Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: “La Dea Fortuna”, di Ferzan Özpetek
Euro Net San Severino Marche
La Dea Fortuna
La Dea Fortuna

La recensione: “La Dea Fortuna”, di Ferzan Özpetek

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,446 Visite

Arturo (Stefano Accorsi) ed Alessandro (Edoardo Leo) sono una coppia da parecchi anni, ma il loro rapporto è in crisi. Arturo è uno scrittore fallito e frustrato, costretto a fare il traduttore per guadagnare qualche soldo. Alessandro è un idraulico. Ormai non riescono a stare più insieme: si tradiscono a vicenda e nemmeno i loro amici intimi sanno come farli riappacificare. Un giorno la loro vita cambia: Annamaria (Jasmine Trinca), la ex di Alessandro, decide di lasciare ai due uomini i suoi due bambini, perché deve ricoverarsi in ospedale per un serio problema di salute. Arturo ed Alessandro si troveranno così a dover badare a questi due ragazzini (un maschio ed una femmina), cercando di sanare e nascondere la loro crisi di coppia per salvaguardare la serenità dei piccoli. La situazione si complicherà sempre di più, in particolar modo quando peggioreranno le condizioni di salute di Annamaria e subentrerà la madre di lei, la tetra Elena Muscara (Barbara Alberti).
La Dea Fortuna è l’ultima fatica del regista turco naturalizzato italiano Ferzan Özpetek. Nel rappresentare l’ambiente in cui vivono Arturo ed Alessandro, l’autore cita se stesso. Il palazzo dove alloggiano, dove tutti si conoscono e stanno sempre insieme è la palese copia di quello presente ne Le fate ignoranti (2001), film di successo del regista turco. Un gruppo di condomini ed amici con tutti gli orientamenti sessuali possibili, rappresentati in chiave più o meno stereotipata: dal trans che convive con una donna ai sofferenti sposi, dove la moglie, con pia pazienza, assiste al marito mentalmente debole. Al di là di questi personaggi, bizzarri e non, Özpetek, con questo ultimo lungometraggio, fa un passo in avanti rispetto al suo precedente Napoli velata (2017), anche se, ancora una volta, non è un lavoro eccezionale. Buono il soggetto ed ottimi gli interpreti, ma nel complesso, la vicenda, anche questa volta, non è pienamente riuscita. Il primo tempo de La Dea Fortuna è intrigante, capace di catturare l’attenzione dello spettatore, tramite dubbi e silenzi, ma nella seconda metà la qualità cala. Finché la storia è insidiosa, l’impalcatura regge: nell’instillare dubbi, il regista riesce perfettamente. Nella seconda parte, la conclusione scopre velocemente troppe carte e tronca il risultato: ogni mistero sparisce in maniera troppo repentina. Alcune figure che avrebbero meritato un maggiore approfondimento, come quella (fondamentale) di Annamaria e quella della madre Elena, sono troppo poco sfaccettate ed indagate. A differenza di Pedro Almodóvar, autore vicino al mondo di Özpetek, il regista turco si dimostra qui incapace di analizzare approfonditamente il mondo femminile nel suo complesso: mentre Almodóvar ama le donne e lo dimostra in ogni sua pellicola, studiando e rappresentando dei personaggi femminili indimenticabili, le femmine di Özpetek sono rappresentate in maniera più sfuggevole. In conclusione, La Dea Fortuna è un lavoro con una valevole idea di base, ma senza quei particolari in più (e luoghi comuni in meno) che avrebbero reso l’opera degna dei suoi migliori lavori del passato.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2019-12-22
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Indirizzo musicale: applausi agli alunni per il Saggio di Natale
Articolo Successivo Basket: Rhutten supera Ascoli e chiude il 2019 al 2° posto

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Bambini in maschera al Carnevale di Serralta
Gli atleti del tiro alla fune
L'iniziativa della Croce rossa di San Severino
I vertici della WinField in Comune
Il punto nascita dell'ospedale di San Severino
Scuola, lunedì suona di nuovo la campanella
Mezzi al lavoro per sistemare il terreno
L'incontro con Nanni nell'atrio della scuola
I boys della Settempeda nella tribuna scoperta dello stadio inaugurata oggi da sindaco e assessore allo Sport
Bandiera esposta in municipio
Il presidente Piero Sileoni
L'ingresso all'Hospice

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani