta delle nostre radici: Castel San Pietro e la sua Comunanza

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 864 Visite

La frazione di Castel San Pietro torna a vivere in un libro scritto da Federico Lucarelli, avvocato cassazionista di professione, ma appassionato di questi luoghi che da sempre frequenta, pur vivendo nella Capitale, perché qui la sua famiglia ha le proprie radici. Il breve saggio, dal titolo “Appunti storici sul Castello di San Pietro e la pieve di San Clemente”, è stato presentato nel corso di un partecipatissimo incontro promosso dalla Comunanza boschiva, realtà costituita nel lontano 1861 da numerosi proprietari della zona e che comprende boschi alle pendici del monte San Vicino estesi per oltre 50 ettari.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune e promossa in collaborazione con i Teatri di Sanseverino, è stata presentata dal direttore artistico Francesco Rapaccioni e ha visto la partecipazione del sindaco Rosa Piermattei, del presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, dell’assessore comunale Sara Clorinda Bianchi e di tanti cittadini giunti anche da fuori provincia.

Prima della presentazione del volume la Comunanza agraria ha promosso una passeggiata, lungo due percorsi più o meno impegnativi, attraverso boschi e pascoli della zona. I camminatori sono stati accompagnati dalla guida associata Aigae, Nicola Postiglione.

Poi, nella piazzetta di Castel San Pietro, l’atteso evento culturale dedicato a storia e tradizioni di questo territorio dove un tempo vivevano molte famiglie come quella di Gianfranco Lucarelli, papà dell’autore del libro, che per l’occasione ha donato al Comune la prima edizione dell’enciclopedia Treccani fatta di 36 volumi oltre all’appendice. L’enciclopedia appartenne a suo zio, il quale, dopo essersi laureato alla Bocconi, emigrò in sud America dove fece fortune.

La mamma dell’autore, invece, è la signora Augusta Valentini, discendente della famiglia Valentini Puccitelli. Lei, in questo caso, ha donato al Comune il ritratto di una cantante premiata. L’opera d’arte farà bella mostra di sé al teatro Feronia.

La presentazione del libro di Federico Lucarelli e la passeggiata alla scoperta del territorio non saranno due isolate iniziative della Comunanza agraria di Castel San Pietro i cui rappresentanti e componenti hanno già promesso di voler organizzare future attività. Il pomeriggio si è concluso con un momento conviviale e la degustazioni di produzioni tipiche locali dell’azienda Fucili, dei “Panifici Ortenzi” e dell’azienda Carni Sant’Elena, cui va il ringraziamento degli organizzatori.

Un momento dell'iniziativa
Un momento dell’iniziativa
La piazzetta di Castel San Pietro che ha accolto l'evento
La piazzetta di Castel San Pietro che ha accolto l’evento
La passeggiata
La passeggiata


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Castel San Pietro Teatri di Sanseverino 2022-09-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Castel San Pietro Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Elcito alla Mostra di Venezia come location per set cinematografici americani
Articolo Successivo “Borghi aperti”: domenica 18 settembre arriva “Noi Marche”

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Marta Bellomarì Stortini alla presentazione del libro (foto Hexagon Group)
Il Circolo dei pensionati
Aleks Isaku con la tuta dell'Ascoli
Il gruppo a Thiene con le magliette realizzate appositamente dai veneti
La formazione del Serralta
La Sios al palasport (immagine di archivio)
Tormatic
Le olive grigliate della "Castellino" in corsa per gli Oscar dell'alimentazione
La scrittrice Di Pietrantonio con Francesco Rapaccioni
La Lube di Paparoni e Rosichini campione d'Italia
Le giovanissime del nuoto sincronizzato

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani