Ultime news
  • Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Suor Maria Gerarda, una vita in monastero con le Clarisse
Euro Net San Severino Marche
Sr. Maria Gerarda
Sr. Maria Gerarda

Suor Maria Gerarda, una vita in monastero con le Clarisse

Pubblicato da Redazione in Cronaca 1,659 Visite

Il 3 giugno si è spenta al monastero delle Clarisse di San Severino suor Maria Gerarda Calcabrini, nata il 29 dicembre 1922 nella frazione dei Biagi in una famiglia numerosa e di grande fede. E’ entrata in monastero il 2 febbraio 1945 e ha vestito l’abito delle Sorelle Povere di Santa Chiara il 25 febbraio 1946. La sua professione temporanea è avvenuta il 16 aprile 1947, quella solenne il 2 aprile 1951.

I 74 anni vissuti in monastero rappresentano qualcosa di straordinario. E Il Settempedano pubblica volentieri il ricordo che le Sorelle Clarisse hanno di lei.
“Sr. Maria Gerarda ci lascia la preziosa eredità di una vita sazia di giorni e di gioia, una lunga e intensa vita, interamente spesa alla sequela del Signore, al servizio della comunità e della Chiesa, nella vocazione clariana che ha vissuto in pienezza. La nostra fraternità rimane segnata dalla sua testimonianza di gioia: ognuna di noi ha potuto vedere in lei una sorella contenta, un’anziana gioiosa, una clarissa entusiasta della sua vita consacrata al Signore. Sr. Gerarda è stata, in mezzo a noi, una testimone e un segno di gioia. Ci ha raccontato la gioia della vocazione, vissuta in umiltà e letizia, sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi. Cuoca storica della comunità, ha servito con amore le sorelle. Presenza fissa e costante in laboratorio, era vera specialista dei lavori all’uncinetto: specialmente negli ultimi anni, trascorreva le sue giornate a preparare centrini e ogni sorta di lavori in vista della festa della riconoscenza, la nostra festa di comunità che lei preferiva e aspettava per tutto l’anno. Ha custodito la gioia del vangelo nella fedeltà quotidiana alla relazione con il Signore, vissuta nell’ascolto della Parola, nella liturgia, in una preghiera personale intensa e costante. Fino a poco tempo fa, benedetta anche dal dono di una salute discreta, non ha mai fatto mancare la sua presenza in coro, il suo ringraziamento per una liturgia ben curata, la sua voce nell’incessante lode del Signore. E guai se non aveva il libretto dei canti e se non poteva fermarsi alle prove di canto! Capitava di vederla in coro, col rosario in mano oppure intenta a leggere la Parola del giorno, sempre fedele ai tempi di meditazione e alle sue personali devozioni e preghiere. Ha testimoniato, in mezzo a noi, la gioia della vita fraterna: desiderava essere presente ai momenti di vita comunitaria, a cui ha sempre partecipato attivamente. Amava i momenti semplici e quotidiani come la ricreazione, e quelli importanti e impegnativi come la risonanza sulla Parola o gli incontri di formazione. Non saltava mai una lezione e ascoltava volentieri una conferenza, anzi spesso era lei che teneva il passo: “Non vi ricordate che oggi parla p. Ferdinando a Radio Maria? Bisogna accendere!”. Ha sempre avuto un rapporto speciale con le sorelle più giovani per il suo carattere allegro e vivace: si stava volentieri con lei perché amava lo scherzo ed era pronta alla battuta, apprezzava una serata di gioco e un film divertente. Aveva però anche una spiccata e profonda sensibilità che a volte le ha causato sofferenza, che condivideva con la madre o con le sorelle con cui aveva maggior confidenza. Ha conservato la gioia di un cuore giovane e vivace: basti pensare che si è convinta a dormire in infermeria solo dopo il terremoto di tre anni fa, dopo anni di tentativi! Il suo spirito giovane, aperto alla novità, pieno della vitalità del vangelo è il prezioso insegnamento che ci lascia e che rimane con noi”.

Madre Rosella Chiara e Sorelle

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
lutto Monastero 2019-06-05
+Redazione
  • tweet

TAG: lutto Monastero

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Si è spento Francesco Ferroni, ‘cultore’ di politica e calcio
Articolo Successivo Oggi arriva la “Fiaccola della Pace”, domani il Pellegrinaggio

Articoli simili

L'ingresso al pianoro e l'area parcheggio

Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno

31 maggio 2023

L'architetto Fabio Mariano

Scomparso l’architetto e scrittore Fabio Mariano: era molto legato a San Severino

26 maggio 2023

Il lato riservato ai pedoni

L’Anas toglie il semaforo al ponte dell’Intagliata. Per i pedoni transitabile solo un lato

26 maggio 2023

Nuove foto

San Severino Marche
Manuel Minnucci
Gianni Ulissi con Juri Simoncini e Gilberto Maccari
Mister Ciarlantini
Un momento dell'attività estiva in oratorio
L'attaccante Carlo Sfrappini
In archivio l'edizione 2015 del Palio dei castelli organizzato in onore del patrono (foto Luca Mengoni)
Oliviero Carducci ad Amsterdam con il nuovo modello delle Spider shoes
I protagonisti del campionato italiano indoor a Forlì
La sede dell'Inter club di San Severino
Montanari, autore del gol-partita
Il portiere Pappalardo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani