Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Cinema in piazza nei giovedì di luglio, ingresso gratuito
Euro Net San Severino Marche
Cinema in Piazza
Cinema in Piazza

Cinema in piazza nei giovedì di luglio, ingresso gratuito

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,084 Visite

Sta per cominciare la rassegna cinematografica estiva in Piazza del Popolo, organizzata dal Cinema San Paolo e promossa dall’Amministrazione comunale: sei i film in programma. Commedie, documentari, animazione: opere differenti, accomunate dall’importanza della musica, presenza centrale e ben curata in ogni lungometraggio.

Domenica 27 giugno la prima serata, con La famiglia Bélier, commedia francese di Eric Lartigau (2014). La giovane Paula Bélier è l’unica nella sua famiglia a non essere sordomuta, e ciò fa di lei il fulcro della casa. Ma, a scuola, l’insegnante di canto Thomasson nota le doti canore della giovane e la spinge a coltivare il suo talento: tale suggerimento mette in crisi Paula, perché non vuole rischiare di trascurare la famiglia per dedicarsi al canto.

Giovedì 1 luglio, Ammore e malavita, musical del 2017 dei fratelli Manetti (noti per vari lavori, come la serie TV L’ispettore Coliandro). Il boss camorrista don Vincenzo Strozzalone si finge morto per fuggire e cambiare vita, ma questo segreto non dura a lungo: la situazione si complica per lui e tutti quelli che ha intorno (vincitore di vari premi, tra cui “Miglior film” ai David di Donatello 2018).

Giovedì 8 luglio, Kirikù e la strega Karabà, film d’animazione di Michel Ocelot (1998). Il piccolo Kirikù nasce in un villaggio maledetto, vessato dalla strega Karabà: il portentoso bambino riuscirà a tenere testa alla strega per salvare la sua gente dalle maledizioni.

Giovedì 15 luglio, I Love Radio Rock, di Richard Curtis (2009). Ispirato alla vicenda vera della emittente radiofonica pirata degli anni Sessanta, Radio Caroline, Curtis racconta la storia di “Radio Rock”, una nave che trasmette musica illegalmente. Siamo nel 1966 e questo battello accoglie una serie di personaggi non convenzionali, intenzionati a trasmettere musica Rock ventiquattro ore su ventiquattro, ritagliandosi così uno spazio di libertà non apprezzato dalle autorità britanniche: un film cult, con una colonna sonora all’altezza.

Giovedì 22 luglio, Cadillac Records, diretto da Darnell Martin (2008). Il film narra la storia di Leonard Chess e della casa discografica Chess Records, famosa per aver lanciato, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, alcuni dei miti del mondo della musica Blues, Soul, Rhytm and Blues, come Muddy Waters, Etta James e Chuck Berry.

Giovedì 29 luglio, Passione, il docu-film musicale realizzato da John Turturro (2010): l’attore gira per la città di Napoli, raccogliendo le testimonianze di vari personaggi, ricostruendo e raccontando così la città attraverso la storia della musica partenopea.

Escluso il primo film, tutti gli altri saranno proiettati il giovedì sera. Ingresso gratuito (ore 21.15). 

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
rassegna cinematografica 2021-06-24
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: rassegna cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley: l’Under 19 femminile si laurea campione provinciale
Articolo Successivo Scelti e premiati i disegni dei bambini per il calendario Avis

Articoli simili

Bomber Sfrappini

Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti

4 febbraio 2023

Il Carnevale in piazza

Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

3 febbraio 2023

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari

29 gennaio 2023

Nuove foto

Il settempedano Frediano Fuscà
Un piccolo alunno nei panni del vigile urbano
Cena con delitto
Le torri al Castello (foto Claudio Scarponi)
Un momento della prima edizione del torneo di beach volley al rione Settempeda
I ragazzi della Prima divisione con il coach Moretti
Mirko Silla
Signori in carrozza
L'intervento dell'architetto Piero Pierandrei
Alessio Saperdi
La cantante Corona
La consegna della borsa di studio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.573)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani