Ultime news
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, lunedì l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini
  • 2^ Categoria: Montecassiano riparte da mister Bonifazi
  • MotoDucali: domenica torna il motoraduno “TT de Sansivirì”
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi
  • “TAU”, presentato il cartellone: alle Terme l’8 agosto le “Memorie di Adriano”
  • Tragedia sul lavoro: muore operaio di 54 anni, padre di quattro figli
  • Settempeda: al “Velox” i Giovanissimi sono in semifinale

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Fino a Ferragosto Apiro diventa la “capitale” del folclore
Euro Net San Severino Marche
"Terranostra", il festival del folclore ad Apiro
"Terranostra", il festival del folclore ad Apiro

Fino a Ferragosto Apiro diventa la “capitale” del folclore

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,003 Visite

Botswana, Cile (Isola di Pasqua), Colombia, Honduras, Malesia, Romania, Turchia e ovviamente l’Italia, rappresentata dal gruppo folk “Urbanitas”, daranno vita ad Apiro – dal 9 al 15 agosto – al 49° Festival internazionale del folklore “Terranostra”.
Come sempre, la manifestazione è organizzata dall’Amministrazione comunale di Apiro sotto l’egida del “C.I.O.F.F.” (Consiglio internazionale delle organizzazioni di Festival del folclore), col patrocinio e la partecipazione delle più alte Istituzioni e con la direzione artistica affidata all’Associazione culturale e folcloristica “Urbanitas”, che opera ininterrottamente dal lontano 1933, costituendo il fiore all’occhiello della tradizione popolare marchigiana in Italia e nel mondo.
“Terranostra 2019”, a livello folcloristico, offre una panoramica mondiale in quanto sono rappresentati tutti i continenti del nostro pianeta; inoltre, una piacevole e positiva contaminazione, oltre che novità assoluta, è dovuta alla presenza di una formazione di artisti di strada e percussionisti provenienti dalla Colombia, grazie ai quali si arricchisce sia il programma degli intrattenimenti che la vocazione internazionale del Festival.
Per quanto riguarda il programma, l’appuntamento per tutti gli appassionati di folclore, colori, musiche e sapori dal mondo è presso l’arena dell’ex pista di pattinaggio di Apiro, a partire da venerdì 9 agosto e fino al giorno di Ferragosto. L’area sarà opportunamente attrezzata con oltre mille posti a sedere, animazione e musica post spettacolo, laboratori didattici con giochi e lavorazioni in legno per intrattenere gli ospiti più piccoli, oltre a una zona street food direttamente con vista sul palcoscenico e con offerte gastronomiche idonee variegate e appetitose. Gli eventi folclorici sono in programma a partire dal 9 agosto – giorno di apertura -, passando per le serate del 10, 11, 12 (spettacoli di approfondimento), fino ad arrivare all’appuntamento imperdibile del 14 agosto: Galà del folclore, con esibizione di tutti i gruppi ospiti, del gruppo folk Urbanitas e chiusura con lo spettacolo pirotecnico.

Altri appuntamenti da non perdere per restare a contatto con gli artisti internazionali ospiti del Festival: 13 agosto, “Festa paesana” con animazione, spettacoli folclorici e la possibilità di degustare i piatti tipici proposti dai gruppi partecipanti; 15 agosto, giornata conclusiva con la cerimonia ufficiale di scambio dei doni con le autorità, messa accompagnata dai canti spirituali dei gruppi ospiti, sfilata conclusiva ed esibizione del “Minigruppo Urbanitas”.

Tra gli altri eventi e le iniziative collaterali si segnalano la mostra mercato “Art&Terra” con prodotti tipici locali e dell’artigianato, allestita in un’area pedonalizzata lungo viale Trieste, a ridosso dell’arena che ospita il Festival; la serie di Degustazioni guidate dedicata ai vini locali (9, 10, 11 e 13) e alle birre artigianali (12 agosto) presso il giardino dell’ex ospedale di Apiro; la mostra di pittura del maestro Marco Franchini e mostra fotografica a cura di Augusto Catani, dal 9 al 15 agosto, presso il foyer del teatro comunale “Mestica” che, quindi, sarà aperto – con l’occasione – e visitabile dal pubblico.

“Terranostra” nel corso degli anni è divenuto un vero e proprio marchio di qualità che vive di positive esperienze anche al di fuori di Apiro, grazie al progetto “Terranostra in Tour”. Per quanto riguarda il programma itinerante 2019, si evidenzia il positivo rapporto con l’Amministrazione comunale di Jesi che crede nel valore di questo progetto e di anno in anno rinnova questa forma di collaborazione dagli alti valori umani e culturali, potenziando l’offerta di spettacolo a beneficio dell’intera sua cittadinanza:. Sabato 10 agosto a Jesi ci sarà quindi l’esibizione dei gruppi del Botswana e dell’Honduras, mentre domenica 11 agosto sarà la volta dei gruppi di Cile e Turchia.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Apiro Folclore Terranostra 2019-08-09
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Apiro Folclore Terranostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Fra Sergio guida la fiaccolata dai Cappuccini a Santa Chiara
Articolo Successivo Bagno di folla in piazza per Filippo Maria Fanti, in arte Irama

Articoli simili

La rituale foto di fine corso

Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi

24 giugno 2022

Film in rassegna

Rassegna cinematografica in piazza: 4 film a ingresso libero

21 giugno 2022

Piccolo Coro dell'Antoniano

Sabato in piazza il concerto del Piccolo Coro dell’Antoniano

20 giugno 2022

Nuove foto

Marco Pelagalli
Dino Marinelli con il gruppo in servizio nell'ultimo giorno di apertura del centro vaccinale all'Italia
La premiazione
L'azienda di Castelraimondo
Da sinistra: Vincenzo Ramovecchi, Rosa Piermattei e Alessandro Maccioni
Da sinistra: Cruciani, Tombolini, Crescenzi
Antonio Albanese
La fiaccola del Pellegrinaggio
Fiat 500 in Costa Smeralda
Andrea Fattori
Mons. Antonio Napolioni assieme al vescovo Brugnaro mentre incontra Papa Francesco

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.879)
  • Consigliati (1.891)
  • Cronaca (1.702)
  • Cultura (1.479)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (221)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.415)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....