Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | A 95 anni in altalena: video di suor Agnese fa giro del Web
Euro Net San Severino Marche
Il "Bambin Gesù" e suor Agnese in altalena
Il "Bambin Gesù" e suor Agnese in altalena

A 95 anni in altalena: video di suor Agnese fa giro del Web

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,180 Visite

E’ stata una delle storie di Ferragosto più seguite sui social. Anche il quotidiano dei vescovi “Avvenire” ne ha parlato in un articolo del settempedano Fulvio Fulvi. E’ la storia di suor Agnese che, come raccontato dalle cronache, a 95 anni suonati ha deciso di festeggiare l’Assunta assieme alle consorelle della comunità delle Convittrici del Bambin Gesù di San Severino ritagliandosi una breve pausa per salire su un’altalena nel giardino della scuola che le religiose gestiscono accanto al convento, a Castello al monte.
Una mezzora all’aria aperta e in spensieratezza condensata in un video di meno di trenta secondi che su YouTube ha già registrato diverse visualizzazioni. Dopo la breve pausa suor Agnese è tornata ai suoi impegni quotidiani. Il riavvio delle lezioni la vedrà molto impegnata, con le altre suore, nell’accoglienza dei bambini dell’asilo nido e dei ragazzi dei licei psico-pedagogico e linguistico del Bambin Gesù.

La Congregazione religiosa delle Suore Convittrici del Bambin Gesù di San Severino, uno dei primi germogli di quella fondata a Roma da Anna Moroni e da P. Cosimo Berlinsani nel 1671, è sorta ad opera di Margherita Teresa De Marchis venuta da Roma su richiesta dell’arcidiacono Giambattista Beni.
Margherita Teresa De Marchis arrivò a San Severino assieme a Laura Falischi e mentre questa ritornò a Roma il 28 ottobre 1696, Margherita Teresa rimase nell’Istituto, secondo quanto è scritto nella vita, per invito di San Severino Vescovo che le apparve in visione.

Le Convittrici del Bambin Gesù hanno questa denominazione per la profonda devozione che i fondatori nutrivano per il mistero dell’Incarnazione. Il nome “convittrici” si riallaccia al fatto che Anna Moroni dichiarò con semplicità al P. Cosimo Berlinzani, suo Direttore spirituale e co-fondatore, di voler essere la “nutrice” di Gesù Bambino.
Sono diverse le opere apostoliche affidate alla Congregazione: dalla partecipazione alla vita della Chiesa locale con animazione della vita giovanile e liturgica e con la catechesi, alla pastorale dell’educazione e della scuola per “trasmettere alla nuove generazioni ragioni di vita e di speranza”, all’accoglienza, all’attività di evangelizzazione e promozione umana e, infine, all’assistenza agli anziani.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
istituto Bambin Gesù suore 2019-08-22
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: istituto Bambin Gesù suore

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Terza Categoria: il Serralta avvia la preparazione in casa
Articolo Successivo “Jack” compie 30 anni: gli auguri del sindaco e del Milan

Articoli simili

L'intervento contestato

Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’

4 agosto 2022

I progetti della Quadrilatero

“Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera

4 agosto 2022

Il Consiglio regionale delle Marche

La morte di Alika, il minuto di silenzio del Consiglio regionale

4 agosto 2022

Nuove foto

Una delle immagini del calendario 2022 di Serralta
Il sindaco Rosa Piermattei con i rappresentanti di maggioranza
Il sindaco Rosa Piermattei con la signora Daniela e la figlia Cristina
Federico Ulissi
"Una piega per l'Etiopia"
Martin Eden
Il direttore de "i teatri di Sanseverino", Francesco Rapaccioni
L'Infinito di Giacomo Leopardi
I fasciatoi donati al reparto con mamme, papà e i loro bebè
Giovani scacchisti in gioco
La sede dell'Assem
Papa Francesco in Piazza San Pietro

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani