Ultime news
  • “Perché non intitolare a Piero Angela la scuola di via D’Alessandro o di Cesolo?!”
  • Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro
  • Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino
  • Basket: definito lo staff tecnico, ecco le date della ripartenza
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Palazzo Claudi, serata ‘rosa’ con Le Cameriste Ambrosiane
Euro Net San Severino Marche
Le Cameriste Ambrosiane
Le Cameriste Ambrosiane

Palazzo Claudi, serata ‘rosa’ con Le Cameriste Ambrosiane

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 814 Visite

Termina domenica 5 agosto a Serrapetrona il 6° Festival d’estate, articolato in tre serate e promosso dalla Fondazione Claudi con la direzione artistica del musicista maceratese Michele Torresetti. L’ultimo concerto in programma a Palazzo Claudi (ore 21.15, ingresso libero) vede protagoniste Le Cameriste Ambrosiane (Eleonora Matsuno e Katia Calabrese al violino, Claudia Brancaccio e Francesca Turcato alla viola, Ruta Tamutyte e Lucia Molinari al violoncello) che propongono il sestetto per archi op. 36 di J. Brahms e Verklärte Nacht op. 4° di A.Schönberg.
L’ensemble “Le Cameriste Ambrosiane” è un complesso d’archi che esegue, rigorosamente senza direttore, il repertorio cameristico per i grandi organici e custodisce nell’Ottetto delle Cameriste il suo cuore pulsante.
All’interno del repertorio cameristico tradizionale, Le Cameriste hanno scelto di dare spazio a due filoni particolari: quello, appunto, dell’ottetto d’archi – che si rivolge principalmente al repertorio originale per ottetto (Mendelssohn, Bruch, Gade, Raff…), doppio quartetto (Spohr, Respighi…) e ad arrangiamenti originali scritti appositamente per questa formazione (Gershwin, Bernstein, Piazzolla…) – e quello del repertorio cameristico di compositrici dimenticate dalla storiografia ufficiale, nonostante il valore artistico delle loro opere. In seguito alla collaborazione con il progetto culturale “L’altra metà della musica” dell’associazione Mont Rose de la Vallée d’Aoste, nel repertorio dell’Ensemble è stato dedicato infatti diverso spazio a brani, per archi e per archi e pianoforte, di compositrici che vanno dal Settecento alla musica contemporanea.
Nel 2013 “Le Cameriste Ambrosiane” hanno inciso un cd di successo, “Ritratti di Signora. Nobildonne e popolane, sante e malafemmine”, composto da arrangiamenti originali creati appositamente per l’ensemble.
Al termine del concerto seguirà in giardino un brindisi a base di Vernaccia e prodotti locali. Inoltre, sarà possibile visitare le mostre attualmente allestite all’interno del Palazzo Claudi.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi Serrapetrona 2018-08-04
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi Serrapetrona

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Post sisma: c’è il primo decreto per la ricostruzione pesante
Articolo Successivo Un anno dopo: l’Albero della vita per Andrea Falistocco

Articoli simili

Piero Angela

“Perché non intitolare a Piero Angela la scuola di via D’Alessandro o di Cesolo?!”

18 agosto 2022

L'équipe di restauro al "MARec"

Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro

18 agosto 2022

Crivelli, "Madonna con il Bambino"

Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino

18 agosto 2022

Nuove foto

La piscina di Taccoli
La foto di chiusura con l'intervento dell'assessore allo Sport, Paolo Paoloni
Il presidente Dignani e l'assessore Paoloni assieme ad alcuni protagonisti della stagione
Il pivot Tortolini
Il concertone dell'Epifania al teatro Feronia
Gara di tiro al cinghiale e altre specialità
Riccardo Rocci
Nuovo parco giochi in via D'Alessandro
La festa di fine stagione 2016 con mister Castori e altre vecchie glorie
Emanuele Calamante (classe 2003)
Padre Alberto Maggi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.890)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.523)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.446)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani