Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Post terremoto: 3.500 persone fuori casa! Ecco la situazione
Euro Net San Severino Marche
Copertina del libro di Giammario Borri, "La rosa del mio giardino"
Copertina del libro di Giammario Borri "La rosa del mio giardino"

Post terremoto: 3.500 persone fuori casa! Ecco la situazione

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,874 Visite

Al recente Consiglio comunale il sindaco Rosa Piermattei ha fatto il punto della situazione sul sisma che vede ancora 1.500 famiglie settempedane fuori casa – un centinaio quelle sistemate negli alberghi e le restanti in “autonoma sistemazione” con il previsto contributo, per un totale di 3.500 persone private delle loro abitazioni.
“Abbiamo completato le 34 demolizioni che competevano ai Vigili del fuoco – ha ricordato il primo cittadino – ma restano altri 9 edifici da abbattere. Si tratta di demolizioni che sono a carico del Comune e che saranno effettuate da ditte private e per le quali ci stiamo attivando per le procedure di affidamento dei lavori”.

Le macerie

Sono 51.535 i metri cubi di macerie, più di 25mila tonnellate, che devono invece essere recuperate. Secondo i dati forniti dal Cosmari 6.290 tonnellate sono state portate al trattamento presso la sede del Consorzio in località Piane Chienti di Tolentino. Quello di San Severino è al momento il primo Comune della provincia di Macerata per quantità di rifiuti portati al trattamento, seguito da Visso che ha conferito 5.988 tonnellate. A breve inizieranno le operazioni di recupero delle macerie anche di notte e verranno messi in campo altri mezzi per accelerare i tempi. Nel frattempo il Cosmari ha provveduto ad effettuare le necessarie disinfestazioni e derattizzazioni nelle zone dove sono ancora presenti macerie.

L’autonoma sistemazione

“Siamo partiti – ha spiegato il sindaco – da 1.317 richieste di contributi inserite nel sistema regionale Cohesion. All’inizio ne abbiamo liquidate circa 1.200, oggi siamo a 965 totali per un importo complessivo che è stato di 738 mila euro per il mese di aprile e che è stato saldato dal 12 al 16 giugno. A maggio abbiamo liquidato il mese di marzo per un totale di 837 mila euro. Ci sono stati accreditati dalla Regione i soldi del mese di maggio, stiamo effettuando alcune verifiche che ci ha chiesto la stessa Regione come priorità prima di procedere a nuovi pagamenti, ma presto saremo in grado di riprendere le procedure di liquidazione dei Cas”.

La ricostruzione leggera

Per le riparazioni degli edifici con danni lievi sono ancora poche le pratiche presentate. Per questo è stato chiesto ai tecnici e ai vertici della Regione un nuovo incontro, che sarà aperto ai tecnici locali e alla popolazione, per presentare le procedure da adottare per la presentazione delle pratiche e l’accesso ai finanziamenti. “Vogliamo capire – ha detto il sindaco – cosa non funziona e come possiamo intervenire come Comune in quanto abbiamo necessità di far rientrare le persone nelle case il prima possibile”.

La microzonazione

Il Comune di San Severino ha affidato l’incarico per la microzonazione sismica a un team di professionisti settempedani. Si tratta di un gruppo di geologi e di un ingegnere, che svolgeranno le indagini coordinandosi con il Centro di microzonazione sismica nazionale.

Soluzioni abitative in emergenza

Stanno procedendo i lavori di urbanizzazione di due aree nel rione di San Michele per complessivi 2,5 ettari di terreno. L’insediamento ospiterà 103 soluzioni abitative (58 da 40 metri quadrati, 43 da 60 metri quadrati e 2 da 80 metri quadrati dove verranno ospitati anche alcuni disabili). Il cantiere dei lavori è affidato alle ditte Ciabocco di San Ginesio ed Edil Biangi di San Severino per un importo complessivo che supera i 3 milioni di euro.

Le scuole

“Abbiamo inaugurato – sottolinea Rosa Piermattei – la sede antisismica che ci è stata donata dalle Missioni estere dei Cappuccini nel giardino del plesso scolastico “Gentili” (formata da 4 moduli per complessivi 270 metri quadrati e composta da aule della dimensione media di 45 metri quadrati ciascuna). Ci siamo poi battuti per avere 15 moduli provvisori da sistemare all’interno del giardino del rione Di Contro. Abbiamo ottenuto la validazione del progetto da una società che fa capo all’Università Politecnica delle Marche e abbiamo provveduto a trasmettere lo stesso al Miur che ne curerà l’appalto. Il progetto è stato redatto dal nostro Ufficio per il sisma. Questa struttura, che verrà finanziata dal Ministero anche grazie a una serie di donazioni raccolte dal Comune, ci permetterà di risolvere i problemi del sovraffollamento e dei doppi turni presso le Scuole Medie”.

Itis “Divini”

Si è tenuta una Conferenza dei servizi presso la sede della Provincia, proprietaria dell’immobile, per l’approvazione di una variante al primo stralcio che riguardava le ex officine e i cui lavori erano stati appaltati ancor prima del terremoto. Si è in attesa che il progetto, redatto dal Politecnico di Milano, venga validato da Invitalia per poi procedere all’appalto e dare il via ai lavori finanziati dall’ufficio del Commissario per la ricostruzione Errani con l’Ordinanza numero 14 dove è previsto un intervento di 11 milioni e mezzo di euro”.

Scuola “Luzio”

A breve dovrebbe essere emessa una nuova Ordinanza dal Commissario Errani per finanziare la nuova scuola “Luzio”, per un importo complessivo di oltre 6 milioni e 300 mila euro. “Stiamo valutando – ha spiegato il sindaco – la destinazione del vecchio edificio che in ogni caso andrà adeguato alla nuova normativa sismica e pensiamo di declassarlo dall’uso scolastico. Ma soprattutto stiamo valutando su dove posizionare la nuova scuola ovvero se nell’area individuata dal Piano regolatore oppure in un’altra area più idonea”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
terremoto 2017-07-02
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Zac Harmon apre in piazza Festival blues (concerto gratuito)
Articolo Successivo Rischi e pericoli di Internet: incontro con l’ispettore Daniele

Articoli simili

Una famiglia borghese posa nel Giardino Pubblico. Si notino il rivestimento della fontana in finta roccia e la statuetta centrale

La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici

6 agosto 2022

La Pagoda Caffè

C’era una volta San Severino. Importanza storica del Giardino pubblico “Giuseppe Coletti”

4 agosto 2022

Annullata la festa al rione Settempeda

Festa al rione Settempeda con la Sagra dei vincisgrassi

31 luglio 2022

Nuove foto

Gli studenti del Professionale
La prima seduta del nuovo Consiglio comunale
Il Carnevale della Pro loco
Il difensore Paciaroni
Il gruppo del BluGallery Team
Adelmo Francesconi
L'inaugurazione della mostra
Mister Lele Ruggeri
Il "Due Torri"
Gli atleti di Taccoli impegnati nel tiro alla fune
Matteo Caciorgna
Cresce l'attesa fra i tifosi juventini per la sfida di Cardiff

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani