Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Il vescovo Massara presiede la celebrazione per il patrono
Euro Net San Severino Marche
La benedizione dell'urna del santo patrono
La benedizione dell'urna del santo patrono

Il vescovo Massara presiede la celebrazione per il patrono

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 684 Visite

Festa del patrono, 8 giugno, in tono minore anche quest’anno per via delle restrizioni anti-Covid. In mattinata, nella basilica di San Lorenzo, dove è custodita l’urna di san Severino vescovo, ha presieduto la celebrazione eucaristica in onore del santo il vescovo di Camerino, mons. Francesco Massara, presenti il clero locale e i rappresentanti delle confraternite locali. E’ intervenuto anche il sindaco Rosa Piermattei, con il Gonfalone della città e altri membri dell’Amministrazione comunale. Hanno partecipato, inoltre, i comandanti dei Carabinieri e della Polizia locale. Al termine della messa, dopo la benedizione dell’urna, alcune delegazioni dei Castelli che partecipano alla rievocazione del Palio e al corteo storico hanno offerto i ceri al santo patrono san Severino vescovo.

I canti liturgici sono stati eseguiti dal Coro di Sant’Agostino diretto da Morena Rinaldi. Finita la funzione religiosa, il vescovo Massara è salito in canonica a salutare il parroco di San Lorenzo, don Edoardo Ricevuti, impossibilitato a partecipare alla celebrazione per motivi di salute.

In serata, l’Associazione Palio dei castelli ha organizzato un flash mob simbolico in piazza con un numero ridotto di figuranti: gli Smeducci, una coppia di nobili per ciascuno dei Castelli che ha accettato di partecipare all’iniziativa, i popolani e qualche rappresentante dei gruppi storici di San Severino (arcieri, balestrieri e Compagnia Grifone della Scala). I Tamburini hanno fatto una piccola coreografia riscaldando l’atmosfera con il tradizionale rullo dei loro tamburi. Un’installazione con le torri ha fatto da sfondo all’evento.

La veloce manifestazione si è conclusa con una sorta di “citazione” del momento della freccia incendiaria, durante la quale gli arcieri, entrando in scena con delle torce, hanno acceso un braciere al centro della piazza facendo partire dei fumogeni bianchi e rossi.

Tutto questo nel rispetto delle normative anti-Covid.

Al termine dell’evento è intervenuta anche Rosa Piermattei per un simbolico saluto all’intera cittadinanza.

Il saluto del sindaco Rosa Piermattei
Il saluto del sindaco Rosa Piermattei

Infine, sulla pagina Facebook del Palio è stato lanciato un piccolo contest.

I Castelli di Taccoli, Settempeda e Colleluce (cioè quelli che hanno aderito all’invito) hanno raccontato con  un mini-video cosa rappresenta per loro il Palio. I loro lavori sono ora visibili su Facebook e il pubblico può votare il video preferito fino a lunedì 14 giugno. Il vincitore sarà proclamato martedì 15 giugno. Voterà anche il Consiglio del Palio in qualità di commissione valutando l’originalità e l’efficacia dei video e assegnando un punteggio bonus per la storicità. Quindi il punteggio sarà una somma fra il voto “popolare” e quello della giuria.

Fotogallery sulla pagina Facebook del Settempedano (immagini di Fiorino Luciani)

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
festa del patrono 2021-06-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: festa del patrono

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cesolo: una lapide e un ulivo in ricordo delle vittime Covid
Articolo Successivo Workshop con Paolo Roganti per progettare proprio futuro

Articoli simili

Alfredo Zagaglia e una delle sue ultime opere

Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa

28 gennaio 2023

I segni lasciati all'ingresso

Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme

27 gennaio 2023

Il tratto della "pedonale" che ha ceduto nella zona di San Michele

Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele

27 gennaio 2023

Nuove foto

Riallestimento della mostra di Remo Scuriatti in pinacoteca
L'esultanza della Settempeda
Pacifico Vittorini all'Oasi del gusto
Una delle sale della Pinacoteca
Il Papa saluta i bambini della Prima comunione
Emanuele Scarfiotti interviene alla serata romana nel Circolo Tennis Parioli
Offerta di lavoro della "BPrM"
Il settempedano Alessandro Menichelli
Elcito
Fra Sergio Lorenzini
Il dipinto venduto all'asta
Carlo Urbani

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani