Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde con Macerata (74-63) anche nella fase a orologio

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Palazzo Claudi: un Quintetto d’archi per la seconda serata
Euro Net San Severino Marche
Un momento del concerto inaugurale
Un momento del concerto inaugurale

Palazzo Claudi: un Quintetto d’archi per la seconda serata

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 637 Visite

Seconda serata, nel cortile esterno di Palazzo Claudi, a Serrapetrona, per il Festival d’Estate di musica da camera organizzato dalla Fondazione Claudi e dedicat, quest’anno, ai 250 anni della nascita di Ludwig van Beethoven.
Giovedì 30 luglio è la volta del quintetto d’archi composto da Michele Torresetti e Leonardo Cella al violino, Francesca Piccioni ed Emiliano Travasino alla viola, Giacomo Grava al violoncello, che eseguiranno l’op. 104 di Beethoven. A differenza delle sue prime opere, influenzate da Haydn o Mozart, le opere mature – come questa – sono ricche di innovazioni e hanno aperto la strada nella storia musicale alla transizione verso i musicisti del secondo Romanticismo, quali Brahms, Wagner e Brucckner, ma anche Mahler e Janacek. “Uno degli aspetti caratteriali del compositore tedesco che mi affascina – dice il direttore artistico del Festival, Michele Torresetti – è l’abilità con cui riesce a cambiare repentinamente di umore e di come riesce a metterlo in musica”.
Numerosi gli aneddoti, veri o presunti, sul rapporto tra Haydn e Beethoven riportati dalle biografie. “Ad esempio quello relativo alla prima esecuzione dei tre Trii op. 1 presso la casa del conte Carl von Lichnowsky – spiega Torresetti -. Si racconta che tra gli uditori vi fosse Haydn stesso, il quale al termine ebbe parole di elogio per i primi due trii, non a caso quelli più affini al suo modo di scrivere, mentre nei confronti del Trio n. 3 in do minore, ovvero il più intenso e il più geniale – in poche parole, il più bethoveniano dei tre -, espresse parecchie riserve, tanto da sconsigliare lo stesso Beethoven dall’intraprenderne la pubblicazione. E invece non solo lui decise di pubblicarlo ma di farne anche una trascrizione per quintetto d’archi”.
L’abbinamento della seconda serata sarà con il quintetto per archi di Brahms, assolutamente da non perdere. Brahms, infatti, affronta la formazione del quintetto solo in due occasioni e nel pieno della sua maturità.
L’ultima serata del Festival d’Estate si terrà domenica 2 agosto. I concerti si tengono nel rispetto dei protocolii di sicurezza antiCovid, con il distanziamento delle sedute e l’obbligo per il pubblico di dotarsi di mascherine. A margine dell’evento il Palazzo Claudi è aperto al pubblico.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi Serrapetrona 2020-07-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi Serrapetrona

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Piazza del Popolo pronta a diventare un grande giardino
Articolo Successivo “Il traditore” chiude la rassegna “Una piazza da cinema”

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Memorie di un assassino
Paolo Gobbi assieme a Vittorio Sgarbi e Cesare Martini
Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia
In scadenza acconto Imu e Tasi
Alessandro Teloni
Under 12 Blugallery Team
Il progetto per il nuovo chiosco ai Giardini
Mister Ruggeri
Il presepe allestito in piazza
La cena a casa Gagliardini
Una scena del film "Final Portrait"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.856)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani