Ultime news
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Il Palazzo vescovile accoglierà il Museo delle opere d’arte della Diocesi
Euro Net San Severino Marche
Il Palazzo vescovile
Il Palazzo vescovile

Il Palazzo vescovile accoglierà il Museo delle opere d’arte della Diocesi

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,216 Visite

La Commissione Europea ha approvato la modifica del Por-Fesr inserendo il finanziamento di un milione e 100 mila euro per realizzare un nuovo polo museale nel Palazzo vescovile di San Severino. Le opere d’arte della diocesi di San Severino e Camerino, attualmente ricoverate in vari depositi, ritroveranno presto una casa: un nuovo polo museale nel palazzo settempedano sarà allestito, infatti, grazie a un progetto di rifunzionalizzazione deciso dalla Regione Marche.

La Commissione europea, con Decisione del 26 marzo 2020, ha approvato la modifica del Programma operativo regionale Marche Fesr 2014-20, nel quale è inserito – appunto – il finanziamento di un milione e 100 mila euro. Il complesso architettonico di circa 2820 mq, disposti su cinque livelli, è stato già sottoposto a risanamento conservativo e miglioramento sismico dopo il terremoto del 1997, tanto da non subire danni significativi durante il sisma del 2016. Inoltre si presenta come sede ideale per allestire spazi funzionali nel rispetto dei criteri tecnico-scientifici e degli standard museali.

“Ho comunicato questa mattina la buona notizia all’arcivescovo Francesco Massara – ha detto il presidente Luca Ceriscioli –, e l’ho fatto con grande soddisfazione perché finalmente l’enorme patrimonio artistico di un’area così colpita potrà presto essere fruito di nuovo. Il magnifico edificio di San Severino soddisfaceva anche per le buone condizioni strutturali: c’era infatti l’esigenza di trovare contenitori idonei al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico gravemente colpito dagli eventi sismici, con particolare riferimento a quello proveniente dalle chiese e dai monasteri gravemente lesionati. Sarà un ulteriore motivo di richiamo per questo bellissimo territorio che merita la massima valorizzazione anche culturale e in chiave turistica. L’inserimento del finanziamento di 1 milione e 100 mila euro permetterà così di concludere un iter progettuale e amministrativo durato un anno che aveva previsto una riprogrammazione finanziaria dopo i 248 milioni di fondi aggiuntivi legati al sisma“.
“Questa notizia per noi è segno di gioia e speranza – ha affermato monsignor Massara -. Sarà il Museo della rinascita, perché conterrà tutte le opere della Diocesi: un patrimonio immenso e preziosissimo, purtroppo fortemente danneggiato dal sisma, che potrà essere conservato e che costituisce la storia e l’identità del nostro territorio”.
L’idea progettuale si fonda sul riutilizzo dei locali a sede espositiva, non solo come raccolta delle numerose opere d’arte della zona che sono attualmente non visibili, ma anche una sede di laboratori di restauro delle opere – quadri, tavole, affreschi e sculture – che avevano subito danni. Gli interventi riguarderanno un’attenta dislocazione delle diverse funzioni con conseguente predisposizione impiantistica e allestimento, in modo da realizzare ambienti idonei al ricovero-deposito delle opere d’arte, ambienti per la loro esposizione nonché ambienti per lo studio e la consultazione con particolare riferimento al patrimonio archivistico. Saranno altresì ricavati spazi per funzioni amministrative e ricettive e particolare attenzione sarà data alla creazione di ambienti multimediali necessari all’implementazione dell’offerta museale, anche con finalità di catalogazione e monitoraggio del patrimonio storico artistico.
Si potrà procedere ora alla stipula di un accordo in corso di definizione, fra Regione Marche e Arcidiocesi di Camerino San Severino, proprietaria dell’immobile e soggetto attuatore dell’intervento, che ne disciplinerà tempi (progettazione, appalto ed esecuzione delle opere) e modalità di rendicontazione della spesa.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
arte diocesi Museo palazzo vescovile regione 2020-04-09
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: arte diocesi Museo palazzo vescovile regione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente A 69 anni ci lascia Zelio Scisciani: il saluto di Fratelli d’Italia
Articolo Successivo Covid-19, il sostegno di Banca Macerata. Intanto utile netto a 2 milioni di euro

Articoli simili

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

Nuove foto

Da sinistra: Anelido Appignanesi, Loredana Poloni, Alberto Pancalletti e Dino Marinelli
Francesco Francucci
L'incontro con l'ambasciatore
Il preside consegna il diploma ai piccoli alunni
Il nuovo "sportello" di EuroPoste
Luca Governatori Gobbi
Offerta di lavoro dalla Banca Macerata
Roberto Broglia
Ufficio Tributi chiuso per 5 giorni
La favorita
"Nottambula": si terrà sabato 17 giugno
Un momento dell'iniziativa in Piazza del Popolo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....