Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Fondazione Claudi: premio ‘Le stanze del tempo’ a Elena Verzì
Euro Net San Severino Marche
Elena Verzì
Elena Verzì

Fondazione Claudi: premio ‘Le stanze del tempo’ a Elena Verzì

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 486 Visite

La trentenne calabrese Elena Verzì è la vincitrice dell’edizione 2020 del Premio letterario “Le stanze del tempo” promosso dalla Fondazione Claudi di Serrapetrona e riservato a giovani poeti emergenti. “Il conferimento ufficiale – spiega il presidente, prof. Massimo Ciambotti – è stato sospeso a causa dell’emergenza sanitaria e, se sarà possibile, avverrà durante il Salone del libro di Torino, in programma dal 13 al 17 maggio al Lingotto”.

Elena Verzì si è aggiudicata l’ottava edizione del Premio con la raccolta di poesie “L’amore misurato”. “Un canzoniere d’amore che non indulge a sentimentalismi, dove l’emozione è trattenuta nei suoi nuclei espositivi perché il lettore riceva le sue granate ancora inesplose in mano – sottolinea il poeta Davide Rondoni, presidente della Commissione giudicatrice – e decida che rischio correre. Perché non c’è dubbio che a leggere queste pagine si corre un rischio. Come ogni volta che si parla d’amore fissandone gli occhi, di fuoco e giada”.

Elena Verzì, nata a Catanzaro, è una logopedista, vive e lavora in Calabria. Ha partecipato a vari concorsi di poesia. Alcuni suoi componimenti sono presenti in antologie delle Edizioni Ursini. Nel 2016 ha pubblicato la raccolta “Fiori e fango” con Eretica Edizioni. Inoltre, una serie di poesie è stata tradotta e pubblicata in lingua spagnola per il Centro culturale Tina Modotti.

Come noto, il Premio “Le stanze del tempo” è stato ideato per rendere omaggio alla figura di Claudio Claudi (1914-1972), poeta e filosofo, di cui la Fondazione studia il pensiero e l’opera dandone rilievo a livello nazionale e internazionale. E proprio su questo filone della riscoperta del mondo della poesia tout court non poteva mancare un evento dedicato al “sommo poeta” Dante Alighieri.

Si tratta di un appuntamento in streaming, una “preview” del Piccolo Festival dell’essenziale 2021, in programma giovedì 25 marzo, alle 21, con una lettura e un commento del trentatreesimo canto del Paradiso a cura di Davide Rondoni. Sarà possibile seguirlo sulla pagina Facebook del Piccolo Festival dell’essenziale (https://cutt.ly/lz96012) o tramite la piattaforma Zoom (meeting ID: 816 6073 4222, passcode 1234). Nel corso della serata è previsto un intervento musicale di Ambrogio Sparagna e sarà reso omaggio anche ad Americo Mazzotta e Giovanni Gastel.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi poesia 2021-03-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi poesia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cesolo, domenica cerimonia in memoria delle vittime Covid
Articolo Successivo Dantedì: il Comune mostra su Facebook i bozzetti del Bigioli

Articoli simili

Roberto Peci durante la prigionia

Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”

6 agosto 2022

Un momento del concerto di chiusura del Festival

Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni

6 agosto 2022

Dargen D'Amico alla "Roccaccia"

Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”

6 agosto 2022

Nuove foto

La premiazione a Roma
La squadra di serie C
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Il giornalista e scrittore Carlo Verdelli
Gianluca Pasqui sarà uno dei due vice presidenti del Consiglio regionale delle Marche
Pronta a partire la seconda fase
Le ragazze protagoniste in Coppa
Serena Ventura in campo con la maglia della Jesina
Concerto al Feronia
Coach Alberto Giuliani
Studenti delle Medie a Pesaro
Tecnici al lavoro nella Sala Sisto V

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani