Ultime news
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | “Il villaggio della fraternità” scritto e illustrato da Enrica Mariella
Euro Net San Severino Marche
La copertina del libro
La copertina del libro

“Il villaggio della fraternità” scritto e illustrato da Enrica Mariella

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 589 Visite

“Non molto tempo fa, al centro della bellissima piazza del Villaggio della Fraternità, era stato piantato un albero gigantesco, così folto e alto da raggiungere le nuvole. Un bellissimo simbolo di prosperità, una presenza amichevole, rassicurante e tanto saggia…”.

Enrica Mariella
Enrica Mariella

Inizia così una delle dieci bellissime storie scritte e illustrate da Enrica Mariella nel suo ultimo libro, “Il villaggio della Fraternità”, mandato alle stampe per iniziativa della Caritas di San Severino. Il racconto in questione s’intitola “Famiglie” e, come gli altri nove, prende spunto da fatti realmente accaduti che vengono narrati secondo il genere fiabesco e portano con sé una morale, che è l’elemento caratterizzante della favola. La “magia” della fiaba è la carità, cioè l’amore incondizionato verso gli altri; la generosità che si estende attraverso una fitta rete di relazioni umane; la solidarietà di chi ha teso una mano, di chi non è rimasto sordo al grido di aiuto, di chi ha operato affinché nessuno restasse solo con le sue sofferenze. La “morale” della favola, allora, non può che essere la gioia di sentirsi utili per gli altri, portando un sorriso sul viso di coloro che sono in difficoltà.

“Il libro racconta e tocca con mano realtà di persone che hanno conosciuto la Caritas in seguito a momenti di grandi dispiaceri, che con dignità hanno chiesto aiuto e sono andate avanti ricche di speranza per il loro futuro, storie di uomini e donne che non debbono cadere nell’oblio – scrive l’autrice Enrica Mariella – perché hanno risvolti positivi, sono educative, soprattutto per i più piccoli che abbracciano senza dubitare, vivono di intuizioni e sincerità, sono capaci di mostrare le loro emozioni. Ed è ciò di cui ha bisogno il prossimo”.

Insomma, davvero un bel libro sui veri valori della vita. Don Aldo Romagnoli, nella prefazione, sottolinea come l’autrice abbia colto e saputo raccontare, attraverso le dieci brevi storie, l’essenza della Caritas, mettendo in rilievo – a partire dal titolo “Il villaggio della fraternità” – anche la sensibilità, lo spirito di condivisione e accoglienza, nonché la generosità dei settempedani, spesso sorprendenti. Ciò si evidenzia “maggiormente – sottolinea don Aldo – in situazioni straodinarie di comune difficoltà, come purtroppo abbiamo sperimentato in occasioni recenti quali il sisma e la pandemia, in cui il senso della comunità si manifesta anche nelle tante relazioni, disponibilità e fattive collaborazioni che la nostra Caritas può realizzare con altre associazioni, cooperative, fondazioni, istituzioni, enti pubblici e operatori economici della nostra città”.

“Il villaggio della fraternità – conclude Enrica Mariella, già autrice de ‘I consigli di Gufi’ – è un libro semplice che arriva dritto al cuore, il cui scopo è quello di evidenziare la bellezza di donare, di fare il proprio dovere non per sentirsi dire grazie, ma per la propria dignità… Per non lasciare che la nostra condizione umana cada nel precipizio dell’indifferenza, dell’insensibilità. Penso che nessuno voglia restare indietro, nessuno deve restare indietro. A volte non serve fare molto, ma fare”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Caritas libri 2021-09-05
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Caritas libri

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cento chilometri di ‘paradiso’ col Settempeda Bike Tour
Articolo Successivo Riparte il volley: la squadra maschile “ripescata” in serie C

Articoli simili

La manifestazione nel cortile della scuola D'Alessandro

“L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà

27 maggio 2022

Il punto nascita dell'ospedale di San Severino

Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato

26 maggio 2022

Il santuario del Glorioso

Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta

25 maggio 2022

Nuove foto

Padre Alberto Maggi
La locandina del corso
Silvio Craia e Paola Miliani
Leonardo Vignati
Il tavolo della conferenza stampa
Marco Rossi
La formazione del Serralta
Filippo Ciccotti
Elezioni comunali
Sagra della porchetta (immagine d'archivio)
Un angolo dello stadio comunale "Soverchia"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.857)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....