Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Chiuso il corso “Ogni storia che leggi è un’emozione che vivi”
Euro Net San Severino Marche
Terminato il corso sulla lettura
San Severino si candida a "Città che legge"

Chiuso il corso “Ogni storia che leggi è un’emozione che vivi”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 853 Visite

Si è concluso il corso “Ogni storia che leggi è un’emozione che vivi” promosso dall’Associazione Help Sos salute e famiglia, dall’Associazione italiana maestri cattolici, dall’associazione Equilibri e dal Centro culturale Andrej Tarkovskij. Un progetto attivato online dal 25 settembre del 2020, nell’anno del centenario della nascita di Gianni Rodari, fino al 5 marzo, che si è rivolto a insegnanti, genitori, nonni e attori del mondo del volontariato. Ben 20 ore di formazione con lezioni frontali, animazione alla lettura, lezioni interattive, visione di video con dibattito e l’incontro con testimonial per raccontare esperienze di vita. Il corso, finanziata dal Csv Marche, ai partecipanti, ha rilasciato un attestato che per gli insegnanti è valido ai fini professionali.

Tra i docenti e relatori ricordiamo, la scrittrice e fondatrice dell’associazione Scioglilibro, Carlotta Cubeddu; la segretaria nazionale del Gruppo di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica, Silvana Loiero; l’attrice teatrale Lucia De Luca; il narratore Simone Maretti; e, non ultima, la scrittrice di fiabe per l’infanzia Emma Bacca. Molteplici i temi trattati: dal gioco alla narrazione, dai 100 anni della nascita di Gianni Rodari fino alla lettura e al teatro come terapia.

«Questo progetto ha riunito esperienze associative diverse (Help, Aimc, Equilibri, Centro Culturale Tarkovskij) ma tutte volte all’aiuto solidale di fronte a svariati bisogni – ha affermato il direttore del corso, Massimo Altobelli, presidente dell’Aimc delle Marche -, avendo come obiettivo comune la crescita umana e la vicinanza, soprattutto ai più giovani e agli anziani. Allora la lettura può costituire un’occasione importante di crescita e, perché no, di svago, specie se vissuta come esperienza di gruppo. Il successo di partecipazione riscosso dal corso, con oltre cento iscritti e più di novanta presenze ad ogni incontro – ha aggiunto Altobelli -, dimostra il fascino che la lettura suscita non solo presso gli insegnanti, che pure sono la stragrande maggioranza dei partecipanti, ma anche verso altre persone impegnate a vario titolo nell’aiuto ai giovani e agli anziani».

Per Angela Recchi dell’associazione Help «la lettura è un modo efficace per affrontare tante tematiche e per esprimere emozioni e sensazioni», per cui «il compito di ogni volontario, educatore, docente o genitore è far nascere, coltivare, incrementare l’amore per la lettura dei libri». Inoltre, «leggere un racconto in modo espressivo, drammatizzarlo, “animarlo”, può infondere quel piacere che accompagnerà per sempre il bambino, l’adolescente, l’adulto». Tutto ciò è un grande dono che i lettori volontari possono offrire con la lettura: «Sono tanti – ha concluso – gli adulti di oggi che ricordano la maestra, la mamma, i nonni che leggevano delle storie che li facevano entrare in quel mondo fantastico, avventuroso, scherzoso, poetico dove ancora oggi amano rifugiarsi».

L’Associazione Equilibri considera prioritaria la lettura dal momento che si tratta di un fenomeno non certo marginale nel processo di formazione e crescita di ogni individuo: «È quella pratica che può fare la differenza, non solo perché permette un accrescimento delle conoscenze, ma soprattutto perché implementa le competenze emotive, comunicative e relazionali, abilità fondamentali per la formazione di ciascuna persona – hanno affermato i responsabili dell’Associazione -, dunque ha rappresentato un’importante occasione per sperimentare modalità nuove e sempre più coinvolgenti per avvicinare i nostri ragazzi al magico mondo della lettura, che in questo nostro tempo, diventa così indispensabile anche per contrastare il crescente dilagare di fenomeni legati alla dipendenza da un uso smodato e distorto degli strumenti digitali».

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Aimc Associazione Help lettura scuola 2021-03-11
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Aimc Associazione Help lettura scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Mese della Donna: Lia Levi online con Francesco Rapaccioni
Articolo Successivo Sospeso un lotto del vaccino AstraZeneca: somministrato a 1.750 persone

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Il difensore Leonardo Massi
La potenza di un libro
La Sios San Severino
Il Giaguaro in campo
Cristian Bucchi
L'iniziativa di Amnesty
Lo stadio di San Severino
Un momento della seconda serata a Palazzo Claudi
Antonio Audino
Il gruppo dei "Varnellis"
Particolari dell'oratorio di San Giovanni a Urbino
Andrea Angeletti con il presidente Renzo Bisonni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani