Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: film dedicato ai “supereroi” di ogni giorno
Euro Net San Severino Marche

Recensione: film dedicato ai “supereroi” di ogni giorno

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,181 Visite

Giovedì 11 luglio, nuovo appuntamento della rassegna “Una piazza da cinema”, con il film di animazione “Gli Incredibili 2”, dagli studi Pixar per la regia di Brad Bird. Un film pensato per i più piccoli, ma adatto al pubblico di ogni età.
La vita degli “incredibili” non è semplice. I nostri eroi continuano a sgominare il crimine, ma lo Stato non è dalla loro parte: la legge considera, ancora, come delinquenti i supereroi, dei pericoli per la società. Sono così costretti ad agire nell’ombra, prendendosi, delle volte, colpe che non si meritano. Un giorno, l’imprenditore Winston Deavor, re delle telecomunicazioni (con importanti agganci in politica), decide di lanciare una campagna mediatica per riabilitare i supereroi agli occhi del mondo: vuole trasmettere in diretta, tramite telecamere e televisione, le loro azioni, per far sì che la gente veda come realmente operano i nostri salvatori (l’obiettivo di Deavor è quello di fare abolire la legge anti-supereroi).

Affiancato dalla sorella Evelyn, il magnate riunisce i supereroi da tutto il mondo e fa di Helen Parr “Elastigirl” la pupilla della campagna mediatica. Robert Bob Parr, il famoso “Mr. Incredibile”, si troverà, invece, a casa, ad accudire i figli mentre la moglie lavora. Dovrà gestire tutti quei problemi tipici delle famiglie: dai drammi adolescenziali della figlia Violetta alla crescita dell’iperattivo bebè Jack-Jack (pieno di straordinari poteri e sempre più desideroso di rivedere la mamma lontana per lavoro). Gli “Incredibili 2”, uscito a 14 anni di distanza dal primo capitolo, prende la struttura del precedente lungometraggio e la riattualizza in chiave contemporanea: al centro della vicenda non più Mr. Incredibile, ma sua moglie Elastigirl ed Evelyn Deavor. Un film dove l’emancipata figura femminile è la vera protagonista dell’azione, dove l’uomo si ritrova a gestire quei problemi familiari solitamente affibbiati alla donna di turno, relegati in secondo piano come semplici e facilmente gestibili: quelle quotidiane rogne che richiedono di più dei superpoteri, dove la superpotenza di Mr. Incredibile serve a poco. Pur avendo capovolto il vecchio ruolo da protagonista dell’azione riservato all’uomo, costante rimane il messaggio di fondo presente già nel primo capitolo: in famiglia come contro i malvagi che minacciano il mondo, il lavoro di squadra è fondamentale per una perfetta riuscita. Un film di animazione che rispetta la classica struttura delle opere del genere, aggiungendo dei soggetti e degli spunti riusciti: l’uomo che deve gestire i problemi familiari, la donna protagonista del lavoro e l’esilarante Jack-Jack dalle mille sorprese.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2019-07-14
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pierandrei si dimette: in Consiglio entra Chiara Simoncini
Articolo Successivo Austria, Quintuplo Iron: Alberto Cambio chiude la gara col nuovo record italiano

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Lo scrittore e autore di programmi tv Bruno Tognolini
La stanza
Aldo Pavoni
L'allenatore Samuele Bonifazi
Mimosa Mariotti
Le due Miss ospiti della serata condotta da Marco Moscatelli
Checco Zalone in una scena di "Quo vado?"
Operai in azione ai giardini pubblici
L'Under 11 del Blugallery
Romario Selita
La Settempeda 2018-2019
Il pivot Tortolini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani