Ultime news
  • Stazioni ferroviarie storiche: premiata anche quella di San Severino
  • Elettra Santamarianova neodottoressa in Medicina con 110 e lode
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, lunedì l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini
  • 2^ Categoria: Montecassiano riparte da mister Bonifazi
  • MotoDucali: domenica torna il motoraduno “TT de Sansivirì”
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi
  • Basket: Playground settempedano 3 contro 3 e primo Memorial Giacomo Bonci

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi
Euro Net San Severino Marche
Studenti dell'Accademia in Pinacoteca
Studenti dell'Accademia in Pinacoteca

Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 401 Visite

Nella mattinata di giovedì 19 maggio, alcune studentesse del secondo anno del Corso quinquennale di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, hanno fatto visita al cantiere di restauro, nella Pinacoteca comunale di San Severino, del dipinto di Allegretto Nuzi, raffigurante la “Madonna dell’Umiltà”, per parlare direttamente con il restauratore responsabile del progetto Giacomo Maranesi. Non è la prima comitiva a visitare il lavoro di restauro: in questi ultimi mesi, vari gruppi, di scolaresche e di turisti, hanno potuto assistere, nella pinacoteca, all’intervento conservativo in diretta, e parlare così con i restauratori all’opera per avere indicazioni sulla natura del lavoro da loro svolto.

Giacomo Maranesi e la sua collega Giulia Leggieri, entrambi restauratori formatisi presso la Scuola di Restauro dell’Accademia maceratese, hanno realizzato già importanti lavori, tra cui il restauro di opere quattrocentesche di Jacobello del Fiore a Fermo e il sipario storico del teatro Marcantini di Ripatransone. I due professionisti hanno cominciato il restauro dell’opera di Nuzi nell’agosto del 2021, in seguito, la pala d’altare è stata trasferita in ottobre a Fabriano per la mostra Allegretto Nuzi e il ‘300 a Fabriano, per poi tornare da noi a febbraio per completare il lavoro di recupero.

Maranesi, parlando con le giovani studentesse dello stesso corso di Restauro dove, come detto, lui stesso si è diplomato, ha raccontato l’esperienza di questo lungo lavoro di recupero della pregevole pala d’altare, una tempera su tavola realizzata dall’artista fabrianese nel 1366: «Il recupero dell’opera è particolarmente laborioso, per via delle modifiche che ha subito nel tempo. È già stata restaurata diverse volte in passato e, nel corso del Novecento, sono ben tre gli interventi accertati che ha subito: nel 1911, nel 1933 e nel 1965. L’intervento del ’33 è quello che è stato più invasivo nei confronti della “materia” costitutiva dell’opera, perché ha portato ad una forte modifica dei colori del volto della Madonna e ad un importante mutamento strutturale riguardante il supporto ligneo della pala. Ora, si tratta di dover recuperare al meglio l’originalità del lavoro, il colore del volto e colmare le numerose ed ampie lacune della pellicola pittorica nel modo meno invasivo possibile. L’operazione è lunga, ma è questo ciò che il restauro richiede: il tempo per recuperare, al meglio delle condizioni possibili, la vera natura dell’opera, avvicinarcisi il più possibile».

Dopodiché, le allieve del corso hanno concluso con la visita al resto della pinacoteca comunale, dove hanno potuto apprezzare le altre opere degli importanti artisti presenti, come i fratelli Salimbeni, Pinturicchio, Nicolò Alunno e Lorenzo d’Alessandro.

I lavori di restauro
I lavori di restauro dell’opera
I lavori di restauro
I lavori di restauro
I lavori di restauro
I lavori di restauro


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Accademia di Belle Arti di Macerata pinacoteca 2022-05-19
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Accademia di Belle Arti di Macerata pinacoteca

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”
Articolo Successivo Inaugurato in biblioteca il “Caffè letterario”: è uno spazio aperto a tutti

Articoli simili

Elettra Santamarianova

Elettra Santamarianova neodottoressa in Medicina con 110 e lode

26 giugno 2022

La rituale foto di fine corso

Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi

24 giugno 2022

Film in rassegna

Rassegna cinematografica in piazza: 4 film a ingresso libero

21 giugno 2022

Nuove foto

Marco Manasse
Il coro Gospel di scena al Feronia
Il nuovo coach Marzi
La sfida con Civitanova al palasport
First man
Nasce l'Associazione culturale Fontana
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte
Alberto Cambio in Austria
Mons. Brugnaro e mons. Massara
Mister Ruggeri
Ipotesi d'Intervalliva
"Puliamo il mondo": alunni in azione (foto d'archivio)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.891)
  • Cronaca (1.702)
  • Cultura (1.480)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (222)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.416)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....