Ultime news
  • Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | Palazzo Gentili: David Miliozzi parla del suo ultimo romanzo
Euro Net San Severino Marche
David Miliozzi
David Miliozzi

Palazzo Gentili: David Miliozzi parla del suo ultimo romanzo

Pubblicato da Redazione in Teatri di Sanseverino 753 Visite

Una storia d’amore e d’attesa che parla di disabilità e d’amore ma anche di terremoto. E di rinascita. Ci sono condensati dentro tanti temi nel quarto romanzo di David Miliozzi “E tutto iniziò a tremare”, edito dalla Pendragon e già in ristampa, che domenica 10 novembre viene presentato a Palazzo Gentili, con ingresso libero a partire dalle ore 17, grazie alla rassegna “Incontri con l’autore” promossa da “i Teatri di Sanseverino”.
Un romanzo autobiografico che racconta di David, insegnante di sostegno che ama Elisabetta e da cui aspetta un bambino che sembra volersela prendere comoda. Davide ama anche la sua famiglia, nonostante il padre abbia una malattia nervosa che può renderlo insopportabile e in sua madre veda riflesse le proprie manie; così come ama i suoi amici che si rifiutano di diventare adulti. E ama Romeo, il ragazzo che gli è stato affidato a scuola, anche se è un osso davvero duro.

Attesa e memoria, futuro e passato, si intrecciano in un presente di piccole e grandi scosse in cui l’amore incondizionato verso la vita conduce a un cambiamento previsto ma dagli esiti sconosciuti. Proprio come le scosse del sisma che, dopo aver seminato panico e distruzione in tutto il centro Italia, continua ancora a far tremare la terra.

“Mi piaceva raccontare il tempo dell’attesa che è il tempo della vita. Alla fine ho lavorato a questo romanzo per nove anni e ho raccontato i nove mesi della gravidanza dal punto di vista del papà. I nove mesi che precedono la nascita del primo figlio, le aspettative, le gioie e le paure di un padre come tanti. Mentre stavo lavorando a questo romanzo – racconta l’autore – sono arrivate quelle terribili scosse di terremoto che hanno sconvolto il centro Italia. La terra ha tremato, spaventosamente, ha fatto vacillare case, ospedali, chiese, sicurezze. L’imponderabile è risalito dal profondo della terra e noi stavamo qui sopra, impotenti e in attesa. Il terremoto è entrato in questo libro con prepotenza, l’attesa delle scosse si è intrecciata con l’attesa della vita. Le scosse fanno vacillare le certezze, ti costringono ad andare avanti con qualche consapevolezza in più. Scrivendo ho pensato che sotto molti aspetti tremare significa essere vivi e che un figlio, così come tutti gli incontri veramente speciali della nostra vita, in qualche modo assomigliano a una scossa sismica e finiscono per sconvolgerti l’esistenza. Tutte le grandi emozioni ci fanno tremare. Si trema per paura, per rabbia, ma anche per gioia. Questo romanzo in fondo – aggiunge David Miliozzi – è una dichiarazione d’amore verso la vita”.

David Miliozzi è insegnante e critico d’arte. Dirige la rivista “Le Variazioni critiche” e il sito Hyperexpressionism.org. Per Pendragon ha pubblicato i romanzi “Senza parabrezza” (2003), “A un passo dal nulla” (2005), “Sogni premonitori” (2008), “E tutto iniziò a tremare” (2017).

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
incontri con l'autore 2019-11-09
+Redazione
  • tweet

TAG: incontri con l'autore

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Un anno fa ci lasciava Giovanni Caciorgna: domenica messa in suffragio a Taccoli
Articolo Successivo Terza Categoria: la “manita” del Real colpisce il Serralta

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

Lucia Cialoni
Il via alla corsa (foto d'archivio)
Andrea Dolciotti
Poste italiane
Il direttore de "i teatri di Sanseverino", Francesco Rapaccioni
Pellegrini in cammino sull'antica via romano-lauretana
Il nuovo progetto per lo spazio esterno del bar ristorante Scuriatti
Il momento della premiazione
La locandina della manifestazione
Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses
Il calciatore Messi del Barcellona, già testimonial di Herbalife
Gli studenti del 3° anno di Chimica che si sono aggiudicati il primo premio al concorso nazionale: una Lim

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani