Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Itis e ‘Spazio Giovani’, scelto il logo: evoca libertà e altruismo
Euro Net San Severino Marche
Il logo del progetto realizzato da Lorenzo Marziali
Il logo del progetto realizzato da Lorenzo Marziali

Itis e ‘Spazio Giovani’, scelto il logo: evoca libertà e altruismo

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 787 Visite

E’ di Lorenzo Marziali di Ussita il logo che identificherà il progetto “Spazio giovani: insieme per crescere e progredire”, promosso dall’associazione “HELP S.O.S. Salute e Famiglia”. Il lavoro dello studente del primo anno della specializzazione in “Grafica e comunicazione” dell’Istituto tecnico tecnologico “Divini” di San Severino ha ottenuto il maggior numero di apprezzamenti nel sondaggio social che gli organizzatori avevano lanciato per determinare una classifica di gradimento fra sei loghi selezionati. Loghi realizzati dai ragazzi del corso grazie, appunto, al coinvolgimento della scuola in questo progetto pensato per i giovani.

Tanti i “like” ricevuti da Lorenzo Marziali, che così descrive la sua opera: “Ho pensato a qualcosa che simboleggiasse l’altruismo e la collaborazione. In un cerchio (poligono perfetto) ci sono due ragazzi sulla vetta di una montagna e uno aiuta l’altro a salire. Prevalgono i colori del rosso-arancio (energia), del giallo (luminosità) e del blu (pace, tranquillità). L’ho pensato così, augurandomi che tutti i giovani possano essere sempre liberi, altruisti e collaborativi”.

In questa classe del “Divini” – la prima del triennio della nuova specializzazione di “Grafica e comunicazione” – ci sono 17 iscritti (15 maschi e 2 femmine), provenienti da molti Comuni della provincia di Macerata. Lorenzo Marziali abita più lontano di tutti dalla scuola, parte ogni mattina prestissimo animato dal grande desiderio di imparare, di confrontarsi e di crescere in ciò che ama fare: il grafico. E il suo talento è indubbio.

I compagni non sono da meno, tutti determinati, molto creativi e abili al computer. Riccardo Giorgetti per il logo del progetto ha disegnato una scala come “simbolo di crescita dei giovani”, mentre Leonardo Bravetti ha basato il suo lavoro sulla piazza di San Severino, luogo di ritrovo giovanile per eccellenza. Uno sfondo nero con un ragazzo che schizza in primo piano in un’esplosione di colori è invece l’immagine scelta da Thomas Cavallini: “Sì, ho pensato a qualcosa di semplice e colorato”, dice lo studente, cui fa eco Ludovico Ticà che ha disegnato una mano con ogni colore: “Le dita si supportano a vicenda, mi è piaciuta questa idea”. Infine, due pugni che si toccano li ha raffigurati Dimitrios Maniaras evocando “un saluto, e non uno scontro, fra giovani che si incontrano”.

“E’ stata una bella esperienza – hanno detto gli studenti – anche perché la prima rivolta verso l’esterno. Finora ci siamo esercitati in laboratorio solo per produrre lavori scolastici. Abbiamo a monte una grande passione e, partendo da un bozzetto fatto a mano, ci piace creare al computer”. Nel corso di Grafica e comunicazione seguono materie specifiche come Progettazione multimediale, Tecnologia dei processi di produzione, Laboratorio tecnico, Teoria della comunicazione, ma si impegnano molto anche a casa, non solo in questo periodo di “Dad”. E i docenti Rudi Gianfelici, Roberta Sorrentino, Alessandro Castelliti, Stefano Ciocchetti, Cecilia Paciaroni e Adele Appignanesi sono molto soddisfatti del loro percorso di studio. La presidente dell’associazione “Help Sos Salute e famiglia”, Cristina Marcucci, intanto, ha preannunciato che sempre nell’ambito del progetto “Spazio giovani: insieme per crescere e progredire” sono già previste altre iniziative che coinvolgeranno l’Itts “Divini”, diretto dal preside Sandro Luciani, e in particolare proprio gli studenti di questa specializzazione.

Come noto, l’associazione Help di San Severino si è vista riconoscere un finanziamento dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, a seguito di un apposito bando del Ministero delle politiche giovanili, per avviare una serie di attività sul territorio (stage, corsi, manifestazioni, mostre, laboratori, eventi sportivi e altro ancora) finalizzate alla “valorizzazione della dimensione creativa dei giovani, della loro capacità di ricerca e innovazione”. Oltre al “Divini” sono coinvolti altri partner istituzionali: l’Asur, l’Unione montana del Potenza, Esino e Musone, l’Ambito sociale 17 di San Severino, nonché alcune associazioni culturali e sportive: il Centro culturale Andrej Tarkovskij di San Severino, l’associazione giovanile Judo Samurai di Jesi-Chiaravalle, l’Age Marche, l’Uisp di Jesi, il centro J-Etic di San Severino e l’associazione “Equilibri” di Corridonia.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Associazione Help Itis Divini 2021-03-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Associazione Help Itis Divini

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “La cacciatrice di Narcisi”: Alba Parietti si racconta
Articolo Successivo Rai1: Scarponi in casa di Rosa e Angelo, coniugi centenari che hanno sconfitto il Covid

Articoli simili

La copertina del libro e l'autrice Lucia Tancredi

Uteam: Jacopa dei Settesoli nell’ultimo libro di Lucia Tancredi

6 febbraio 2023

Simone Valenti

Terza categoria, il Serralta battuto a Sforzacosta (4-2)

6 febbraio 2023

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa accoglie giovani volontari

31 gennaio 2023

Nuove foto

Juniores a valanga sulla Lorese
Alessio Magrini
Il coach Alberto Giuliani
Riccardo Schiavoni
"Mister Pizza e Food" in viale Mazzini
Checco Zalone in una scena di "Quo vado?"
Il difensore Diego Alessandrini
I Care a Lot
Scuolabus alla Primaria "Luzio"
La foto di gruppo
Al San Domenico la Fiera del libro per ragazzi
I protagonisti del "Gigi day"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani