Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Palazzo Claudi, serata ‘rosa’ con Le Cameriste Ambrosiane
Euro Net San Severino Marche
Le Cameriste Ambrosiane
Le Cameriste Ambrosiane

Palazzo Claudi, serata ‘rosa’ con Le Cameriste Ambrosiane

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 925 Visite

Termina domenica 5 agosto a Serrapetrona il 6° Festival d’estate, articolato in tre serate e promosso dalla Fondazione Claudi con la direzione artistica del musicista maceratese Michele Torresetti. L’ultimo concerto in programma a Palazzo Claudi (ore 21.15, ingresso libero) vede protagoniste Le Cameriste Ambrosiane (Eleonora Matsuno e Katia Calabrese al violino, Claudia Brancaccio e Francesca Turcato alla viola, Ruta Tamutyte e Lucia Molinari al violoncello) che propongono il sestetto per archi op. 36 di J. Brahms e Verklärte Nacht op. 4° di A.Schönberg.
L’ensemble “Le Cameriste Ambrosiane” è un complesso d’archi che esegue, rigorosamente senza direttore, il repertorio cameristico per i grandi organici e custodisce nell’Ottetto delle Cameriste il suo cuore pulsante.
All’interno del repertorio cameristico tradizionale, Le Cameriste hanno scelto di dare spazio a due filoni particolari: quello, appunto, dell’ottetto d’archi – che si rivolge principalmente al repertorio originale per ottetto (Mendelssohn, Bruch, Gade, Raff…), doppio quartetto (Spohr, Respighi…) e ad arrangiamenti originali scritti appositamente per questa formazione (Gershwin, Bernstein, Piazzolla…) – e quello del repertorio cameristico di compositrici dimenticate dalla storiografia ufficiale, nonostante il valore artistico delle loro opere. In seguito alla collaborazione con il progetto culturale “L’altra metà della musica” dell’associazione Mont Rose de la Vallée d’Aoste, nel repertorio dell’Ensemble è stato dedicato infatti diverso spazio a brani, per archi e per archi e pianoforte, di compositrici che vanno dal Settecento alla musica contemporanea.
Nel 2013 “Le Cameriste Ambrosiane” hanno inciso un cd di successo, “Ritratti di Signora. Nobildonne e popolane, sante e malafemmine”, composto da arrangiamenti originali creati appositamente per l’ensemble.
Al termine del concerto seguirà in giardino un brindisi a base di Vernaccia e prodotti locali. Inoltre, sarà possibile visitare le mostre attualmente allestite all’interno del Palazzo Claudi.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi Serrapetrona 2018-08-04
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi Serrapetrona

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Post sisma: c’è il primo decreto per la ricostruzione pesante
Articolo Successivo Un anno dopo: l’Albero della vita per Andrea Falistocco

Articoli simili

Il Fai

Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”

17 marzo 2023

Fantastic Negrito

Il 20 maggio Fantastic Negrito a San Severino per l’anteprima del Festival Blues

17 marzo 2023

L'immagine di copertina del libro "I muri del silenzio"

“I muri del silenzio”, il libro di Silvia Tamburriello e Miriam Rosa Togni

12 marzo 2023

Nuove foto

La formazione dell'AC Cesolo
Immagini dei film
Settempeda-Vigor: derby in famiglia per Jacopo e Mauro Borioni
Il "Bosco urbano" (foto Hexagon Group)
Si torna a pagare il canone tv
Entro il 16 ottobre la prima rata della Tasi
Il maresciallo dei Carabinieri, Piermanni
Gli istruttori nei panni del primo tema: il Palio dei castelli
Il presidente Marco Crescenzi
La copertina del libro
Donazione della Coldiretti alla Casa di riposo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre torna la Mostra delle attività produttive

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani