Ultime news
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione
  • Pattinaggio e basket a braccetto nel rinnovato “pattinodromo”
  • Gli ex allievi di Don Orione si sono nuovamente radunati a San Severino
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Open day al Feronia per i 30 anni dalla sua riapertura
Euro Net San Severino Marche
Il teatro Feronia
Il teatro Feronia

Open day al Feronia per i 30 anni dalla sua riapertura

Pubblicato da Redazione in Attualità 26 marzo 2015 1,600 Visite

Sono passati trent’anni da quando il Teatro Feronia è stato riaperto. Era il 29 marzo 1985.
Domenica 29 si festeggerà dunque questa ricorrenza, con un concerto – il concerto ufficiale del trentennale – dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Si è però deciso di organizzare anche un altro evento per celebrare gli ultimi trent’anni di cartellone, un evento pensato per quanti preferiscano vivere l’atmosfera del teatro in un momento più calmo. Da qui, il Feronia Open Day: per tutto il giorno di sabato 28 marzo, dalle 8 del mattino a mezzanotte, le porte del teatro saranno aperte a chiunque voglia visitarlo gratuitamente.
Certamente un teatro vuoto, con un pubblico che va e viene durante la giornata, è un’occasione troppo particolare per non essere valorizzata al meglio. Si è così deciso di mettere questo spazio a disposizione delle associazioni culturali settempedane: potranno avvicendarsi sul palcoscenico, esibendosi ciascuna in quello che è l’oggetto “sociale” della propria attività. Parteciperanno l’Accademia musicale Feronia, le associazioni culturali Arte & Dominio Danza, Mo.re.ve. e Sognalibro, il Teatro Club Amedeo Gubinelli, il coro dell’Uteam e l’Istituto Comprensivo P. Tacchi Venturi. Il sipario rimarrà aperto dalle 11 del mattino alle 11 della sera e tutte le associazioni avranno modo di dare una dimostrazione della propria attività, dandosi il cambio sul palco nello stesso modo in cui il pubblico si avvicenderà durante la giornata. Non uno spettacolo classico, insomma, ma una girandola di performances a cui chiunque potrà assistere per un minuto, un’ora o anche tutta la giornata.
Il programma non si esaurisce qui. Alle 12 sarà infatti inaugurata, nel foyer del teatro, la mostra “Tutto il Feronia in un manifesto”, che ripercorre le stagioni di prosa di questi trent’anni attraverso dépliant e altri oggetti. Non solo: dagli archivi del Feronia sono emersi manifesti dell’Ottocento, curiosità antiche, libretti d’epoca. Ricordi e testimonianze di un passato illustre, tutti esposti nella mostra (che resterà aperta sabato e domenica).
Un finesettimana, dunque, dedicato alla celebrazione del nostro teatro: due giorni di arte e musica che si concluderanno con uno speciale “incontro con l’autore” incentrato sul Feronia e sulla sua storia. Il concerto di domenica si chiuderà infatti con due interventi: l’architetto Luca Cristini, che ha redatto una tesi su Ireneo Aleandri, parlerà del progetto di costruzione del Feronia; mentre Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei teatri di San Severino, ci racconterà di Filippo Bigioli e della decorazione del teatro.

Alessandra Rossi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-03-26
+Redazione
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Rapina a casa Mantovani: sequestrati 3 donne e 2 bimbi
Articolo Successivo Mariella Scattolini, nuovo libro: “Storie de casa nostra”

Articoli simili

Una fase dello scavo

Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

24 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

I lavori eseguiti nel primo tratto di via Battisti

Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità

22 settembre 2023

Nuove foto

Don Aldo Romagnoli con alcuni membri del "Masci" di San Severino
Il taglio del nastro
Beatrice teloni al workshop di Parigi
Il cantiere dell'Itis
La stazione ferroviaria di San Severino
Bambini a mensa nella nuova scuola di via D'Alessandro
Concerto pro AVSI a San Severino
Le opere di Anna Claudi esposte lo scorso novembre a Praga
Un'immagine di piazza tratta dal nuovo video promozionale
Nel riquadro la piccola Aissatou

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.968)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani