Ultime news
  • Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | ‘Ripartiamo insieme’, aperti i Centri estivi: 5 progetti al via
Euro Net San Severino Marche
Al via il progetto "Ripartiamo insieme"
Al via il progetto "Ripartiamo insieme"

‘Ripartiamo insieme’, aperti i Centri estivi: 5 progetti al via

Pubblicato da Redazione in Attualità 1,768 Visite

Sono iniziati oggi, lunedì 15 giugno, i primi centri estivi del progetto “Ripartiamo insieme”: un cartellone di proposte elaborato dal Comune con la collaborazione di associazioni, settempedane e non, che coinvolgeranno bambini, adolescenti e anziani.

Fino a settembre e oltre, sport e cultura, storia, ambiente e tradizioni, finiranno in uno unico contenitore tra lezioni in aula e all’aria aperta con lo scopo di riavvivare la socialità dopo il lungo periodo di lockdown imposto dal coronavirus.

Il progetto “Ripartiamo insieme”, infatti, non sarà solo una risposta alle tante famiglie alle prese, nel periodo estivo, con la sospensione della scuola e con la necessità di far trascorrere giornate in compagnia e in sicurezza ai propri figli, ma costituirà una nuova occasione di incontro e, insieme, una nuova proposta che avrà l’obiettivo di sviluppare la conoscenza del territorio e delle sue bellezze, artistiche e naturalistiche.

Nel ricco calendario anche un English Summer Camp in villa, una full immersion in lingua inglese con gli insegnanti madrelingua della scuola The English Study Centre, l’artista Shura Oyarce Yuzzelli e la scuola di judo J-Etic. L’iniziativa, in particolare, è rivolta a bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Due le settimane in programma: dal 22 al 26 giugno e dal 29 giugno al 3 luglio. Per info ci si può rivolgere all’agenzia Movimondo (tel. 0733637146). Ogni giorno accoglienza dalle 8.45, poi lezioni di inglese, giochi all’aperto (anche in piscina), pranzo, giochi interattivi, lezione di green art e di nuovo giochi fino alle 17.

Il Comitato provinciale di Macerata dell’Uisp, l’Unione sportiva sport per tutti, propone invece dal 29 giugno al 24 luglio un centro estivo stanziale presso la scuola dell’Infanzia di Cesolo con attività ludiche e ricreative, attività motoria e giornate a tema. I bambini saranno seguiti da un istruttore e da animatori qualificati dalla mattina al pomeriggio. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 3473629148.

C’è poi il progetto “Emozioni in Tribù”, a cura dell’associazione socio-culturale Luci e Pietre dedicata alla psico-educazione in natura e all’apprendimento esperienziale. Yada Orazi, psicologa, psicoterapeuta, psicologa scolastica, e Lucia De Maria, insegnante, educatrice e maestra esperta in infanzia e terza età, si rivolgono a bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 agli 11 anni. Per i mesi di giugno, luglio e agosto il progetto verrà proposto come centro estivo poi, da settembre, prettamente come outdoor education per bambini dai 2 ai 6 anni d’età.
“Dalla nostra esperienza professionale – spiegano Yada Orazi e Lucia De Maria – ci siamo rese conto che, ascoltando i bambini, tutto diventava più semplice e piacevole sia per noi che per loro. Quindi abbiamo approfondito le tematiche dell’apprendimento esperienziale. Indubbiamente uno dei pilastri di tutti i nostri progetti è l’educazione emozionale, intesa come approccio integrato, come atteggiamento generale nel rapporto con i bambini, i ragazzi, le famiglie e anche tra di noi. Il bambino in questo percorso è considerato come un individuo, una persona dotata di mente, corpo e anima: la nostra è una visione olistica dell’esistenza dove tutto è interconnesso. Il bambino viene osservato nella sua specificità, considerato individuo dotato di specifiche risorse, abilità, intelligenze e conoscenze, sostenuto verso un percorso di consapevolezza personale, incoraggiato a scoprire i propri talenti, a rispettare i propri bisogni e ad ascoltare il proprio sentire ed il proprio corpo”. L’iniziativa viene ospitata presso l’azienda agricola di Cinzia Anibaldi, in località Biagi. La titolare mette a disposizione gli spazi e tutto quello che serve per far esplorare ai bimbi la natura che li circonda. Famiglie e bambini potranno frequentare, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18, lezioni all’aria aperta. Durante questa esperienza i bambini hanno modo di creare una Comunità vivendo l’esperienza di una piccola tribù: all’interno di essa la relazione con se stessi e con gli altri sarà estremamente importante e stimolante per comprendere ed imparare a contattare sempre più a fondo la propria essenza ed il mondo circostante. Per informazioni e iscrizioni Yada Orazi tel. 339 81 08 275 oppure Lucia De Maria tel. 346 25 28 055.

Infine, il campus delle società sportive “Centro estivo 2.0”, dove sono protagonisti sport e attività motoria, laboratori creativi, arte, musica e spettacolo, nonché il gioco… com’era una volta! L’iniziativa è promossa dalla Polisportiva Serralta, dalla Settempeda e dal San Severino Volley, con il coinvolgimento del Circolo Tennis, della Bocciofila e delle altre associazioni sportive settempedane. Dal 15 giugno, dunque, il palasport, la palestra delle Medie, l’impianto “Toti Barone”, il Tennis Club e la Bocciofila accoglieranno i bambini dai 6 ai 12 anni, divisi per fasce d’età, in un centro estivo che, in assoluta sicurezza, li coinvolgerà in diverse esperienze. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 13, il programma prevede un po’ di attivazione motoria, una piccola sosta per la merenda, e poi l’attività quotidiana, giochi vari e qualche uscita.

Riferiamo a parte del progetto Uteam, l’Università della terza età, che lancia attività culturali e sociali per i più grandi con lezioni di pilates fisios a contatto con la natura, visite guidate e passeggiate. 

Per tutte le altre informazioni sui cinque percorsi attivati nell’ambito dell’iniziativa “Ripartiamo insieme” ci si può rivolgere alla Pro loco settempedana (tel. 0733638414).

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
centri estivi comune estate 2020-06-15
+Redazione
  • tweet

TAG: centri estivi comune estate

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Emergenza finita, l’ospedale saluta i medici Berrettini e Centurioni
Articolo Successivo “Ripartiamo insieme”: tre le iniziative proposte dall’Uteam

Articoli simili

Festa della Repubblica

Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni

1 giugno 2023

Graziella Sparvoli

Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi

28 maggio 2023

Il sindaco Rosa Piermattei con gli avvocati Marco Massei (presidente del Comitato per la salvaguardia dell'ospedale) e Stefano Filippetti

Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto

28 maggio 2023

Nuove foto

Mattia Palazzetti
La premiazione
Tommaso Gianfelici
Una scena dello spettacolo
I partecipanti al meeting di San Severino
La nuova Sios
Fiecconi (foto d'archivio)
Alberto Maggi
Bonaventura e Caciorgna
L'inaugurazione della sede Confcommercio in viale Bigioli
Musica sotto l'albero
La piantumazione dell'olivo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani