Ultime news
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione
  • Pattinaggio e basket a braccetto nel rinnovato “pattinodromo”
  • Gli ex allievi di Don Orione si sono nuovamente radunati a San Severino
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Il pensiero di Latouche: Basta con la crescita distruttiva
Euro Net San Severino Marche
Latouche all'Italia per il ciclo di incontri legati alla mostra su Montale
Latouche all'Italia per il ciclo di incontri legati alla mostra su Montale

Il pensiero di Latouche: Basta con la crescita distruttiva

Pubblicato da Redazione in Cultura 7 dicembre 2016 1,404 Visite

Da domenica 4 dicembre ha riaperto la mostra “Amare un’ombra, cinquanta anni dagli Xenia. Omaggio a Montale Poeta e Pittore”, ospitata presso palazzo Manuzzini, sede della pinacoteca civica, in via Salimbeni. Le iniziative collaterali all’evento sono ripartite con l’incontro con Serge Latouche, padre della decrescita felice, che ha dialogato sulle prospettive future con il professor Roberto Mancini dell’Università di Macerata e Daniele Salvi, del consiglio regionale. “Serge Latouche avanza una prospettiva concreta, parla di crescita distruttiva perché le risorse sono limitate – ha affermato Mancini – c’è l’egemonia di un governo transnazionale dei poteri finanziari, che scavalca le democrazie, Latouche ci restituisce la percezione del reale, non è utopista”. Ha preso poi la parola lo stesso Latouche: “Bisogna smetterla di fare la guerra tutti contro tutti, la guerra alla natura, occorre rilocalizzare, pensare al riuso, al riciclo, redistribuire la logica della produzione, pensare ad una crescita illimitata è da pazzi o da economisti”. Inevitabile la riflessione di Latouche sulla crisi: “Negli ultimi anni abbiamo avuto la società dell’austerità, che crea disoccupazione, spendendo sempre meno soldi per l’istruzione, la salute e l’ambiente, c’è una terza via di pensiero, la decrescita, che innanzitutto è uno slogan, si crede alla crescita come un’idolatria, sembra blasfemo rimetterla in discussione”. L’esponente della decrescita felice ha poi analizzato l’attuale società dei consumi: “Siamo intossicati dal trentennio d’oro del boom economico, in cui i vincitori sono stati gli operai, i padroni e lo Stato, che hanno tutti guadagnato di più, la società è stata fagocitata dall’economia della crescita. Ormai siamo in una società della crescita, senza crescita. La crescita è morta a metà degli anni Settanta e non riprenderà mai. Lo sviluppo sostenibile è un ossimoro che inganna. Dobbiamo partire dal cambiare i valori, decolonizzare l’immaginario collettivo dalla pubblicità, perseguendo la cooperazione, l’altruismo e l’armonia con la natura”. Ha concluso Latouche: “La disoccupazione è una strategia, il massimo dell’assurdità, molti non lavorano, gli altri lavorano come pazzi per guadagnare sempre meno”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Bellabarba Tipografia Eugenio Montale 2016-12-07
+Redazione
  • tweet

TAG: Bellabarba Tipografia Eugenio Montale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Lutto: si è spenta la maestra Venanza Marchelli
Articolo Successivo La frazione di Serralta è viva e venerdì fa il “Focaraccio”

Articoli simili

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Le nostre anime di notte

Stagione di prosa al Feronia: inviariati i prezzi di abbonamenti e biglietti

17 settembre 2023

Nuove foto

"La la Land" è il primo film in cartellone: il prossimo 29 giugno aprirà la rassegna
L'interno della chiesa di Sant'Antonio
Una scena dello spettacolo
Spazio espositivo di Federvela
Marco Rossi
Anziani soli
Romario Selita
Un'immagine della passata edizione
Le locandine delle iniziative del Corpo filarmonico "Adriani"
Riccardo Di Segni ad Ancona
Particolari dell'oratorio di San Giovanni a Urbino
La locandina dell'evento

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.968)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani