Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Quei 430 gradini che portano alla grotta di Santa Sperandia
Euro Net San Severino Marche
L'eremo di Santa Sperandia
L'eremo di Santa Sperandia

Quei 430 gradini che portano alla grotta di Santa Sperandia

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 916 Visite

Per tradizione, l’ultima domenica di agosto, si svolge il pellegrinaggio alle Grotte di Santa Sperandia, una cavità nella roccia sul fianco del Monte Acuto.

Perché?

A Cingoli è situato un monastero dedicato alla santa. Le sue origini precise non sono conosciute, ma prese il nome della santa originaria di Gubbio (1216) che si santificò al suo interno e divenne compatrona della città di Cingoli. Si espanse nel corso dei secoli, intorno a un primo impianto monastico benedettino, già esistente con il nome di San Michele Arcangelo. Il suo consolidamento avvenne probabilmente proprio dalla santa, che al termine di una vita di peregrinazioni e di penitenza vi si ritirò, dando luogo, con l’incarico di Abadessa, a una fiorente comunità religiosa nata dall’unione delle monache di San Michele con quelle del vicino monastero di San Marco fuori porta Mentana.

La santa morì l’11 settembre 1276. Sia in vita che in morte operò miracoli e ottenne grazie singolarissime. Si ricorda il miracolo delle ciliegie, la pace tra Cingoli e Jesi, la concordia tornata a fiorire tra i cittadini di Recanati e moltissime guarigioni istantanee avvenute non solo a Cingoli ma anche a Cagli, Pergola, Staffolo, Ancona, Jesi, Gubbio, Recanati, Treia, Venezia… Il culto, ammesso dalla Chiesa, fu riconosciuto nel 1635.

Il corpo viene conservato incorrotto da sette secoli in una cappella del santuario che porta appunto il suo nome.

Grande è la devozione per questa santa, tant’è che nell’ultima domenica di agosto è tradizione recarsi in pellegrinaggio verso l’Eremo di santa Sperandia, un luogo nascosto in mezzo ai boschi. Qui si può raggiungere la grotta che le fece da rifugio per alcuni anni e per arrivarci bisogna scendere ben 430 gradini.

La grotta di Santa Sperandia si trova sul Monte Acuto e l’ultimo chilometro di cammino è una strada un po’ accidentata ma comunque percorribile a basse velocità anche in auto. Arrivati al bivio c’è l’indicazione che porta alla discesa verso l’Eremo e qui inizia il percorso fatto da 430 gradini.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Grotte di Santa Sperandia 2022-08-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Grotte di Santa Sperandia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente In piazza il Gran galà della moda: fra gli ospiti Thomas Grazioso e il rapper Stylo
Articolo Successivo Il 1° settembre prende servizio la nuova pediatra Serena Cedraro

Articoli simili

L'immagine della locandina

“Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria

23 marzo 2023

Un momento dell'iniziativa al Feronia

Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

19 marzo 2023

Gli escursionisti del Cai

Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare

17 marzo 2023

Nuove foto

Luigi Balducci e alcune delle sue sculture
Alessandro Paciaroni
Chavez e la sua chitarra saranno protagonisti della serata-clou del Festival 2017
Alcune immagini della furia del meteo
La locandina del Concorso nazionale
Sopralluoghi nel centro storico
Andrea Fattori
Woody Allen
Laura Della Mora premiata dal presidente Leonori al Gran galà della moda (foto d'archivio)
La formazione che milita in serie C
La locandina dell'iniziativa
Il cementificio e, nel riquadro, Mauro Bompadre

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani