Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Il pensiero di Latouche: Basta con la crescita distruttiva
Euro Net San Severino Marche
Latouche all'Italia per il ciclo di incontri legati alla mostra su Montale
Latouche all'Italia per il ciclo di incontri legati alla mostra su Montale

Il pensiero di Latouche: Basta con la crescita distruttiva

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,262 Visite

Da domenica 4 dicembre ha riaperto la mostra “Amare un’ombra, cinquanta anni dagli Xenia. Omaggio a Montale Poeta e Pittore”, ospitata presso palazzo Manuzzini, sede della pinacoteca civica, in via Salimbeni. Le iniziative collaterali all’evento sono ripartite con l’incontro con Serge Latouche, padre della decrescita felice, che ha dialogato sulle prospettive future con il professor Roberto Mancini dell’Università di Macerata e Daniele Salvi, del consiglio regionale. “Serge Latouche avanza una prospettiva concreta, parla di crescita distruttiva perché le risorse sono limitate – ha affermato Mancini – c’è l’egemonia di un governo transnazionale dei poteri finanziari, che scavalca le democrazie, Latouche ci restituisce la percezione del reale, non è utopista”. Ha preso poi la parola lo stesso Latouche: “Bisogna smetterla di fare la guerra tutti contro tutti, la guerra alla natura, occorre rilocalizzare, pensare al riuso, al riciclo, redistribuire la logica della produzione, pensare ad una crescita illimitata è da pazzi o da economisti”. Inevitabile la riflessione di Latouche sulla crisi: “Negli ultimi anni abbiamo avuto la società dell’austerità, che crea disoccupazione, spendendo sempre meno soldi per l’istruzione, la salute e l’ambiente, c’è una terza via di pensiero, la decrescita, che innanzitutto è uno slogan, si crede alla crescita come un’idolatria, sembra blasfemo rimetterla in discussione”. L’esponente della decrescita felice ha poi analizzato l’attuale società dei consumi: “Siamo intossicati dal trentennio d’oro del boom economico, in cui i vincitori sono stati gli operai, i padroni e lo Stato, che hanno tutti guadagnato di più, la società è stata fagocitata dall’economia della crescita. Ormai siamo in una società della crescita, senza crescita. La crescita è morta a metà degli anni Settanta e non riprenderà mai. Lo sviluppo sostenibile è un ossimoro che inganna. Dobbiamo partire dal cambiare i valori, decolonizzare l’immaginario collettivo dalla pubblicità, perseguendo la cooperazione, l’altruismo e l’armonia con la natura”. Ha concluso Latouche: “La disoccupazione è una strategia, il massimo dell’assurdità, molti non lavorano, gli altri lavorano come pazzi per guadagnare sempre meno”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Bellabarba Tipografia Eugenio Montale 2016-12-07
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Bellabarba Tipografia Eugenio Montale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Lutto: si è spenta la maestra Venanza Marchelli
Articolo Successivo La frazione di Serralta è viva e venerdì fa il “Focaraccio”

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Offerte di lavoro tramite il Centro per l'impiego
Tennis Club: in campo dalle 9 alle 21
La sala del "San Paolo" gremita di persone per il confronto a 6 durante la scorsa campagna elettorale
Mirko Silla
La nuova squadra di calcio a 7
Mank
Neve permettendo, sabato si gioca al "Comunale" Settempeda-Sefrense
L'opera del Bigioli, "Raffaello e la Fornarina"
Aula di informatica all'Uteam
Offerte di lavoro tramite il Centro per l'impiego
Alla Bit di Milano
Mandibules - Due uomini e una mosca

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani