Ultime news
  • Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”
  • Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Il coach Alberto Giuliani lascia Atene per allenare i bulgari dell’Hebar
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino
  • In archivio il Campionato italiano di ruzzola a coppie: ecco i vincitori
  • Società sportive all’opera per il Summer Campus dal 12 giugno al 4 agosto

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La mostra: Paolo Gobbi e Adriano Crocenzi, dialogo tra artisti
Euro Net San Severino Marche
Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi
Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi

La mostra: Paolo Gobbi e Adriano Crocenzi, dialogo tra artisti

Pubblicato da Redazione in Cultura 1,058 Visite

Dopo l’inaugurazione, lo scorso 5 giugno, della mostra Come funamboli sul filo sospesi, riportiamo i pensieri dei protagonisti: Paolo Gobbi e Adriano Crocenzi. Come sappiamo, nelle sedi del Palazzo della Ragione Sommaria e della Chiesa della Misericordia, sono presenti le opere dei due artisti.

Crocenzi espone tutte sculture inedite, realizzate tra il 2020 e 2021, dove la ricerca di stampo informale è caratterizzata dall’uso di “filamenti ferrosi” e grovigli che si combinano con altre materie, come la pietra, il bronzo o le paste vitree. Gobbi, invece, esibisce gruppi di lavori pittorici ben distinti, eseguiti tutti tra il 2017 e 2021: lavori volti alla creazione di “reperti visivi” tratti da un passato recente, con un’evidente derivazione dalle avanguardie artistiche del Novecento.

Un angolo della mostra
Un angolo della mostra
Un angolo della mostra
Un angolo della mostra
Un angolo della mostra
Un angolo della mostra


Ora diamo la parola ai due autori, affinché illustrino il lavoro da loro realizzato.

Paolo Gobbi: «Adriano mi incitava da tempo a realizzare una mostra qui a San Severino, dove non esponevamo insieme da molto tempo. I nostri percorsi professionali sono puntellati di appuntamenti in comune, sia a San Severino che in altre città, ma, come accade spesso, abbiamo anche intrapreso strade diverse. Pertanto, quando è arrivato l’invito dall’Amministrazione comunale ad esporre nella stessa mostra, abbiamo accettato subito con grande piacere. Anche perché, vista la particolare situazione personale di Adriano, e quella collettiva in generale – prima il terremoto, poi il Covid-19 – in cui tutto ciò si è sviluppato, questa mostra si è trasformata in un “sostegno” per compensare, per sconfiggere un vuoto. Un vuoto, appunto, visto sopra un filo sospeso! Parlo in prima persona, ma sono sicuro di interpretare anche il pensiero di Adriano».

Adriano Crocenzi: «Vero. Infatti, ho cercato di colmare il mio “vuoto” individuale realizzando le sculture con grovigli di rottami di metallo recuperati dal vuoto del mio laboratorio, abbandonato anche a causa della mia salute. Ho utilizzato materiale di ogni genere per i miei lavori qui esposti, anche i tondini di ferro che mi hai dato a ottobre dell’anno passato. Ho usato pure alcuni pezzi di una colonna in pietra di un vecchio lavoro e altri materiali, come le paste vitree, che usavo nella produzione orafa. Alla fine, è come se avessi fatto una sorta di scavo archeologico: solo che i reperti archeologici, solitamente, sono testimonianze di un passato molto remoto, mentre le sculture da me realizzate sono evocative dell’attualità, o al massimo di un tempo recente più vicino a noi».

Paolo Gobbi: «In effetti il tuo lavoro è vicino alle mie “testimonianze” di segni contenute nelle cartelle d’archivio che ho utilizzato nella composizione al centro della navata della Misericordia, e anche nel libro Macerie del 2018, composto da 33 pagine di materiali tutti differenti tra loro e collocato sull’altare, sempre alla Misericordia».

Adriano Crocenzi: «Sì. La sensazione di non-finito che le mie sculture possono trasmettere, non saprei dire se volontariamente decisa o inconsciamente applicata, o tutte e due insieme, è una caratteristica importante che si avvicina molto alle pagine “sbeccate” o “non finite” del tuo libro d’artista».

Paolo Gobbi: «Un’evidenza che mi piace sottolineare, per me considerevole, è nei testi critici del catalogo, dove il grande valore che do al linguaggio della pittura, attraverso le mie personali declinazioni, con i naturali debiti nei confronti delle avanguardie artistiche, viene ben esplicitato in tutti gli scritti. Il confine molto indefinito tra realtà e finzione in cui la mia pittura si presenta, viene impresso, a volte, su supporti di materiale di recupero come vecchie cartelle, legni o altre materie che non sono nate per questa pratica, come il mailor, usato soprattutto nel disegno architettonico, che ho utilizzato nella serie dei nove dipinti esposta alla Misericordia».

Adriano Crocenzi: «Anche secondo me il catalogo è ben curato. Il riferimento a Edgardo Mannucci a proposito del mio lavoro, è molto pertinente. L’ho conosciuto personalmente in Accademia, a Macerata, nei primi anni Ottanta, quando era già da più di tre decenni uno degli autori italiani più importanti della scultura informale, anche se conoscevo già parte della sua produzione artistica prima di iscrivermi. In conclusione direi proprio che la mostra possa considerarsi, lo credo decisamente, ben riuscita e rappresenta un punto di sintesi finale, ma non definitivo, della produzione di noi due».

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Adriano Crocenzi mostra Paolo Gobbi 2021-06-21
+Redazione
  • tweet

TAG: Adriano Crocenzi mostra Paolo Gobbi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Carabinieri e Bersaglieri ricordano i caduti di tutte le Armi
Articolo Successivo Settempeda: gli indimenticabili anni di Castori il predestinato

Articoli simili

Il Feronia gremito per la giornata conclusiva del progetto

Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”

4 giugno 2023

La presentazione del sito in aula magna

Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”

4 giugno 2023

La premiazione di Pierre Fabrice Metogo Endougou con la professoressa Mucci

Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino

3 giugno 2023

Nuove foto

Borat 2
La biblioteca comunale
Ceresani con il Dirigente Luciani e il sindaco Piermattei
Il tavolo dell'incontro alla Ralò
Valerio in onda su RDS
Tommaso Vissani
Il bell'arcobaleno all'ingresso del "Nido"
Palazzo Servanzi: l'apertura dei corsi estivi
Riaperto anche l'hotel ristorante "Due Torri"
Marco Crescenzi, presidente da 17 anni della Polisportiva Serralta
Sanremo, protagonisti di questa edizione
Alberto Giuliani alla festa-scudetto della Lube (2014)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.016)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.895)
  • Cultura (1.685)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.662)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani