Ultime news
  • Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La modernità di San Francesco e i legami con Colpersito
Euro Net San Severino Marche
L'inaugurazione della mostra

La modernità di San Francesco e i legami con Colpersito

Pubblicato da Redazione in Cultura 1,151 Visite

Una mostra che parla di un incontro di otto secoli fa, ma che sembra essere un incontro ancora oggi molto attuale. Una mostra che racconta di un uomo di tutti i tempi, che è anche uomo del nostro tempo. Una mostra che affronta temi come il dialogo interreligioso, la necessità di superare ogni fondamentalismo, l’esigenza di un dialogo e di un confronto, che sono questioni di grandissima contemporaneità.
Fino all’8 dicembre la chiesa di Santa Maria della Misericordia, in Piazza del Popolo, ospita l’esposizione “Francesco e il sultano 1219-2019. L’incontro sull’altra riva”.
Patrocinata dal Comune e allestita grazie al Centro di esperienza e formazione francescana (che ha sede nel convento dei frati minori cappuccini di San Salvatore in Colpersito), alle Sorelle povere di Santa Chiara, all’Ordine francescano secolare e al Centro culturale “A. Tarkovskij”, la mostra è stata inaugurata dal cardinal Edoardo Menichelli e dal sindaco Rosa Piermattei alla presenza, tra gli altri, del presidente del Centro “Tarkovskij”, Angelo Cantenne, del responsabile del Centro di esperienza e formazione francescana, padre Pietro Maranesi, dell’assessore comunale Tarcisio Antognozzi. Ha introdotto il percorso espositivo il professor Massimo Ciambotti, ricordando il legame diretto di San Francesco con il convento dei cappuccini di San Severino, dove soggiornò per due volte.

“La mostra – ha ricordato Ciambotti – parla di un incontro semplice e straordinario, avvenuto nel 1219 a Damietta, città in Egitto situata sulla foce del Nilo: San Francesco incontra il Sultano Al-Malik Al-Kamil, nipote diretto del Saladino. Francesco era arrivato in Siria nel giugno del 1219, trentasettenne, partendo con una nave da Ancona. Aveva già provato a fare questo viaggio nel 1212, ma le condizioni avverse del tempo non gli permisero di raggiungere la Palestina e era dovuto tornare ad Assisi, facendo tappa proprio a San Severino presso le pie donne che abitavano il monastero di Colpersito. Ma perché Francesco volle andare di persona in Palestina e in Egitto? Perché volle fortemente incontrare il Sultano, rischiando la vita? Perché ne uscì vivo, nonostante fosse un nemico, cristiano? Sono domande a cui la mostra tenta di rispondere”.

Tre sono le sezioni espositive: la prima introduce nel tempo di San Francesco e consente di capire quali sono le premesse del viaggio e le ragioni; la seconda è dedicata specificamente all’incontro, a quello che successe e a quello che ne seguì; la terza a ciò che questo incontro insegna oggi.

Infine il percorso presenta un’appendice dove si narra del passaggio di San Francesco nel convento di Colpersito.

Sabato 7 dicembre al tema della mostra sarà dedicato un incontro che verrà ospitato, alle ore 17.30, al teatro Italia. Interverrà una delle curatrici dell’esposizione, Maria Pia Alberzoni, assieme a padre Pietro Maranesi.

L’esposizione nella chiesa della Misericordia è visitabile nei seguenti orari: feriali ore 17-19, sabato e domenica ore 10-12.30 e 16.30-19.

La presentazione della mostra a cura del professor Ciambotti e di fra Pietro Maranesi
La presentazione della mostra a cura del professor Massimo Ciambotti e di fra Pietro Maranesi
L'esposizione nella chiesa della Misericordia
L’esposizione nella chiesa della Misericordia
L'esposizione nella chiesa della Misericordia
L’esposizione nella chiesa della Misericordia


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
centro culturale Tarkovskij Frati cappuccini mostra suore 2019-11-28
+Redazione
  • tweet

TAG: centro culturale Tarkovskij Frati cappuccini mostra suore

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Nuova illuminazione nelle vie del rione Settempeda
Articolo Successivo Al Politeama di Tolentino le serate Club del Winter Blues

Articoli simili

Feronia gremito per il concerto dei giovani musicisti del Tacchi Venturi

Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

26 maggio 2023

Irene Moscatelli

Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione

26 maggio 2023

C’era una volta San Severino: “Un grande baritono nostro concittadino”

25 maggio 2023

Nuove foto

Il Tombolone di Natale
Giacomo Bonaventura in Nazionale
Il portiere Lovaglio
Andrea Fattori
Vito Mancuso
Sax Gordon e Luca Giordano
L'esultanza della Settempeda
La cerimonia con il saluto delle forze armate
A mano disarmata
Ettore Montanari
Alberto Giuliani

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani