Ultime news
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia
  • Venerdì 27 gennaio, doppio appuntamento per la Giornata della memoria
  • Tommaso Foresi e Giulia Carloni vincono la prima edizione di “PoetiCanto festival”
  • Alessandro Sadovschi brilla ai Campionati italiani Supermarecross
  • Sabato e domenica al Feronia va in scena la commedia dialettale “Zi’ Annetta”
  • La recensione: “L’innocente”, l’ultimo film “polar” di Louis Garrel
  • La Sios Novavetro sbanca l’Eurosuole Forum e chiude in testa la prima fase del torneo

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: nelle sale il film “Dune” di Denis Villeneuve
Euro Net San Severino Marche
Dune
Dune

Recensione: nelle sale il film “Dune” di Denis Villeneuve

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 683 Visite

Nell’anno 10191, l’universo è governato da un Imperium, il cui imperatore è affiancato da una serie di famiglie nobili. La vita economica della galassia si basa sulla “spezia”, una sostanza dalle alte proprietà energetiche contenuta nelle sabbie del deserto del pianeta Arrakis, noto anche come “Dune”, abitato dalla popolazione Fremen (da sempre colonizzata da invasori esterni). L’imperatore decide di affidare la gestione di Arrakis al duca Leto Atreides, signore del pianeta Caladan; un uomo giusto, l’opposto del precedente padrone, lo spietato signore degli Harkonnen. Leto raggiunge il pianeta, insieme alla concubina Lady Jessica e al giovane figlio Paul. La famiglia Atreides mostra sin da subito un approccio differente rispetto ai precedenti padroni, ma la serenità dura poco. Perché, in realtà, l’imperatore ha mandato Leto e la sua discendenza nel pianeta per attaccarli e sterminarli, con l’aiuto degli Harkonnen. Ma il giovane Paul, futuro duca, è un ragazzo dai grandi poteri nascosti, una risorsa: un uomo che coltiva in sé doti tali da poter conquistare l’Imperium, e non solo. Ora è giunto per lui il momento di mettersi alla prova, affrontare i nemici, il deserto ed entrare in contatto con il popolo locale, per poter compiere il percorso a lui destinato.

Dune, di Denis Villeneuve, porta sullo schermo l’universo visionario e complesso dei libri di Frank Herbert. Il regista, attraverso un racconto denso e dettagliato, capace di ben caratterizzare i personaggi (specialmente Paul e la madre), dà vita ad un prodotto di fantascienza profondo e lontano dagli stereotipi. Le ambientazioni affascinanti e perfette, la colonna sonora di Hans Zimmer che dona ulteriore corpo alle sequenze, creano quell’ossatura su cui crescono i nuclei interni del film. Il primo, più immediato, il tema dello sfruttamento, l’eterno predominio dei più forti sui più deboli: la “spezia” dei Fremen li obbliga a vivere come schiavi, a lavorare per gli occupanti di turno, senza poter gestire loro la propria terra; il colonialismo come male perpetuo, dell’epoca antecedente a Herbert, contemporanea a lui, a noi, e agli esseri umani del futuro. Ma questo aspetto sociale è soltanto il più superficiale dell’opera. La complessità è oltre, e si riscontra nella maturazione di Paul. Un ragazzo che vive in un futuro lontano da noi, ma ancora fortemente radicato nella trascendenza, nelle figure messianiche, dove gli uomini, più che mai, sono alla ricerca di un equilibrio tra spirito e vita terrena. La madre (sacerdotessa della potente organizzazione religiosa “Bene Gesserit”) avvicina Paul alla ricerca della forza della Voce, dell’indefinibile assoluto, ed il ragazzo ha le doti per unire la politica allo spirito: il suo scopo è una crasi di questi due aspetti. Villeneuve narra con profondità il percorso del giovane Paul, l’intenso cammino verso una crescita spaventosa, non voluta ma ineluttabile, per forza da affrontare. Tra intrighi, fughe, e lotte, egli compie un viaggio attraverso la morte, tanto fisica quanto simbolica. Affronta tre grandi distacchi, tre grandi “morti”. La prima volta, quando è costretto a lasciare il suo pianeta natale, ricco d’acqua, per raggiungere Arrakis, terra desertica; la seconda, quando il padre viene tradito e muore; la terza, quando deve uccidere un Fremen per poter essere ammesso nella loro comunità. Tre varianti della morte: la prima, il distacco dall’infanzia; la seconda, la perdita della figura maschile di riferimento; la terza, egli che uccide per diventare un uomo. Il film risulta un grande rito di iniziazione, tale da rievocare una marea di rituali di passaggio (strutturalmente comuni a molte religioni): alla fine, il ragazzo, da “essere dell’acqua” muta in “essere della sabbia”; l’acqua del pianeta Caladan lascia lo spazio alla sabbia del nuovo pianeta nel corpo e nella mente del giovane protagonista. Ma questo è solo l’inizio per Paul, perché il suo viaggio è appena cominciato e, nel prossimo capitolo di Dune, Villeneuve ci racconterà come si compirà.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione 2021-09-19
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Lutto: ciao caro Daniele, esempio di coraggio e umanità
Articolo Successivo Cicloamatori: Mery Guerrini vince la sua prima gara in linea

Articoli simili

L'innocente

La recensione: “L’innocente”, l’ultimo film “polar” di Louis Garrel

24 gennaio 2023

Galiano incontra gli studenti del "Divini"

L’incontro degli alunni dell’Itts “Divini” con lo scrittore Enrico Galiano

22 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

20 gennaio 2023

Nuove foto

Ad Astra
Fabrizio Castori
La campagna Avis ideata dall'Itts "Divini"
Walter Latini, difensore
Campionati fermi per il maltempo
Feronia, la presentazione di "Aperti per ferie"
Alberto Cambio sorridente al traguardo
La scuola e il diritto alla prevenzione
I Flippers al Feronia con Dario Salvatori
Nicola Barone con la mamma Rita e la sorella Michela
Mario Fucili

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.962)
  • Consigliati (1.988)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.615)
  • Economia (813)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (248)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.563)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani