Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Sabato l’inaugurazione del Museo diocesano nel palazzo vescovile
Euro Net San Severino Marche
Il Palazzo vescovile
Il Palazzo vescovile

Sabato l’inaugurazione del Museo diocesano nel palazzo vescovile

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 786 Visite

“Dopo la distruzione provocata dal terremoto del 2016 nell’Italia centrale, la rinascita passa anche dal recupero delle opere d’arte. A donare nuova speranza a questo territorio duramente provato dal sisma, è proprio il museo della rinascita del quale accanto ai capolavori esposti entrerà in funzione un laboratorio di restauro dove la creatività artistica potrà unirsi al desiderio di costruire con il proprio talento un futuro finalmente luminoso”.

Il vescovo Massara con Papa Francesco

Il vescovo Massara con Papa Francesco

Con queste parole l’arcivescovo di Camerino-San Severino e vescovo di Fabriano-Matelica, mons. Francesco Massara, presenta il Museo dell’arte recuperata, il nuovo museo diocesano dell’arcidiocesi ospitato all’interno del palazzo arcivescovile di San Severino.

L’inaugurazione avverrà sabato 11 giugno: alle 12 con la presentazione alla stampa con Vittorio Sgarbi, alle 16.30 con l’apertura alla presenza delle Istituzioni (teatro Feronia).

Il critico d'arte Vittorio Sgarbi

Il critico d’arte Vittorio Sgarbi

“Il museo – dichiara la direttrice, Barbara Mastracola – diventa un ambiente dove i valori resistono, e per la comunità un luogo d’incontro, quella piazza che molti nostri paesi non hanno più: una moderna agorà dove percepire, in uno spazio condiviso, ma in modo autonomo, la vibrazione dei colori, l’ampiezza delle pennellate, il contorno di una figura, la forma e il peso delle opere”. Ricchissimo è il patrimonio esposto, di cui fanno parte gioielli come la Madonna del Monte di Lorenzo d’Alessandro o la statua lignea della Madonna di Macereto. Tra le tante opere, di ogni epoca e di qualità disparata, che hanno trovato ricovero provvisorio in questo antico palazzo, “la scelta è stata infatti dettata dalla volontà di comporre un quadro il più possibile rappresentativo della splendida arte sacra prodotta da queste terre e per queste terre tra il Duecento e il Settecento, riportando finalmente davanti agli occhi del visitatore almeno un po’ di quel meraviglioso patrimonio di cui le chiese dell’arcidiocesi vanno fiere e che un giorno dovranno tornare ad accogliere”.

L’arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche comprende 524 chiese delle quali 354 sono inagibili a causa del sisma del 2016. 176 chiese attendono “una certezza normativa”, 178 sono quelle finanziate con contributo statale e 40 quelle riaperte al culto; 110 le opere provvisionali. I beni trasferiti e conservati in tre depositi diocesani e in quello statale di Ancona sono 6450. Tra i beni mobili storico-architettonici quelli gravemente danneggiati sono 1057, 522 sono mediamente danneggiati e 391 lievemente danneggiati. Parlando di restauri, i beni restaurati dalla Soprintendenza sono 33, 17 sono stati restaurati da sponsor privati e 10 quelli restaurati dalla Cei grazie a fondi dell’8×1000.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Museo diocesano Sgarbi vescovo 2022-06-09
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Museo diocesano Sgarbi vescovo

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Apirese” interrotta fino al 7 luglio nei pressi di Corsciano
Articolo Successivo Basket: Samuele e Alessandro spingono la Halley in serie B

Articoli simili

Il violoncellista Piovano

Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”

22 marzo 2023

The Whale

Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”

22 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

22 marzo 2023

Nuove foto

La formazione biancorossa degli Allievi
Serena Ventura in campo con la maglia della Jesina
Emanuele Ruggeri
La riunione con i tecnici e la sovrintendenza
Sugar Blue in Piazza del Popolo
La brochure della festa
Una delle manifestazioni cittadine in difesa del nostro ospedale
L'immagine della locandina della mostra
Scadenza di pagamento prorogata al 31 maggio
L'ingresso degli uffici Servizi sociali
Un'immagine dallo Sri Lanka

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani