Ultime news
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Insieme facciamo la differenza: incontri informativi su come riciclare i rifiuti correttamente
  • In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Avanzano i lavori per la chiesa della Madonna della Còna
Euro Net San Severino Marche
La chiesa in fase di ricostruzione
La chiesa in fase di ricostruzione

Avanzano i lavori per la chiesa della Madonna della Còna

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 888 Visite

Sono iniziati con l’arrivo della “bella stagione” i lavori di ricostruzione e restauro dell’antica chiesa della Madonna della Còna, la piccola edicola, costruita nel XVI secolo, posta sull’antico confine tra Norcia e Visso oggi territorio di Castelsantangelo sul Nera (bisogna ricordare, infatti, che Castelsantangelo sul Nera fino al 1911 non era Comune autonomo ma una delle 5 Guaite di Visso, chiamata Guaita Montanea), a 1.500 metri di altitudine. La chiesa prende il nome dall’immagine mariana al suo interno e la tradizione vuole che la sua costruzione sia riferita alla vittoria di Visso nella battaglia contro Norcia nel 1522. La prima domenica di luglio è possibile assistere all’arrivo delle processioni provenienti dalle città di Castelsantangelo sul Nera e Castelluccio di Norcia e alla successiva funzione religiosa.

Grazie alle sezioni Cai di Macerata, San Severino e Camerino, nel corso di Macerata Opera Festival è stata promossa una raccolta fondi per la ricostruzione della chiesa, praticamente distrutta dal sisma del 2016. Inoltre, su proposta dell’allora sindaco di Macerata, Romano Carancini, l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari srl decise di intervenire finanziando con 125 mila euro il progetto.

Più enti, aziende e tanti volontari per il recupero di un monumento simbolo dei Monti Sibillini che unisce un territorio a cavallo tra due regioni, Marche Umbria, da sempre punto di incontro per viandanti, pellegrini e amanti della montagna e punto di riferimento per le comunità di Castelsantangelo sul Nera e di Castelluccio.

Il progetto a cura dell’architetto Luca Maria Cristini, dell’ingegnere Romualdo Mattioni e del geologo Fabio Facciaroni, che hanno prestato gratuitamente la loro professionalità, prevede il restauro con parziale ricostruzione e risanamento conservativo della chiesa-rifugio della Madonna della Còna. Si sta intervenendo in maniera compatibile con l’originaria tecnologia edile nelle porzioni recuperabili, mentre per quanto riguarda le parti distrutte dal terremoto, si stanno utilizzando tecniche costruttive e materiali analoghi agli originari. L’unica eccezione si avrà nella realizzazione della nuova struttura a botte, anch’essa del tutto crollata, per la quale in luogo al materiale lapideo costitutivo dell’originale struttura, verranno impiegati elementi laterizi, essendo le parti originarie non più utilizzabili.

Quindi tutte le scelte progettuali prendono spunto dai rigorosi criteri dettati dalle regole del restauro filologico, a parte la proposta di riproposizione – seppur con materiali diversi da quelli della tradizione, proprio per segnalare che si tratta di un intervento contemporaneo – di un campanile a vela sul fronte posteriore dell’edificio, in sostituzione del palo che attualmente sorregge la campana. Si prevede un costo finale di circa 150 mila euro, finanziati – oltre che dal Cosmari – con fondi Cai, con fondi raccolti al Macerata Opera Festival e con singole donazioni.

I lavori sono stati affidati, lo scorso novembre, all’Impresa Lapucci Gino srl di Pieve Torina.

Si sta lavorando con grande attenzione e impegno affinché si possa concludere l’intervento per il prossimo 4 luglio 2021, quando si celebra, come tutti gli anni, la Festa della Madonna della Còna. Sarà l’occasione per riconsegnare e inaugurare la chiesa ricostruita con una processione, con la celebrazione di una santa messa e con momenti di festa con degustazioni e piccoli concerti.

I lavori
I lavori

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Cai cosmari sisma 2021-05-19
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Cai cosmari sisma

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Dal 19 maggio i 40enni possono prenotare il vaccino
Articolo Successivo Intervalliva: Quadrilatero e Anas al lavoro sul tracciato. Coltorti: “Per M5S è priorità”

Articoli simili

I segni lasciati all'ingresso

Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme

27 gennaio 2023

Il tratto della "pedonale" che ha ceduto nella zona di San Michele

Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele

27 gennaio 2023

La famiglia Meschini e lo staff del ristorante "Da Piero"

Lutto in città, si è spento l’imprenditore Piero Meschini

22 gennaio 2023

Nuove foto

Veduta aerea di San Severino
La foto della mitica "Ape" di Nazzareno Grillo nel quadro-ricordo della "Sab" San Severino
La foto di gruppo con le squadre al via della nuova stagione
Elezioni politiche 2022
La cena a casa Gagliardini
Settempeda in festa per la salvezza raggiunta
Al centro l'Ambasciatore italiano a Tunisi presente all'evento
Basket in rosa alla palestra "Luzio"
Il sindaco e Legnini riaprono il cantiere Itis
Perso lo spareggio salvezza con l'Urbania
Il giovane play Nicolò Grillo
Nuotatori protagonisti della serata

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.961)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani