Ultime news
  • Festeggiati i magici sessant’anni di Paolo Ortolani
  • Natale 2023, tante iniziative: ci sarà pure il Capodanno in piazza
  • San Lorenzo: i Carabinieri celebrano la Virgo Fidelis, patrona dell’Arma
  • La Settempeda vince a Urbisaglia e da sola passa in testa alla classifica
  • Violenza contro le donne: il “No” non è una risposta, ma una scelta
  • Stagione di prosa, buona la prima con Lella Costa ed Elia Schilton
  • Mercato libero per gas e luce: incontro all’Italia con “Spi Cgil”
  • Calcetto: pari a Castelraimondo (4-4) firmato dal “poker” di Nardi
  • La capolista Serralta è un rullo compressore: 4-0 allo Sforzacosta
  • Basket, la Rhutten perde in casa il derby con la Halley Matelica (50-61)

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | “Diabolik” dei Manetti Bros: un vero fumetto che diventa film
Euro Net San Severino Marche
Diabolik ed Eva Kant
Diabolik ed Eva Kant

“Diabolik” dei Manetti Bros: un vero fumetto che diventa film

Pubblicato da Redazione in Consigliati 22 dicembre 2021 828 Visite

Nell’immaginaria città di Clerville, verso la fine degli anni Sessanta, il famigerato “Diabolik” semina il panico con i suoi efferati furti. L’ispettore Ginko cerca ossessivamente di catturarlo, ma il criminale è sempre un passo avanti, grazie al suo immenso ingegno. Un giorno, in città arriva Eva Kant, ricca ereditiera dal passato oscuro, in possesso di un prezioso diamante rosa: Diabolik tenterà di rubarle il gioiello ed incontrerà così la donna, e tra i due nascerà una forte intesa. Così forte che, quando il criminale verrà catturato dalla polizia, Eva si organizzerà per tentare di farlo evadere dal carcere.

Diabolik di Antonio e Marco Manetti è il secondo film che omaggia il fumetto creato dalle sorelle Giussani negli anni Sessanta (il primo fu il cult di Mario Bava, del 1968). Tutti conosciamo la poliedricità di questi fratelli registi: da Zora la vampira a L’ispettore Coliandro, fino al musical Ammore e malavita, i due hanno spaziato tra commedia, orrore, thriller e canzoni, contaminando le loro pellicole con una variegata gamma di generi e commistioni differenti, nel segno della passione e dell’eclettismo. Con la loro versione di Diabolik, i Manetti Bros danno corpo ad un fumetto vivente, dove ogni inquadratura ricorda le pagine dei giornaletti: gli inseguimenti, i primi piani, l’utilizzo dello split screen, i rumori dei coltelli lanciati, tutto è in funzione della rievocazione delle famose tavole di Diabolik. Non è la comune trasposizione cinematografica di un fumetto, ma un vero fumetto che diventa film: le citazioni “fumettistiche” nella filmografia dei Manetti non sono una novità (ad esempio, nella serie di Coliandro, vediamo svariati lanci di oggetti che ricordano l’universo dei comic), ma Diabolik è l’occasione più ghiotta per i registi di enfatizzare, dall’inizio alla fine di un unico lungometraggio, il linguaggio tipico dei fumetti (riuscendoci pienamente).

Inoltre, non c’è alcun cedimento sulla struttura originaria dei personaggi: Diabolik è freddo, calcolatore, astuto, con un lato umano che viene fuori soltanto in presenza di Eva; Ginko è acuto, onesto, con un perenne sguardo malinconico perché non riesce a prendere il delinquente; Eva è più empatica del suo amante, ma sa essere pragmatica, lucida e astuta tanto quanto il suo uomo (anzi, lei diventa fondamentale per salvarlo). In buona sostanza, l’universo di Diabolik rimane lo stesso che ha appassionato migliaia di lettori: con una recitazione molto calibrata, posata, una perfetta ricostruzione degli ambienti, particolareggiata fin nei più piccoli oggetti, questo Diabolik è un’opera fedele alle sue origini, capace di omaggiare efficacemente il ladro più famoso del mondo dei fumetti.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2021-12-22
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sposi al Feronia: Anna Grazia e Rossano Aquilanti Pelagalli
Articolo Successivo Ai Biagi la magia della festa nella “Tana di Babbo Natale”

Articoli simili

Istruttori e responsabili del vivaio biancorosso

Settore giovanile della Settempeda: il bilancio del Club dopo 9 anni del “nuovo corso”

28 novembre 2023

L'asta al Due Torri

All’asta l’olio nuovo, premiata la qualità: un lotto da 5 litri aggiudicato per 860 euro

27 novembre 2023

Don Luca Ferro con il presidente Zaganelli

Pianeta giovani: il Rotary Club di Tolentino incontra don Luca Ferro

26 novembre 2023

Nuove foto

Il presidente Marco Crescenzi
Enrica Mariella
Mister Fabio Falsetti
Piazza del Popolo
Fabio Campilia
David Lynch
Bomber Sfrappini
Un'escursione del Cai
Gara di calcio a 5 (immagine d'archivio)
Coach Alberto Giuliani
Tarcisio Antognozzi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.102)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.106)
  • Cronaca (2.010)
  • Cultura (1.749)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (874)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.793)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani