Ultime news
  • Laura e Daniele, il loro “sì” fra le magiche colline settempedane
  • Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce
  • Luci al “Don Orione”: tutto pronto per il terzo “TorneOne”
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • Straordinario successo per il Summer Campus: attenzione alle modalità d’iscrizione
  • Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi
  • Chiusa con successo la mostra di Sfrappini, Oyarce Yuzzelli e Valentini
  • Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Un pallone, un canestro e tanta voglia di divertirsi al Playground settempedano

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Ritorno a casa del Pomarancio: scattata ‘fase 2’ a San Rocco
Euro Net San Severino Marche
Avvio della fase 2 nella chiesa di San Rocco
Avvio della fase 2 nella chiesa di San Rocco

Ritorno a casa del Pomarancio: scattata ‘fase 2’ a San Rocco

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 467 Visite

Scatta la fase due per il ritorno a casa di uno dei capolavori di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio. Nella chiesa di San Rocco esperti in restauri sono entrati in azione per preparare l’altare che presto tornerà ad accogliere l’opera, “La Beata Vergine Maria col Bambino e i Santi Rocco e Severino”.

La cornice originaria, che fino al lontano 1811 ha accolto il capolavoro dell’artista toscano, nelle scorse ore è stata smontata da Emanuele Ticà, titolare della bottega Mastro T di San Severino che si prenderà cura del restauro affidato alla Imper Tecno Srl di Roma, società specializzata nel recupero di opere d’arte di cui Cecilia Bartoli è direttore tecnico. Tutto si è svolto sotto la supervisione della Soprintendenza delle Marche.

Alla delicata operazione hanno assistito anche l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, il cardinale Edoardo Menichelli e il parroco e vicario vescovile, don Aldo Romagnoli.

Il dipinto, come si ricorderà, era stato requisito dal governo napoleonico nell’Ottocento per essere portato a Milano e, infine, nella chiesa di Santo Stefano di Osnago. Nel dicembre dello scorso anno la tela da qui era stata trasferita verso un laboratorio specializzato con sede nel capoluogo lombardo per un restauro conservativo affidato allo studio di Luigi Parma.

Il Comune di San Severino ha lanciato nei mesi scorsi una campagna di fundraising tra enti, associazioni e privati per riportare a casa il Pomarancio stipulando una convenzione con la Pinacoteca di Brera e l’Arcidiocesi, destinata a regolare le condizioni per il trasferimento, il deposito, la custodia e la valorizzazione della prezioso gioiello d’arte.

Si deve all’Arcidiocesi di Camerino – San Severino l’idea di chiedere e ottenere dalla Pinacoteca di Brera e dalle Sovrintendenze per i beni architettonici e artistici competenti, il trasferimento proprio presso la chiesa di San Rocco del prezioso capolavoro d’arte.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Chiesa di San Rocco Pomarancio 2021-02-12
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Chiesa di San Rocco Pomarancio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Investe un uomo in bici e non si ferma: va dai vigili in serata
Articolo Successivo “Malcolm & Marie”: è il nuovo dramma di Sam Levinson

Articoli simili

I nostri bimbi

Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce

30 giugno 2022

Studenti impegnati nella realizzazione del depliant

Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi

29 giugno 2022

I tre artisti assieme al sindaco Rosa Piermattei

Chiusa con successo la mostra di Sfrappini, Oyarce Yuzzelli e Valentini

29 giugno 2022

Nuove foto

Il nuovo capitano della Settempeda, Matteo Mulinari
Terremoto, una brutta ferita da ricucire
Un'opera di Leonardo Corneli
In scena lo spettacolo "Che Zeus ci salvi"
Un'azione della gara fra San Severino e Cerreto d'Esi
Mini-settimana bianca organizzata dalla Settempeda
Il Giaguaro in campo
La premiazione ad Ancona
Il sindaco Piermattei con Gagliardini
Real Fabriano-San-Severino
Il Consiglio dell'Unione montana

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.881)
  • Consigliati (1.894)
  • Cronaca (1.707)
  • Cultura (1.483)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.420)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....