Ultime news
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano
  • Poker del Cska Corridonia sul campo di una svogliata Settempeda
  • Blugallery Team: si fanno onore le squadre di pallanuoto maschile

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Il ricordo. Deceduto Max von Sydow, attore di un’altra epoca
Euro Net San Severino Marche
L'attore Max von Sydow
L'attore Max von Sydow

Il ricordo. Deceduto Max von Sydow, attore di un’altra epoca

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 926 Visite

Max von Sydow è deceduto. Stava per compiere il suo novantunesimo anno di vita, ma la morte è giunta prima. Attore di fama internazionale, ha partecipato ad una sterminata serie di film, recitando per registi di tutto il mondo: Ingmar Bergman, Sydney Pollack, David Lynch, Martin Scorsese, Julian Schnabel, Ridley Scott, Wim Wenders, Woody Allen, Alberto Lattuada, Francesco Rosi, Valerio Zurlini e molti altri ancora. Un attore poliedrico, capace di interpretare qualsiasi ruolo, dall’illusionista de Il volto di Bergman (1958) a padre Lankester Merrin de L’esorcista (di William Friedkin, 1973). Max von Sydow era un attore di un’altra epoca: formatosi con l’attività teatrale, era capace di portare la presenza scenica nel cinema. Come il teatro insegna, egli sapeva integrasi nella scena e far parte di una inquadratura senza mai stonare o essere di impiccio: un modo di recitare oggi sempre più raro da trovare. Analizzare e trattare la sua intera filmografia sarebbe un’opera lunga per uno spazio così piccolo: in sintesi, egli è stato capace di portare sullo schermo una profondità mai scomposta, una mimica mai esasperata, donando ad ogni suo ruolo, anche il più secondario, una caratterizzazione unica. Tra tutti i registi con cui ha lavorato, sicuramente il più importante per la sua carriera è stato Ingmar Bergman (per il quale ha recitato in numerose e significative pellicole, come L’ora del lupo e Come in uno specchio, giusto per dirne due). Con Bergman è cominciata l’ascesa cinematografica di von Sydow recitando, a soli 28 anni, come protagonista nel film Il settimo sigillo, del 1957: uno dei migliori film del cineasta svedese, adattamento cinematografico di uno spettacolo teatrale di Bergman stesso Pittura su legno (1955). Max von Sydow, un giovane dall’espressione già pienamente adulta, interpreta il ruolo del cavaliere Antonius Block, un uomo tornato dalle Crociate nella sua terra, in un Nord Europa non nettamente definibile. In questa terra devastata dalla peste e dalla morte, Antonius gira per le foreste ed i villaggi miseri. D’improvviso, al cavaliere appare la Morte, con la quale inizia una partita a scacchi: quando la Morte vincerà, potrà prendere la vita dell’uomo. Mentre Block gioca questa partita a scacchi, egli continua il suo viaggio, cercando di appagare il suo innato ed inestirpabile dubbio sull’esistenza di Dio: vuole approfittare del tempo che occorre per terminare il gioco con la Morte per trovare, nel suo peregrinare tra anime vive ma perdute, la risposta ai suoi dubbi esistenziali. Il peso del silenzio divino, l’impossibilità di dare un volto definitivo a Dio, tormentano atrocemente il cavaliere. Un cammino che termina con la vittoria della Morte, come accade nella vita reale. E già in quel ragazzo così immerso in un ruolo così forte, intenso, degno di un attore navigato come si suol dire, era ravvisabile il talento che Max von Sydow ha poi dimostrato lungo tutta la sua carriera. Ora ha definitivamente concluso la sua vera e lunga partita a scacchi con la Morte, quella partita che tutti noi, spesso inconsciamente, giochiamo giorno per giorno, senza sapere mai se le nostre mosse siano quelle giuste o quelle letali. Ma ricorderemo ogni sua interpretazione come una astuta e riuscita mossa della sua partita a scacchi, cominciata da giovanissimo: una partita che non ha perso, ma soltanto terminato.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
lutto recensione 2020-03-10
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: lutto recensione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Coronavirus, approvato il Piano sanitario di emergenza
Articolo Successivo Coronavirus, chiusa la piscina Blugallery fino al 5 aprile

Articoli simili

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

La versione cartacea del Settempedano

“Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

20 maggio 2022

Nuove foto

Andrea Giorgi
Nel riquadro la mamma Deborah
La locandina del festival
Lo stabilimento dell'Artistica Settempedana in cui si producono arnie per api
La squadra di Cesolo targata "LG"
Linda Valori
La foto di gruppo
Moreno Luchetti
Il restauro in Pinacoteca
Un premio agli imprenditori virtuosi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.855)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (211)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....