Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Guardia medica pediatrica e Ostetricia: “Help” e tre consiglieri alzano il tiro
Euro Net San Severino Marche
Sala parto all'ospedale di San Severino
Sala parto all'ospedale di San Severino (foto d'archivio)

Guardia medica pediatrica e Ostetricia: “Help” e tre consiglieri alzano il tiro

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,653 Visite

Ancora pochi giorni e poi l’Associazione Help, promotrice dell’iniziativa, chiuderà la petizione per l’istituzione della Guardia medica pediatrica a servizio dell’intero territorio maceratese. “Il 30 settembre chiudiamo la raccolta di firme e tiriamo le somme. Poi le consegneremo al presidente della Regione, Luca Ceriscioli”, ha detto la presidente Cristina Marcucci, sottolineando l’importanza di questa figura sanitaria che rappresenta un fondamentale punto di riferimento per le mamme e le famiglie poiché garantirebbe la continuità assistenziale ai bambini nelle notti, nei giorni festivi e nei week-end. “Le famiglie – spiega Cristina Marcucci – si trovano molto spesso obbligate ad andare al Pronto soccorso pediatrico a Macerata per la totale assenza di altre figure sul territorio o magari presenti ma non preparate a sufficienza per curare i bambini anche più piccoli”.

La mobilitazione di “Help”, a sostegno di mamme e famiglie, non finisce qui.

Nei giorni scorsi, infatti, la stessa Marcucci ha preso carta e penna per scrivere al Governatore delle Marche e ai vertici della sanità regionale affinché rispettino gli accordi sul mantenimento dell’ambulatorio ostretrico-ginecologico all’ospedale di San Severino. Le preoccupazioni dell’associazione derivano dal fatto che a fine anno andrà in pensione il dottor Vincenzo Felicioli, l’unico ginecologo ancora in servizio effettivo nella struttura settempedana dopo la chiusura del punto-nascite. Il timore è che Felicioli non venga sostituito e che, quindi, per una fantomatica carenza di organico, scompaia pure questo minimo (ma importantissimo) servizio rimasto a San Severino. In particolare Cristina Marcucci ricorda a Ceriscioli e al direttore generale dell’Asur Marche la Determina 913 del dicembre 2015 in cui il Governo regionale ha espressamente previsto – “in tutte le sedi destinate all’applicazione del Percorso di presa in carico della gravidanza fisiologica” – il mantenimento dell’attività ambulatoriale ostetrico-ginecologica, con visite ostetriche, ecografie, prelievi, corso di preparazione al parto, oltre ad attività medica e chirurgica ginecologica”.

Nelle scorse settimane, come si ricorderà, anche il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale di San Severino è tornato ad accusare il presidente Ceriscioli per la chiusura del punto-nascite settempedano, all’indomani della sua recente presa di posizione a favore del reparto di ostetricia di Fabriano. Ora sulla vicenda tornano pure i consiglieri comunali di opposizione Mauro Bompadre, Gabriela Lampa e Massimo Panicari, i quali hanno presentato una mozione da discutere nel prossimo Consiglio comunale, convocato per giovedì 27 settembre. Chiedono, in pratica, al sindaco Rosa Piermattei di attivarsi per far riaprire il punto-nascite di San Severino evidenziando che “tale struttura, anche a seguito dei recenti eventi sismici, si pone come un “avamposto” dell’entroterra maceratese, già fortemente provato dagli effetti del recente terremoto”. I firmatari chiedono anche che copia della mozione sia inviata poi dal Comune al Ministro della Salute, “onde sensibilizzare il Governo sull’attuale problematica che coinvolge l’entroterra maceratese”. Bompadre, Lampa e Panicari ricordano che, in base all’accordo Stato-Regioni, le chiusure dei punti-nascite sarebbero dovute avvenire con gradualità, a partire da quelli con meno parti e che “il punto-nascite di San Severino e quello di Osimo furono chiusi nel 2016 nonostante avessero un numero di parti largamente superiori ai 500 annui (circa 600-650)”. Il presidente Ceriscioli dichiarò che non avrebbe mai chiesto deroghe, cosa che invece di recente è avvenuta per il caso di Fabriano. Pertanto, la scelta attuata dalla Regione – sottolineano i tre consiglieri comunali di San Severino – “appare contraria al buon andamento e, soprattutto, all’imparzialità della Pubblica amministrazione poiché da un lato, per il punto-nascite di Fabriano, si è addirittura domandata una “deroga” ai criteri di legge che imponeva la chiusura, mentre per San Severino si è violata la normativa esistente che consentiva il mantenimento del punto-nascite e, comunque, si è respinta ogni richiesta di deroga avanzata».

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Ospedale 2018-09-20
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Ospedale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Banca Macerata assume laureato/a per ruolo di compliance
Articolo Successivo Annuncio: si affitta un locale commerciale in pieno centro

Articoli simili

Tavolo di lavoro tecnico e istituzionale per la "bretella"

Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino

28 marzo 2023

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

L'assessore Pezzanesi e il preside Luciani

“Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

26 marzo 2023

Nuove foto

Gli Smeducci 2019
I premiati al Castello della Rancia
"Smetto quando voglio ad honorem"
La partenza della gara podistica (foto d'archivio)
Emanuele Ruggeri
FaiMarathon 2013
La casa di Jack (Matt Dillon)
La foto di gruppo nella chiesa di San Domenico
La giornalista Barbara Olmai coordina il Laboratorio
Fabio Tarquini (al centro) durante la premiazione
Paolo Gobbi assieme a Vittorio Sgarbi e Cesare Martini
Marco Manasse

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani