Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Chiusa la mostra degli artisti Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi
Euro Net San Severino Marche
Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi (foto di Emanuele Bajo)
Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi (foto di Emanuele Bajo)

Chiusa la mostra degli artisti Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,317 Visite

Domenica 12 settembre, si è conclusa la mostra Come funamboli sul filo sospesi, di Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi, promossa dall’Amministrazione comunale di San Severino, sotto l’egida del Consiglio regionale delle Marche e del Ministero della Cultura. Le sculture di Crocenzi ed i dipinti di Gobbi hanno occupato i locali del Palazzo della Ragione Sommaria e della Chiesa della Misericordia da inizio giugno scorso, per quasi tutta l’estate.

Come abbiamo già scritto in precedenza, molti sono stati i visitatori che hanno osservato ed apprezzato le opere dei due artisti settempedani: lavori realizzati solo negli ultimi tre anni, dove il quarantennale percorso di ricerca artistico dei protagonisti evidenzia una corroborata e decisa maturità, attraverso forme e figure tanto elaborate quanto evocative.

Anche nel giorno della chiusura, in molti si sono recati per godere delle ultime ore di apertura della mostra. Tra i tanti, anche Maria Letizia Paiato, critica d’arte e docente all’Accademia di Macerata, nonché autrice di uno dei testi in catalogo. Vedendo finalmente dal vivo le opere allestite, ha potuto commentare così: «I segni di Gobbi, a volte più duri, altri più lievi e atmosferici, raccontano con solidità di pensiero la fragilità e le ferite di un territorio: le Marche, i terremoti. Fra carte che cercano tra di loro un nesso nelle parole e i corrispondenti frammenti di materia in assemblaggi, quelli di Crocenzi, la mostra narra come nella precarietà della vita si rintracci, per paradosso, il suo stesso equilibrio. Eugenio Montale questo lo sapeva bene».

Ritorna Montale, su cui Gobbi ha lavorato, sempre a San Severino, in altre due occasioni (“Tratti da Xenia”, 2013, e “Pagine per Montale”, 2016), ed i suoi segni, duri e lievi, bene si abbinano alle sculture aggrovigliate di Crocenzi: tecniche, artisti, e materiali così differenti che perfettamente esprimono un autentico e condiviso senso di precarietà.

Le sculture ricche di diversi materiali di Crocenzi hanno dialogato con i lavori pittorici di Gobbi per più di tre mesi, all’interno di questi locali in Piazza del Popolo: un continuo scambio di strutture visive, costruzioni e frammenti, capaci di stimolare il pubblico in questa seconda estate ancora condizionata, purtroppo, dalla pandemia.

Silvio Gobbi

Maria Letizia Paiato e Paolo Gobbi
Maria Letizia Paiato e Paolo Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mostra 2021-09-14
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: mostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Europeo: la Slovenia di Giuliani batte la Croazia e va ai quarti
Articolo Successivo Ultimo test prima della Coppa: Capenti e Latini firmano il 2-0 col San Ginesio

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Un angolo del museo
Sala Italia allestita per le vaccinazioni
Claudio Scarponi intervista il registra Luciano Gregoretti
La scuola media
L'Orchestra Filarmonica marchigiana
I ragazzi della Sios Novavetro durante il match
Pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto
Una delle immagini del film
Fabrizio Castori
L'ingresso dell'aula Sistemi dopo il terremoto
Un angolo di prodotti tipici alla Mostra delle attività produttive
Haber e Boni sul palco del Feronia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani