Ultime news
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese
  • Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa
  • “Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato
  • “Cadetti”: Meschini è campione regionale nel lancio del disco

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Il docufilm “Passione” chiude la rassegna di cinema in piazza
Euro Net San Severino Marche

Il docufilm “Passione” chiude la rassegna di cinema in piazza

Pubblicato da Redazione in Cronaca 27 luglio 2021 604 Visite

Giovedì 29 luglio, ore 21.30, ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica estiva in Piazza del Popolo, organizzata dal Cinema San Paolo e promossa dall’Amministrazione comunale: il documentario musicale Passione di John Turturro (2010).

John Turturro ha recitato in numerosi film, per Martin Scorsese, Woody Allen, Ridley Scott, Spike Lee, i fratelli Coen, e molti altri registi. È uno dei volti più noti del cinema statunitense, ma non si dedica soltanto alla recitazione, è anche regista e sceneggiatore. Il quarto lavoro da lui diretto è Passione, documentario incentrato sulla musica della città di Napoli. Una metropoli dove le canzoni sono, da sempre, un viatico, una necessaria attività popolare per sopravvivere alle sofferenze della vita. Nel tempo, i ritmi sono mutati, ma tuttora persiste un legame forte, capace di unire le attuali canzoni con le melodie più antiche: gli ancestrali riti apotropaici si mescolano con le musiche pop di oggi, le differenti temporalità si fondono e così il tempo non esiste più.
Turturro mostra una Napoli ricca di storia, una realtà che non si finisce mai di esplorare, tra vita e teatro, realtà e finzione, dove la musica non ha mai smesso di evolversi, senza perdere la natura passionale che l’ha sempre caratterizzata. Attraverso le canzoni interpretate da vari personaggi, come Raiz, James Senese, Enzo Avitabile, Massimo Ranieri, Peppe Barra, Passione è un documentario dinamico e piacevole, intriso di sincero amore nei confronti di Napoli e della sua gente, donne e uomini che, da secoli, scacciano il male attraverso la musica.
Una città mutata nel tempo, ma capace di rimanere intimamente sempre la stessa: uno spirito che ha saputo sopravvivere adattandosi ai tempi, senza mai abbandonare quella visione della vita schietta, passionale e viscerale. Con uno sguardo curioso ed attento, Turturro racconta con vera passione il capoluogo partenopeo: ne dà una visione leggera e seria al tempo stesso, un folclore ben dosato, volto ad approfondire le origini delle musiche, raccogliendo le impressioni, i racconti e le testimonianze che ci sono dietro. Un viaggio piacevole, attraverso esperienze reali ed aneddoti, personaggi caratteristici, miti, leggende tramandante nei secoli: una ricerca che mira a cogliere l’anima napoletana con l’intento di andare oltre i luoghi comuni.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Cinema in piazza recensione 2021-07-27
+Redazione
  • tweet

TAG: Cinema in piazza recensione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Si è spento Renato Donati, filatelico e amministratore
Articolo Successivo In Consiglio, il M5S: “Scarsa trasparenza”. Nel mirino Piano di recupero alla Pieve

Articoli simili

Quarantenni in festa

Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa

21 settembre 2023

La cena al San Domenico

Cena per l’acquisto di poltrone per l’Oncologia: oltre 200 presenze, raccolti 11 mila euro

20 settembre 2023

Silvia Bisonni Piviero assieme ai suoi tre figli

Le 106 candeline di Silvia Bisonni Piviero, la più anziana fra le nonnine settempedane

18 settembre 2023

Nuove foto

I "carotaggi" nell'area dei capannoni
Solidarietà e fitness a braccetto con la "Team marathon"
Il concerto che ha chiuso la rassegna blues
Una delle tante serate al Club dello Yoga della risata
Il portiere Caracci
Basket, sfida-salvezza contro il Fano
Roberto Broglia
Un momento del match col palasport pieno di sostenitori
I luoghi del percorso indicato dal Cai di San Severino
Nicole Marzaroli
L'immagine della mostra
Il sindaco Piermattei e l'ospedale

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.072)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.964)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani