Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Sean Connery, una vita dedicata ai suoi personaggi
Euro Net San Severino Marche
Sean Connery
Sean Connery

Sean Connery, una vita dedicata ai suoi personaggi

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,212 Visite

Sean Connery è deceduto oggi, 31 ottobre, all’età di novant’anni. Nato ad Edimburgo, è stato uno dei più noti e versatili attori della storia del cinema. La sua carriera ebbe una grande svolta nei primi anni Sessanta, quando venne scritturato per interpretare il più famoso agente segreto del mondo: James Bond, nome in codice 007, nato dalla penna di Ian Fleming. Grazie al suo talento e al suo costante lavoro attoriale, non si fermò a Bond, ma proseguì la sua carriera, addentrandosi in ogni possibile ruolo, dando così uno slancio fondamentale alla sua vita artistica, lavorando con famosi registi come Alfred Hitchcock, Sidney Lumet, Steven Spielberg, Terry Gilliam, Gus Van Sant, Jean-Jacques Annaud, Brian De Palma e molti altri. È sempre stato all’altezza delle sue interpretazioni, sia come protagonista che come personaggio secondario: ha accettato i ruoli più differenti senza mai essere superficiale nelle interpretazioni, lavorando sempre con serietà e spontaneità.

Così ha lavorato Sean Connery, lui come molti altri attori del passato: dalla gavetta teatrale alla pellicola cinematografica, dimostrando una costante e crescente passione per la recitazione fino alla meritata fama. Versatile è uno degli aggettivi a lui più calzante, perché ha saputo dare carattere ad ogni suo personaggio. Dall’agente di 007 al padre di Indiana Jones in Indiana Jones e l’ultima crociata (Steven Spielberg, 1989), ha cambiato continuamente ruolo, senza legarsi mai ad un abito unico, senza rimanere ancorato a quei “ruoli-gabbia” dove molti attori finiscono per passare tutta la loro carriera. Il premio più prestigioso da lui ottenuto (oltre ai Golden Globe e BAFTA) è l’Oscar come “Migliore attore non protagonista” nel 1988, per il film Gli intoccabili (Brian De Palma), nel ruolo di Jimmy Malone.

Ma Sean Connery non è diventato un punto di riferimento della storia del cinema grazie ai premi: i premi capitano, la qualità, invece, si ottiene sempre con il duro lavoro, a prescindere dai prestigiosi riconoscimenti ottenibili. Ed è proprio quello zelo ad aver portato Connery a dar vita ad una lunga serie di personaggi iconici: lo scrittore William Forrester di Scoprendo Forrester (Gus Van Sant, 2000), Guglielmo da Baskerville de Il nome della rosa, diretto da Annaud (1986, tratto dal romanzo di Umberto Eco) e tanti altri ancora. Ora ha finito il suo percorso tra di noi, ma sarà sempre ricordato come Juan Sánchez Villa-Lobos Ramírez, un “Highlander”, con l’acutezza del francescano Guglielmo, l’onestà di Malone e la sicurezza di Bond: nessuno dimenticherà mai i suoi distinti ed “intoccabili” personaggi.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cinema lutto 2020-10-31
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: cinema lutto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Comunali 2021, “FdI” lancia progetto di centrodestra e apre il confronto
Articolo Successivo Enduro moto d’epoca: Paolo Spadoni è campione italiano

Articoli simili

Il Fai

Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”

17 marzo 2023

Fantastic Negrito

Il 20 maggio Fantastic Negrito a San Severino per l’anteprima del Festival Blues

17 marzo 2023

L'immagine di copertina del libro "I muri del silenzio"

“I muri del silenzio”, il libro di Silvia Tamburriello e Miriam Rosa Togni

12 marzo 2023

Nuove foto

Attivato il nuovo Sportello telematico polifunzionale
Roberto Vecchioni
Beatrice teloni al workshop di Parigi
Copertina del libro di Giammario Borri, "La rosa del mio giardino"
Federico Fiori
Il professor Cipolletti, responsabile del progetto per l'Itis, con i suoi studenti
Il terzetto settempedano fra i monti d'Abruzzo
Jovanotti in Piazza del Popolo
L'inizio della preparazione in casa Settempeda
Il nuovo Oratorio interparrocchiale al "Don Orione"
Basket all'aperto
Alberto Giuliani

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani