Ultime news
  • Stazioni ferroviarie storiche: premiata anche quella di San Severino
  • Elettra Santamarianova neodottoressa in Medicina con 110 e lode
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, lunedì l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini
  • 2^ Categoria: Montecassiano riparte da mister Bonifazi
  • MotoDucali: domenica torna il motoraduno “TT de Sansivirì”
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi
  • Basket: Playground settempedano 3 contro 3 e primo Memorial Giacomo Bonci

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: “Licorice Pizza”, di Paul Thomas Anderson
Euro Net San Severino Marche
Licorice Pizza
Licorice Pizza

Recensione: “Licorice Pizza”, di Paul Thomas Anderson

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 316 Visite

1973, San Fernando Valley (Los Angeles). In un liceo, è il giorno della fotografia degli alunni: Gary Valentine, uno studente quindicenne con qualche partecipazione nel mondo dello spettacolo, conosce Alana Kane, una venticinquenne che si trova lì come assistente fotografa. Gary è intraprendente, spavaldo e decide di invitare la ragazza a cena fuori e tra di loro nasce qualcosa, un’attrazione forte ma ancora indefinibile. Il loro rapporto evolverà durante un’estate ricca di iniziative e fallimenti: Gary, sempre tra mille progetti improvvisati, e Alana, sulla via dell’età adulta, salderanno, tra crisi e gioie, il loro rapporto.

Licorice Pizza è il nuovo film di Paul Thomas Anderson, ha vinto il BAFTA (British Academy Film Awards) come “Miglior sceneggiatura originale” ed è in corsa agli Oscar per le categorie “Miglior film”, “Miglior regista” e “Miglior sceneggiatura originale”.

Un’opera sulla leggerezza e sulla spensieratezza della gioventù. Ambientata in un’epoca ormai perduta, i primi anni Settanta, il lungometraggio di Anderson è ricco di passione e di gioia giovanile. Le lunghe sequenze descrittive, le inquadrature iconiche e le musiche perfettamente in linea con l’epoca aiutano a corroborare lo spirito soave ed energico dei protagonisti e della pellicola. Gary, Alana e tutti gli altri ragazzi sono sideralmente distanti dall’atteggiamento degli adulti, questi ultimi, poco presenti per i loro figli (basta vedere il rapporto tra Gary e la madre), menefreghisti, furbi e inaciditi (come vediamo con gli adulti che circondano Alana). Invece, i giovani sono sinceri, appassionati, pronti a fare di tutto e a sbagliare di continuo, con quella serenità tipica delle prime esperienze: una boccata d’aria fresca per chi non sa più sognare né osare.

L’estate vissuta da Gary ed Alana è una di quelle estati apparentemente interminabili, peculiari della giovinezza: a prima vista statiche, ma in realtà fitte di tante avventure ed eventi, pregne di una vitalità irripetibile. Una vitalità che il regista ancora ha e ci mostra, dimostrandosi capace di rappresentare vivacemente l’energico mondo di questi ragazzi, genuino e fiero, semplice e complesso al tempo stesso. Licorice Pizza si sviluppa così, in maniera quasi estemporanea, a prima vista improvvisata, perché è questa la giovinezza: immediata, piena di sorprese, senza uno sviluppo ben definito ed un percorso già tracciato. Ed è questa la percezione che Paul Thomas Anderson ci dona con questo lavoro, il senso di libertà, di apertura ad ogni evenienza, ad ogni strada, ad ogni problema e ad ogni soluzione. Leggiadria non superficiale e vispezza mai banale accompagnano Gary ed Alana nella crescita del loro rapporto, sono il loro scudo per difendersi dall’ipocrita e pessimo mondo degli adulti: Licorice Pizza è una scintilla di puro piacere, ci mostra come i cardini dell’adolescenza siano la schiettezza e la sorprendente resistenza alle vicissitudini della vita, capacità che gli adulti sembrano non più possedere.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2022-03-19
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Nuoto: al campionato regionale si fanno onore gli atleti del Blugallery
Articolo Successivo Sotto di due reti, la Settempeda rimonta e batte l’Elfa (3-2): “eurogol” di Farroni

Articoli simili

Elettra Santamarianova

Elettra Santamarianova neodottoressa in Medicina con 110 e lode

26 giugno 2022

La rituale foto di fine corso

Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi

24 giugno 2022

Film in rassegna

Rassegna cinematografica in piazza: 4 film a ingresso libero

21 giugno 2022

Nuove foto

Massimo Zagaglia
Da sinistra: Andrea Pamparana, Santro Teloni e Achille Perego
Teatro club Amedeo Gubinelli (foto d'archivio)
Uno dei prototipi realizzati dagli studenti del Professionale di San Severino
Lo scrittore e autore di programmi tv Bruno Tognolini
Il palazzo municipale in Piazza del Popolo
Roberto Broglia
Attivato il nuovo Sportello telematico polifunzionale
Federico Fiecconi
Ettore Montanari
Un vecchio carretto della nettezza urbana
Il difensore Paciaroni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.891)
  • Cronaca (1.702)
  • Cultura (1.480)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (222)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.416)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....