Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde con Macerata (74-63) anche nella fase a orologio

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione del film di Gianni Amelio, “Hammamet”
Euro Net San Severino Marche
Hammamet
Hammamet

La recensione del film di Gianni Amelio, “Hammamet”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,301 Visite

Bettino Craxi (1934-2000) trascorse gli ultimi anni della sua vita in Tunisia, ad Hammamet. Un politico potente e controverso: colui che portò il Partito Socialista Italiano (tassello fondamentale del “Pentapartito”) al suo massimo, ma fuggì ad Hammamet per via dei processi a suo carico, nati con “Mani pulite”. Nella sua casa in Tunisia, gravitarono intorno a lui la moglie, il figlio, la figlia devota ed una serie di personaggi del mondo politico e non. Non tornò mai più in Italia, rimanendo sempre più solo. Dal potere al nulla: dall’essere capace di imporsi agli Stati Uniti a Sigonella, dall’uomo che, al processo Cusani-Enimont, ammise tranquillamente che non soltanto lui, ma tutti i politici erano a conoscenza della natura «irregolare» di certi finanziamenti, pronunciando la storica frase «[…] non lo vedeva solo chi non lo voleva vedere», all’essere abbandonato alla malattia ed ai pensieri.

Ed è proprio questo il Craxi (interpretato da Pierfrancesco Favino) rappresentato in Hammamet, scritto e diretto da Gianni Amelio: un uomo solo in un paese straniero, che conta i giorni verso la propria fine. L’autore dirige un film intimo: la camera segue il protagonista, assecondando la lentezza, gli acciacchi e la fine dell’uomo; la camminata strascinata, a tratti zoppicante, dell’ex leader socialista, sottolineata dalle riprese di Amelio, evidenzia il percorso verso la morte del protagonista. Ma il vero punto forte del film è l’interpretazione di Favino. Al di là della mostruosa somiglianza fisica (dove il merito è tutto degli eccellenti truccatori), l’attore romano è riuscito a far rivivere Bettino Craxi. Lui non interpreta Craxi, ma è Craxi: identico non solo nell’aspetto, ma soprattutto nei movimenti, negli scatti e nella voce in maniera impressionante. Un lavoro pienamente eccellente, capace di cogliere tutte le sfumature del politico milanese: potremmo chiamarlo Piefrancesco Bettino. Per quanto riguarda la storia in sé, Gianni Amelio decide di non condannare «Ghino di Tacco», facendo trasparire una punta di assoluzione nei confronti del protagonista. Il regista è interessato alla sofferenza di questo uomo, realizzando un’opera puramente drammatica e di finzione, non una biografia: vuole raffigurare un essere che vive su di sé il peso delle proprie colpe. I riferimenti alla politica, a “Tangentopoli”, sono appena accennati, dei frammenti. Amelio decide di rimanere velato: l’immagine che ne esce è quella di un politico che sì ha commesso i suoi “piccoli peccati”, ma senza essere stato l’unico (e ciò viene ripetuto varie volte lungo il film). Il regista abbonda con le figure reinventate e, in certi casi, mai esistite o non identificabili. Si concede un’immensa licenza poetica nel rappresentare la visione onirica di Craxi, dove realtà e paure si mescolano, con un risultato non perfettamente riuscito, al limite del fastidioso. Si può essere molto più evocativi con qualche sequenza silenziosa, capace di far affiorare, tramite il mutismo, una miriade di sensazioni e riflessioni, senza dover disturbare i sogni. Ma Gianni Amelio ha fatto la sua scelta e ha rappresentato la sua visione di uno dei politici più importanti e controversi della storia italiana: un film dal giudizio difficilmente definibile, con elementi buoni ed altri meno, in bilico tra il riuscito ed il non riuscito. Un po’ come il suo protagonista, inafferrabile.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione 2020-01-10
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Il Serraltano” dell’anno è il parroco don Pacifico Marinà
Articolo Successivo Sotto l’albero un altro panettone ‘velenoso’ dalla Regione

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

L'ingresso delle "Medie"
Giovanni Papavero
Raccolta differenziata
Da sinistra: Vincenzo Ramovecchi, Rosa Piermattei e Alessandro Maccioni
Ann a Filumeni in azione sull'opera dell'Indivini
Pavio Migliozzi guida il settore italiano delle boccette
Cristian Bucchi
Il quintetto che chiude la rassegna jazz
In scena al Feronia Marconi e Valentini
Ennio Morricone
Giulia Caciorgna

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.856)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani