Ultime news
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie
  • Tenta la “truffa dello specchietto”, voleva 270 euro: denunciato dai Carabinieri
  • Manutenzioni: nuovo asfalto in un tratto di strada per Straccialena
  • Sabato 27 agosto in piazza torna il Gran galà della moda
  • Under 14: Giulia Caciorgna alle finali nazionali di basket 3×3

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Pronte per la missione in Burundi: oggi il loro “sì” al Signore
Euro Net San Severino Marche
Le due suore dello Smac con il cardinl Menichelli
Le due suore dello Smac con il cardinal Menichelli

Pronte per la missione in Burundi: oggi il loro “sì” al Signore

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,172 Visite

Suor Bernardine e suor Ménédore,originarie del Burundi, oggi – giovedì 16 luglio – dicono il loro “sì” al Signore con la professione perpetua dei voti nella comunità delle Sorelle Missionarie dell’Amore di Cristo (Smac). La celebrazione, presieduta dal cardinale Edoardo Menichelli, è prevista alle 18 nel santuario della Madonna dei Lumi.

Le due suore si trovano a San Severino ormai da un anno e mezzo e qui hanno già rinnovato i loro voti nel 2019. Sarebbero volute tornare in Africa, nel loro Paese, per condividere la gioia della professione perpetua con i propri familiari, ma la pandemia da Covid-19 non permette – in questo momento – alcun viaggio di rientro. E così faranno festa con le consorelle dello Smac e con la comunità settempedana, in attesa di poter presto ripartire per la missione che le attende in un piccolo villaggio del Burundi.

Suor Bernardine Nininahazwe, nata a Mayuki in Burundi il 3 giugno 1983 da mamma Adelaide e papà Osualdo, è stata battezzata nella chiesa di “Mabayi”; ha conosciuto la comunità Smac tramite una suora che faceva l’animazione vocazionale proprio nella sua parrocchia. Attratta fin da subito dal Carisma improntato sulla Comunione fraterna, dopo un periodo di discernimento, entra nella stessa comunità Smac nel 2010 e inizia così il suo cammino di formazione.

Suor Ménédore Habonimana, nata a Buhabwa in Burundi il 10 febbraio 1975 da mamma Agnese e papà Baltassar, è stata battezzata nella chiesa di “Nyangwa”; ha conosciuto la comunità Smac tramite un religioso che le parla del Carisma e che fa nascere nel suo cuore attrazione e curiosità. Così, dopo un periodo di riflessione, entra pure lei nella comunità Smac iniziando nel 2010 il suo cammino di formazione.

Le due sorelle condividono il percorso fin dall’inizio. Entrambe continuano gli studi nella comunità e frequentano il corso teologico e formativo con l’aiuto di sacerdoti teologi; fanno esperienza apostolica con i bambini, i poveri, i malati, i carcerati, catechesi nelle comunità di base di Mukoni e Muyinga, che le suore della comunità periodicamente visitano. All’interno della comunità svolgono negli anni diversi compiti; in particolare Suor Bernardine quello di animatrice vocazionale e Suor Ménédore quello di economa ed educatrice dei bambini orfani adottati a distanza.

L’8 dicembre 2014 fanno la loro prima professione; al termine del quarto anno di juniorato vengono in Italia per completare la loro formazione, facendo un cammino di crescita umano-spirituale all’interno della comunità di San Severino, dove oggi – appunto – confermano solennemente la loro vocazione religiosa.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
professione religiosa Smac 2020-07-16
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: professione religiosa Smac

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Dopo mesi di “quarantena” messa all’aperto alla “Lazzarelli”
Articolo Successivo Campagna vaccinazioni: a San Severino dall’1 al 10 settembre

Articoli simili

Un momento della festa 2020

Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro

16 agosto 2022

La presentazione dell'evento alla stampa

Sabato 27 agosto in piazza torna il Gran galà della moda

15 agosto 2022

Lavori sull'elettrodotto

Lavori di Terna sull’elettrodotto, pronto il piano Assem di contro-alimentazione

15 agosto 2022

Nuove foto

Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni
Beatrice Teloni
Il sindaco alla scuola Media
Cibo e fame nelle pellicole
L'edizione 2018 del raduno
La formazione con Paoloni in campo per solidarietà
Fabio taborro con le braccia al cielo per il successo nella sua categoria
La premiazione di David Lucertoni alla gara "9 fossi" di Cingoli
Il podio mondiale di Danny Sargoni
Le ragazze della Filoni
Francesco Rapaccioni con i sindaci Rosa PIermattei e Mauro Sclavi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.521)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.445)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani